- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“LE PRENOM” IN PRIMA NAZIONALE AL DUSE
Debutta sabato la nuova produzione del Teatro Stabile che ha ispirato i film “Cena tra amici” e “Il nome del figlio”
Di Chiara Tasso
“Una commedia che diventa il ritratto di una generazione”: così gli autori Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière definirono la loro pièce “Le Prénom”, quando venne presentata per la prima volta a Parigi nel 2010. Dello stesso spettacolo, sabato alle 20.30 al Teatro Duse, andrà in scena la versione italiana di Fausto Paravidino, in una prima nazionale prodotta dal Teatro Stabile. La regia è affidata ad Antonio Zavatteri, gli interpreti sono Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò; le scene e i costumi sono curati da Laura Benzi e le luci da Sandro Sussi.
Al centro della vicenda, cinque amici d’infanzia della media borghesia francese che si riuniscono a casa dei coniugi Elisabeth e Pierre per una piacevole cena in compagnia. L’equilibrio viene però improvvisamente sconvolto quando Vincent svela il nome scelto per il bambino che sta aspettando  con la compagna Anna. Un nome dichiaratamente di “destra”, che fa esplodere l’indignazione generale tra gli amici, intellettuali di “sinistra”. Tra ironia e cinismo, la discussione degenera finché la cena diventa un vero e proprio gioco al massacro, in cui tornano a galla vicende passate e vecchi rancori. Basta un piccolo dettaglio per far crollare il muro dell’ipocrisia e per delineare una generazione allo sbando, dove ogni individuo ha un segreto da nascondere o da rinfacciarsi. Una commedia esilarante che parla di vita quotidiana e affronta il complicato tema dei rapporti umani: «In questo momento – spiega il regista – credo sia importante portare sul palcoscenico commedie come questa, che hanno una loro dignità, che affrontano questioni non banali e possono attirare un pubblico che di solito non va a teatro».
“Le Prénom”, prima pièce teatrale scritta da Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patelliére, nel 2011 ha ottenuto sei nomination ai Prix Molière. Dal testo, è stato poi tratto il successo cinematografico francese “Cena tra amici” del 2012 e il remake italiano diretto da Francesca Archibugi “Il nome del figlio” del 2015.
Lo spettacolo sarà in scena al teatro Duse fino a domenica 6 dicembre, dal martedì al sabato alle 20.30, il giovedì alle 19.30 e la domenica alle 16. I biglietti per tutte le recite sono in vendita presso le biglietterie della Corte e del Duse. Info: www.teatrostabilegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi