- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Le pizze d’Italia regine dei menu di tutti gli Eataly
Dieci giorni per scoprire tutte le facce di uno dei simboli della cucina italiana nel mondo
GENOVA – Dal 9 al 18 ottobre tutti gli Eataly diventano palcoscenico di una grande festa in cui assaggiare ogni giorno tutte le pizze d’Italia, partendo dalla Pizza Eataly fino a esplorare le tante declinazioni di questo piatto così amato, da quella alla pala, alla pizza al padellino, dalla focaccia genovese fino a quella barese, dalla farinata alla focaccia al formaggio. Dieci giorni alla scoperta delle tradizioni e delle novità del mondo pizza, da nord a sud.
Pizze d’Italia in festa è un grande evento diffuso tra gli Eataly di Torino, Roma, Milano, Genova, Pinerolo, Firenze, Piacenza, Trieste e Bari al quale partecipano come ospiti speciali alcuni grandi maestri del mondo pizza, provenienti da diverse scuole di pensiero. Ciro Salvo, grande interprete della pizza napoletana, aprirà l’evento a Milano venerdì 9 ottobre, e sempre la pizza napoletana sarà protagonista a Roma lunedì 12 con la pizzaiola Roberta Esposito, mentre il giovane Valentino Tafuri con la sua pizza all’italiana chiuderà domenica 18 il calendario romano.
Nei dieci giorni dell’evento si alterneranno ai forni Guglielmo Vuolo, Stefano Vola, Giovanni Mandara, i Fratelli Salvo, Domenico Martucci, Denis Lovatel, Jacopo Mercuri, Luigi Cippitelli e tanti altri che, con le loro interpretazioni, completeranno il racconto delle tante espressioni della pizza italiana.
Come nella tradizione di Eataly, il palinsesto prevede anche incontri, workshop e serate speciali in cui soddisfare non solo il palato ma anche la voglia di capire in che direzione sta andando la scena contemporanea della pizza: impasti, lievitazioni, cotture, scelta degli ingredienti e variabili che rendono ogni pizza d’autore così unica e speciale.
Anche il negozio di Eataly Genova ha organizzato un palinsesto ricco per l’occasione.
Durante le giornate di festa sarà possibile gustare la pizza in tutte le sue varianti: in tutti i punti ristoro del negozio una proposta diversa, in un percorso che permette di percepire le differenze di impasto e le sue peculiarità.
Si potrà provare dalle più classiche Pizza Eataly e focaccia genovese alla particolare pizza fritta, dalla farcinata proposta in più versioni alla focaccia barese, dalle marinarette farcite ad un’ampia selezione di pizze alla pala, senza dimenticare le immancabili focacce al formaggio e pizzate.
Anche il ristorante Il Marin, oltre alla consueta offerta gastronomica con protagonista la cucina di pesce, proporrà un menu degustazione speciale: lo chef Marco Visciola rivisiterà il concetto di pizza senza però comprometterne il sapore. Il menu inizierà con la Pizza al vapore, si passerà poi per la Salamella piccante di palamita, latticello di mare e cipolla all’agro, per continuare con una rivisitazione della classica Salsiccia, friarielli e provola: tacos croccante, salsiccia di Bra, insalata di friarielli, maionese alla provola affumicata saranno i protagonisti di questo piatto. A seguire il Cornicione alla marinara ripieno di ricotta, pomodoro, acciughe e origano e il Calzone di ombrina, dove l’ombrina viene cotta direttamente nell’impasto della pizza con funghi e olive, per terminare in bellezza con il Dolce Babapizza: babà all’acqua di pomodoro, crema di bufala, composta di datterini e gelato al lievito madre.
Si parte venerdì 9 ottobre con i primi ospiti pizzaioli, Giuseppe Boccia, Mauro Fragella e Domenico Iorio di La Pizza DaZero (Milano/Torino/Firenze/Matera/Vallo della Lucania – SA), dalle ore 19.00 fino alle 22.30: dal Cilento, patria della Dieta Mediterranea e di tanti presìdi Slow Food, si potrà assaggiare una tonda leggera, con alta idratazione, che si caratterizza per l’estrema qualità degli ingredienti, originari in larga parte del territorio di provenienza.
Lunedi 12 ottobre è la volta di Matteo Moretti della Pizzeria Lo Scalo, Pieve Ligure (GE) – dalle ore 19.00 fino alle 22.00. Matteo Moretti è velocemente passato da essere “nuova promessa” ad “affermata realtà” del tema gourmet in fatto di pizza. Lunga lievitazione, una scelta di materie prime ricercate, come l’utilizzo di farina di carruba che denota una grande attenzione alla leggerezza e alla digeribilità ma anche le farine integrali che arrivano dal territorio di Moconesi, in abbinamenti che osano e che rendono omaggio alla Liguria e alle sue eccellenze.
Giovedi 15 ottobre sarà Denis Lovatel della Pizzeria Da Ezio, Aliano di Piave (BL) dalle ore 19.00 fino alle 22.00 a deliziare i palati. Con talento e personalità Denis segue la strada tracciata dal padre Ezio nello storico locale aperto nel 1977, costruendo un percorso tutto suo: studio, ricerca e curiosità gli hanno permesso di istituire un sistema pizzeria orientato alla sostenibilità, utilizzando nelle sue pizze solo le materie prime migliori, nel rispetto delle lunghe ore di lievitazione e curando ogni dettaglio. Guidata dalla passione, la Pizzeria Ezio è divenuta oggi un importante punto di riferimento locale e non solo.
Ospite di venerdi 16 ottobre sarà Corrado Scaglione dell’Enosteria Lipen, Triuggio (MB) dalle ore 19.00 fino alle 22.30. Da quasi vent’anni Corrado dedica anima e corpo alla sua pizza napoletana, curata e perfezionata fino a farlo diventare uno dei maestri della tonda napoletana. A guidarlo la curiosa ricerca di sempre nuovi impasti e la scelta di materie prime eccellenti che arrivano da produttori di fiducia, lunghe ore di lievitazione e cotture in forno a legna.
Ultimo appuntamento domenica 18 ottobre con Giacomo Devoto e Giuseppe Messina di Officine del Cibo, Sarzana (SP) dalle ore 19.00 fino alle 22.00. Dal cuore di Sarzana lo chef Giacomo e il pizzaiolo napoletano Giuseppe hanno creato un connubio perfetto tra territorio ligure e pizza napoletana uniti dal grande amore per la pizza, in ogni sua sfumatura. La sperimentazione è continua e si evolve nella loro piccola grande officina del cibo.
Per tutte le serate, info e prenotazioni al 342 3924638.
Prima di ogni cena con l’ospite, dalle 18.00 fino alle 19.00 l’Aperitivo con il Maestro Pizzaiolo, nel quale saranno gli stessi Maestri a spiegare le peculiarità del proprio impasto, mostrando le tecniche che stanno alla base della loro pizza, che terminerà con un assaggio “in anteprima” delle sue pizze, accompagnato da un calice di vino.
Appuntamento gratuito su prenotazione sul sito di Eataly Genova nella sezione Cene e Corsi (https://www.eataly.net/it_it/corsi/genova/) o scrivendo a eatalygenova@eataly.it
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi