- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Le questioni scientifiche sul futuro dell’umanità: un ciclo di incontri con l’astrofisico Amedeo Balbi
															GENOVA – Martedì 18 gennaio inizia il ciclo di incontri “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità”. Primo appuntamento con l’astrofisico Amedeo Balbi sul canale youtube della Fondazione per la Cultura: protagoniste saranno le grandi questioni scientifiche che tracciano il futuro dell’umanità, dalle neuroscienze ai cambiamenti climatici, dalla medicina ai computer quantistici.
“C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?”, questo il titolo della lezione di domani, che svilupperà uno dei temi più dibattuti e più affascinanti non soltanto dal punto di vista scientifico: il destino dell’umanità e la sua sopravvivenza sono davvero legati alla scoperta di “nuovi mondi” e alla colonizzazione di altri pianeti?
Pellicole cinematografiche e libri si sono spesso occupati di questa suggestione, ma cosa c’è di realistico in questa ipotesi? Diventeremo davvero una specie multi-planetaria?
Balbi spiegherà quali sono i fattori che rendono veramente abitabile un pianeta, quali sono gli ostacoli da superare e quali sarebbero le possibili altre destinazioni.
Sullo sfondo – naturalmente – c’è una considerazione molto attuale: l’esplorazione dello spazio serve a garantirci una via di fuga su un’altra Terra, ma anche a comprendere quanto il nostro pianeta sia insostituibile e, quindi, da salvaguardare.
Docente dell’Università di Roma “Tor Vergata”, gli interessi di ricerca di Balbi spaziano dalla cosmologia all’astrobiologia. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, con le sue ricerche ha contribuito, tra l’altro, alle prime misure di precisione dei parametri cosmologici e alla determinazione della geometria dell’universo. È membro dell’International Astronomical Union, del Foundational Questions Institute, dell’IAA SETI Permanent Committee e del comitato scientifico della Società Italiana di Astrobiologia.
L’incontro si svolgerà sul canale youtube della Fondazione per la Cultura al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/c/PalazzoDucale
Il ciclo proseguirà poi a cadenza settimanale. Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:
25 gennaio – Giorgio Vallortigara, Il cervello del futuro
1 febbraio – Luca Perri e Serena Giacomin, Il mercato del dubbio – Non tutto ciò che senti sul clima è vero
8 febbraio – Massimo Sandal, Decidere un mondo: il futuro della biosfera
15 febbraio – Catalina Curceanu, Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico
22 febbraio – Silvia Bencivelli, Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi