- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Le nuove armi contro i tumori” presentate al convegno nel palazzo di Regione Liguria
GENOVA – “Le nuove armi contro i tumori” è il convegno organizzato da FIDAPA sezione Genova che si terrà lunedì 20 marzo alle ore 16.30 nella Sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria.
Questo evento nasce dalla curiosità di Marinella Accinelli, moderatrice del convegno, e Rossana Sarli, ginecologo e consigliera di FIDAPA Genova, riguardo le nuove cure e la prevenzione della malattia oncologica.
“Ho ritenuto il tema di grandissima attualità, molti sono purtroppo anche i giovani che si ammalano e la paura si insinua nelle famiglie che spesso cercano risposte sul web. La sola arma che abbiamo contro la paura è la conoscenza ed ecco il motivo di un panel di specialisti di così alto profilo” afferma la Presidente FIDAPA sezione Genova Simona Firpo.
Ai relatori del convegno abbiamo chiesto una breve introduzione sui loro interventi. Il dott Roberto Murialdo, oncologo IRCCS Policlinico San Martino: “Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti in onco-ematologia dal punto di vista dei trattamenti. Tale miglioramento è stato determinato dall’introduzione di farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali checkpoint
inibitori del Sistema Immunitario che hanno drasticamente migliorato la prognosi di patologie gravi come melanoma e cancro del polmone. Il miglioramento delle tecniche di biologia molecolare ha permesso di codificare il profilo genico di molti tumori favorendo la corsa verso la cura personalizzata (patient-tailored therapy). Il nuovo concetto di “Terapie Agnostiche” ci sta proiettando sempre di piu’ nel futuro di una Oncologia di precisione anche se il percorso sarà ancora lungo e tortuoso.
La dott.ssa Rossana Sarli, ginecologo e consigliera di FIDAPA Genova: “Il microbiota (batteri virus miceti e altri microorganismi che popolano il nostro corpo) è a tutti gli effetti un organo del nostro corpo che interagisce con le nostre cellule, gli alimenti, i farmaci ,le molecole che produciamo e che, come un laboratorio, smonta le molecole e produce quelle che noi non possiamo fare. Alcune sono utili altre sono tossiche. Molti batteri intestinali sono utili per questo meccanismo altri , i patogeni, creano una reazione infiammatoria che permette il passaggio di questi in altri organi in cui si sono formati tumori. Alcuni batteri interferiscono con farmaci antitumorali diminuendo la loro efficacia. Tutti questi batteri e il materiale genetico con cui interferiscono nella formazione e condizionamento dei tumori si chiama Oncobioma. È quindi inevitabile ormai conoscere questo aspetto per migliorare prevenzione e cura dei tumori”.
La dott.ssa Francesca Scordamaglia specialista in Pneumologia all’Ospedale Villa Scassi:“Il tumore del polmone è ad oggi, a livello mondiale, la prima causa di morte tra tutte le neoplasie. Oltre ai cambiamenti dell’abitudine tabagica nella popolazione e all’esposizione agli inquinanti ambientali, spesso si giunge alla diagnosi quando il tumore polmonare è già in fase localmente avanzata o metastatica”.
Il dott. Flavio Fusco, direttore cure palliative ASL3: “Nel corso degli ultimi anni l’avvento di nuove terapie a bersaglio molecolare, l’introduzione della medicina “di precisione” ha sicuramente cambiato la storia e l’evoluzione della malattia oncologica producendo significativi miglioramenti in termini di aumento della sopravvivenza e speranza di guarigione. Parallelamente, l’introduzione delle cure
palliative sin dalle fasi precoci di malattia come un complesso di terapie di supporto o “simultanee” all’approccio oncologico può significativamente migliorare la qualità di vita e dell’assistenza alpaziente e ai suoi familiari, come ormai dimostrato da una solida letteratura scientifica e da numerose esperienze locali, nazionali ed internazionali. Cure palliative e trattamenti oncologici personalizzati possono quindi lavorare insieme in manierancoordinata lungo l’intero percorso di cura del paziente, per offrire le migliori opportunità terapeutiche e senza trascurare bisogni e priorità assistenziali, in termini di cura e controllo del dolore e dei sintomi disturbanti, di supporto psicologico, di sostegno in fasi emergenziali, di accompagnamento nella pianificazione anticipata e condivisa delle cure”.
Il dott. Stefano Spinaci del reparto di Senologia Chirurgica Ospedale Villa Scassi: “Il Carcinoma mammario rappresenta la lesione neoplastica di più comune riscontro nel sesso femminile (1 donna su 8 c.ca). Il trattamento di tale patologia ha goduto, dalla fine degli anni 90 ad oggi, di un progresso terapeutico molto significativo, in termini di riduzione dell’aggressività chirurgica e farmacologica. La Chirurgia conservativa della mammella come il trattamento linfonodale ne sono l’esempio di riferimento. Diagnosi precoce, trattamenti mini-invasivi, percorsi comunitari e medici finalizzati alla conservazione dell’integrità corporea e psicologica, rappresentano strumento di fondamentale importanza nella corretta applicazione delle cure necessarie”.
Per accedere è necessario accreditarsi inviando una mail a fidapabpw.genova@libero.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi