- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Le “Valli all’Opera” con ATP e il Teatro Carlo Felice

GENOVA – Quattro bus per cinque appuntamenti con l’opera e uno con il balletto, questi i numeri che evidenziano lo storico accordo tra il Teatro Carlo Felice e Atp Esercizio. In linea con l’obiettivo di svolgere il proprio ruolo al servizio dei territori, Atp ha messo a disposizione delle persone che vivono nelle vallate della Città Metropolitana, nel Tigullio, nel Golfo Paradiso quattro bus di ultima generazione per collegare i comuni principali al Teatro Carlo Felice.
Il servizio denominato “le Valli all’Opera” sarà a disposizione in occasione di alcune rappresentazioni domenicali di Opera e Balletto, partirà il prossimo 3 febbraio in occasione di “La Bella Addormentata”, con l’allestimento del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo. Poi il calendario continuerà con cinque appuntamenti operistici: “Simon Boccanegra” il 17 febbraio, “Don Pasquale” il 10 marzo, “Tosca” il 5 maggio, “Cavalleria Rusticana/Pagliacci” il 26 maggio e “Madama Butterfly” il 16 giugno.
In tutte le date i collegamenti tra il territorio e il Teatro Carlo Felice saranno assicurati da 4 diversi collegamenti. Un bus servirà Val Trebbia e Valle Scrivia con partenze da Torriglia, Montoggio, Casella e Busalla, con transito in autostrada ed arrivo al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa e ritorno previsto alle 19.30. Un secondo bus collegherà la Valle Stura con partenza alle ore 11 da Rossiglione-Campoligure-Masone, con arrivo via autostrada al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa e rientro alle 19.30. Partenza alle 11 anche dalla Fontanabuona da Carasco, passaggio a Bargagli e arrivo al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa, per rientrare alle 21 a Carasco. Quarto bus ancora da levante, con partenza alle ore 11 da Sestri Levante, transito a Lavagna, Chiavari, Rapallo, Recco e arrivo via autostrada al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa. Ritorno con partenza alle ore 19:30 dal Teatro Carlo Felice.
Nel corso della giornata, prima della rappresentazione, ci sarà anche la possibilità di una visita guidata al Teatro Carlo Felice (compresa nel prezzo praticato). Per quanto riguarda le tariffe, saranno molto convenienti e comprensive sia del biglietti di ingresso al Teatro Carlo Felice sia del servizio di trasporto: 49 euro a persona con la tariffa speciale di 96 euro per due persone. Prevista anche l’opzione del pranzo presso il Caffè del Teatro a prezzo convenuto. Gli autobus utilizzati saranno dotati di 53 o 55 posti a sedere a seconda del modello, mentre il servizio verrà svolto con almeno 15 prenotazioni.
Il servizio di trasporto tra i territori e il Teatro Carlo Felice non è l’unica novità inserita nell’iniziativa “Valli all’Opera”. In occasione della presentazione del progetto, l’11 gennaio è anche stata firmata una convenzione tra Atp Esercizio e Teatro Carlo Felice, secondo la quale l’azienda di trasporto diventa vettore ufficiale dell’Istituzione culturale. In termini concreti significa che Atp Esercizio metterà a disposizione del Teatro Carlo Felice un pullman granturismo, capace di trasportare orchestrali e maestranze laddove sia necessario per rappresentazioni sia in Italia che in Europa. Il pullman granturismo porterà sulla carrozzeria il logo del Teatro Carlo Felice.
Il Presidente di Atp Esercizio, Enzo Sivori, sottolinea: “Con l’avvio di questa nuova collaborazione con il Teatro Carlo Felice, proseguiamo quella campagna volta a offrire sempre nuovi servizi a chi viaggia sui nostri bus. In questi mesi abbiamo rafforzato le nostre linee, svecchiato l’età media dei nostri veicoli passando da 13 a 10 anni, creato nuovi servizi come quello per lo scalo aeroportuale, inaugurato il primo terminal a Genova Brignole, risposto alle emergenze che Genova e il suo territorio hanno dovuto affrontare. Questa volta abbiamo puntato su una sinergia che ha un forte valore anche dal punto di vista culturale e scegliendo di diventare partner di un’istituzione come il Teatro Carlo Felice”.
Soddisfatto anche Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana: “La Città Metropolitana prosegue nel suo cammino volto a migliorare le condizioni di servizio e la qualità della vita delle persone, puntando su una nuova offerta che esalta quel rapporto di collaborazione che deve esistere tra il capoluogo e la sua provincia, a cominciare dall’entroterra. Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fin qui fatto con Atp Esercizio, un’azienda che qualcuno avrebbe voluto svendere ai privati e che, grazie alla lungimiranza del nostro sindaco metropolitano Marco Bucci e alla professionalità di tante lavoratrici e lavoratori di Atp, è oggi un’azienda sana e capace di progettare. In questa giornata così importante, con questa storica firma tra Atp e Carlo Felice, non a caso vengono presentate 12 nuovi mezzi che andranno a servire tutte le realtà extraurbane coperte dal servizio pubblico”.
Sempre quest’oggi, sono stati anche presentati i nuovi mezzi di classe II interurbani euro 6 di nuovissima tipologia a pianale semi – ribassato: si tratta di 12 bus modello Crossway di Iveco, nella versione Low Entry, è un veicolo confortevole sia per il trasporto suburbano che interurbano.
“L’indagine sul pubblico reale o potenziale del Carlo Felice ha evidenziato quanto il problema dei trasporti incida sull’andare a Teatro, – dichiara il Sovrintendente Maurizio Roi, – e questo accordo con Atp, nel collegare l’entroterra dell’area Metropolitana, va nella direzione di affrontare questo problema. Due Istituzioni Pubbliche collaborano per promuovere il Teatro facilitandone e organizzandone l’accesso con un “mini-pacchetto di turismo culturale, in più da oggi Atp sarà il vettore ufficiale delle tournée del Carlo Felice e quando il Teatro uscirà dalla sua città sarà riconoscibile anche dal mezzo. La crescita di un Teatro è fatta anche dall’immagine che sa dare di sé”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: MADAMA BUTTERFLY CHIUDE LA STAGIONE DEL CARLO FELICE | Goa Magazine