- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV” IN SCENA AL TEATRO DUSE CON UMBERTO ORSINI

Lo spettacolo tratto da un classico della letteratura mondiale è in programma da mercoledì 25 settembre e farà scaturire una riflessione su colpevolezza e innocenza, volontà e destino
GENOVA – Da un classico della letteratura mondiale, un thriller psicologico e morale, un viaggio dentro la coscienza da cui scaturisce una riflessione su colpevolezza e innocenza, volontà e destino.
Da mercoledì 25 ottobre al Teatro Eleonora Duse va in scena “Le memorie di Ivan Karamazov” con Umberto Orsini protagonista e autore della riduzione drammaturgica, insieme al regista Luca Micheletti.
Uno dei massimi interpreti del teatro italiano affronta per la terza volta nella sua carriera l’ultimo e probabilmente più grande romanzo di Dostoevskij: I fratelli Karamazov.
Dopo averlo impersonato nel mitico sceneggiato televisivo del 1969 diretto da Sandro Bolchi e nel più recente La leggenda del grande inquisitore, Umberto Orsini si confronta nuovamente con il fascinoso, sfaccettato, imprendibile Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza l’amoralità del mondo e conduce forse consapevolmente all’omicidio l’assassino di suo padre.
Se il personaggio del romanzo è un uomo tormentato e controverso, colpevole e innocente insieme, quello che prende vita sul palcoscenico è un Karamazov ormai anziano che ritorna a parlare perché sente di non aver esaurito il proprio compito, di non aver espresso compiutamente il proprio pensiero e non aver chiarito le esatte dinamiche dei “delitti” e dei castighi”.
«Sembra incredibile ma conosco il signor Ivan Karamazov da oltre mezzo secolo – racconta il grande attore – Lo incontrai in uno studio televisivo a Roma, e da allora ci siamo guardati nello specchio e ci siamo confusi uno nell’altro al punto di identificarci o de-identificarci. E un personaggio che mi è rimasto dentro e non avendo avuto, nel romanzo, un vero e proprio finale, ho pensato che reclamasse un epilogo. Mi sono preso la libertà di rappresentarlo come un personaggio che resiste nel tempo e questo non-finito me lo sono trovato tra le mani oggi, come in-finito e dunque meravigliosamente rappresentabile perché immortale».
Le memorie di Ivan Karamazov va in scena da mercoledì 25 a domenica 29 ottobre. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì e sabato alle ore 19.30. Domenica ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi