- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
LE FRECCE TRICOLORI SORVOLANO GENOVA PER RIRCORDARE GIORGIO PARODI, FONDATORE DELLA MOTO GUZZI

Scoperta anche la statua, opera dello scultore Ettore Gambioli, in ricordo dell’aviatore pluridecorato
GENOVA – Con il sorvolo delle Frecce Tricolori sul quartiere di Carignano e sul cielo di Genova, nonostante la pioggia, è stata svelata questo pomeriggio la statua, opera dello scultore Ettore Gambioli, in ricordo di Giorgio Parodi, l’aviatore pluridecorato che con lungimiranza imprenditoriale, 100 anni fa, fondò la Società Anonima Moto Guzzi.
«Oggi è una grande giornata per la storia di Genova e per coloro che hanno contribuito a scriverla con il loro talento, la loro vision, la loro intraprendenza, il loro genio creativo – dichiara il vice sindaco di Genova Massimo Nicolò – Tra loro c’è anche Giorgio Parodi, fondatore della Moto Guzzi, un marchio storico del motociclismo, la prima vera “scuderia”, la più antica casa costruttrice di motociclette d’Europa. Genova, per raccontare l’incredibile storia di Parodi, imprenditore e aviatore, quest’anno avrebbe voluto ospitare i GP Days, in omaggio alla sua memoria e alla storia di un grande brand come Motoguzzi. Lo faremo nel 2022, organizzando insieme all’infaticabile associazione Giorgio Parodi, presieduta dalla nipote Elena Bagnasco, un raduno di guzzisti da tutto il mondo».
«Ricordare Giorgio Parodi significa celebrare il suo sogno – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – partito un secolo fa da Genova con la nascita dell’intramontabile Moto Guzzi, che ha fatto la storia del motociclismo italiano e internazionale. Giorgio Parodi, genovese e ligure illustre, è stato un esempio di grande impegno civile e militare, celebrato oggi anche dalle Frecce Tricolori, e di grande capacità imprenditoriale nella creazione di un marchio che ancora oggi fa sognare tantissimi appassionati, per i quali l’Aquila dorata è sinonimo di viaggi e di avventura. Quel sogno di 100 anni fa è anche simbolo e linfa della speranza e voglia di ripartire dei cittadini e delle imprese liguri che, mentre ci stiamo finalmente lasciando alle spalle l’emergenza sanitaria, portano alto il nome di Genova e della Liguria nel mondo».
«Questo è un giorno speciale per l’Associazione Giorgio Parodi e per tutti gli amanti dell’Aquila dorata – dichiara Elena Bagnasco, nipote di Giorgio Parodi e presidente dell’Associazione omonima – i miei ringraziamenti vanno ai Genovesi e all’Amministrazione che hanno dimostrato grande sensibilità nei confronti di Giorgio Parodi, che ancora oggi riesce a regalare emozioni agli amanti delle due ruote e agli appassionati del volo.
Ringrazio quanti collaborano a questo grande progetto, in particolare il ‘Tonno Angelo Parodi’, la prima aquila genovese “a spiccare il volo”, senza dimenticare il grande lavoro svolto da tutti coloro che ci sostengono per rendere Genova e i suoi tesori visibili ai tanti appassionati che vivono all’estero». Alla cerimonia ha partecipato anche Riccardo Fasoli, sindaco di Mombello sul Lario, sede della storica fabbrica della moto Guzzi.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi