- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Le questioni scientifiche sul futuro dell’umanità: un ciclo di incontri con l’astrofisico Amedeo Balbi

GENOVA – Martedì 18 gennaio inizia il ciclo di incontri “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità”. Primo appuntamento con l’astrofisico Amedeo Balbi sul canale youtube della Fondazione per la Cultura: protagoniste saranno le grandi questioni scientifiche che tracciano il futuro dell’umanità, dalle neuroscienze ai cambiamenti climatici, dalla medicina ai computer quantistici.
“C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?”, questo il titolo della lezione di domani, che svilupperà uno dei temi più dibattuti e più affascinanti non soltanto dal punto di vista scientifico: il destino dell’umanità e la sua sopravvivenza sono davvero legati alla scoperta di “nuovi mondi” e alla colonizzazione di altri pianeti?
Pellicole cinematografiche e libri si sono spesso occupati di questa suggestione, ma cosa c’è di realistico in questa ipotesi? Diventeremo davvero una specie multi-planetaria?
Balbi spiegherà quali sono i fattori che rendono veramente abitabile un pianeta, quali sono gli ostacoli da superare e quali sarebbero le possibili altre destinazioni.
Sullo sfondo – naturalmente – c’è una considerazione molto attuale: l’esplorazione dello spazio serve a garantirci una via di fuga su un’altra Terra, ma anche a comprendere quanto il nostro pianeta sia insostituibile e, quindi, da salvaguardare.
Docente dell’Università di Roma “Tor Vergata”, gli interessi di ricerca di Balbi spaziano dalla cosmologia all’astrobiologia. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, con le sue ricerche ha contribuito, tra l’altro, alle prime misure di precisione dei parametri cosmologici e alla determinazione della geometria dell’universo. È membro dell’International Astronomical Union, del Foundational Questions Institute, dell’IAA SETI Permanent Committee e del comitato scientifico della Società Italiana di Astrobiologia.
L’incontro si svolgerà sul canale youtube della Fondazione per la Cultura al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/c/PalazzoDucale
Il ciclo proseguirà poi a cadenza settimanale. Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:
25 gennaio – Giorgio Vallortigara, Il cervello del futuro
1 febbraio – Luca Perri e Serena Giacomin, Il mercato del dubbio – Non tutto ciò che senti sul clima è vero
8 febbraio – Massimo Sandal, Decidere un mondo: il futuro della biosfera
15 febbraio – Catalina Curceanu, Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico
22 febbraio – Silvia Bencivelli, Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi