- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
L’EPICA IMPRESA DI ITALIA BRASILE 3 A 2 RIVIVE ATTRAVERSO GLI OCCHI DI DAVIDE ENIA

GENOVA – Ci sono storie che vale la pena raccontare ai posteri. Imprese epiche che lasciano tracce indelebili nella memoria di chi le ha vissute e un filo di nostalgia a chi le ascolta e non ha avuto la fortuna di vivere. Italia – Brasile 3 a 2, quarti di finale del Mondiale di calcio di Spagna ’82, rientra senza dubbio in questa categoria. Crocevia della vittoria Mundial della Nazionale di Enzo Bearzot, si annovera tra le imprese che resteranno senza dubbio nella storia.
Davide Enia, attore teatrale palermitano, caratterista, drammaturgo, trasferisce sul palco di un teatro una storia anche privata e collettiva riportando indietro la lancetta del tempo e facendo rivivere una partita attraverso lo sguardo di un ragazzo poco più che adolescente: scandendo gli attimi più concitati della gara, che portarono Paolo Rossi e l’Italia nell’olimpo del calcio mondiale, mimando gli attimi concitati di un football che visto oggi sembra un altro sport. Il suo ricordo è intriso di gioia che restituisce al dispositivo teatrale il suo ruolo di costituente della coscienza comunitaria. In mezzo al racconto ci sono i rapporti tra i vivi e i morti, le dinamiche in ambito domestico, le reazioni di ogni singolo componente famigliare subordinate all’andamento della partita. Perché Italia – Brasile 3 a 2 è molto più che un semplice match di calcio: è un po’ come guardarsi allo specchio e scoprire cosa c’è dentro di noi, è fare un’analisi introspettiva che mette a nudo le coscienze di ciascuno determinando reazioni/emozioni, rituali scaramantici e modi di rapportarsi con la realtà circostante. Enia, nel suo monologo, fa riemergere uno spaccato di una realtà che, in qualche modo, fa riemergere un po’ di noi stessi e rivivere quella gara come se fosse giocata oggi. Le imprese d Pablito Rossi (autore in quella partita di una tripletta), le movenze di Falcao, il pareggio del “medico” Socrates, le folate di Bruno Conti, la mimica di Valdir Perez portiere dei verde-oro, favoritissimi alla vigilia: Enia, accompagnato dalle musiche di Giulio Barocchieri, ci consegna un affresco della storia che trasmuta dallo sport alla vita di ognuno di noi.
Info e biglietti:
www.teatronazionalegenova.it

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi