- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
LE FRECCE TRICOLORI SORVOLANO GENOVA PER RIRCORDARE GIORGIO PARODI, FONDATORE DELLA MOTO GUZZI

Scoperta anche la statua, opera dello scultore Ettore Gambioli, in ricordo dell’aviatore pluridecorato
GENOVA – Con il sorvolo delle Frecce Tricolori sul quartiere di Carignano e sul cielo di Genova, nonostante la pioggia, è stata svelata questo pomeriggio la statua, opera dello scultore Ettore Gambioli, in ricordo di Giorgio Parodi, l’aviatore pluridecorato che con lungimiranza imprenditoriale, 100 anni fa, fondò la Società Anonima Moto Guzzi.
«Oggi è una grande giornata per la storia di Genova e per coloro che hanno contribuito a scriverla con il loro talento, la loro vision, la loro intraprendenza, il loro genio creativo – dichiara il vice sindaco di Genova Massimo Nicolò – Tra loro c’è anche Giorgio Parodi, fondatore della Moto Guzzi, un marchio storico del motociclismo, la prima vera “scuderia”, la più antica casa costruttrice di motociclette d’Europa. Genova, per raccontare l’incredibile storia di Parodi, imprenditore e aviatore, quest’anno avrebbe voluto ospitare i GP Days, in omaggio alla sua memoria e alla storia di un grande brand come Motoguzzi. Lo faremo nel 2022, organizzando insieme all’infaticabile associazione Giorgio Parodi, presieduta dalla nipote Elena Bagnasco, un raduno di guzzisti da tutto il mondo».
«Ricordare Giorgio Parodi significa celebrare il suo sogno – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – partito un secolo fa da Genova con la nascita dell’intramontabile Moto Guzzi, che ha fatto la storia del motociclismo italiano e internazionale. Giorgio Parodi, genovese e ligure illustre, è stato un esempio di grande impegno civile e militare, celebrato oggi anche dalle Frecce Tricolori, e di grande capacità imprenditoriale nella creazione di un marchio che ancora oggi fa sognare tantissimi appassionati, per i quali l’Aquila dorata è sinonimo di viaggi e di avventura. Quel sogno di 100 anni fa è anche simbolo e linfa della speranza e voglia di ripartire dei cittadini e delle imprese liguri che, mentre ci stiamo finalmente lasciando alle spalle l’emergenza sanitaria, portano alto il nome di Genova e della Liguria nel mondo».
«Questo è un giorno speciale per l’Associazione Giorgio Parodi e per tutti gli amanti dell’Aquila dorata – dichiara Elena Bagnasco, nipote di Giorgio Parodi e presidente dell’Associazione omonima – i miei ringraziamenti vanno ai Genovesi e all’Amministrazione che hanno dimostrato grande sensibilità nei confronti di Giorgio Parodi, che ancora oggi riesce a regalare emozioni agli amanti delle due ruote e agli appassionati del volo.
Ringrazio quanti collaborano a questo grande progetto, in particolare il ‘Tonno Angelo Parodi’, la prima aquila genovese “a spiccare il volo”, senza dimenticare il grande lavoro svolto da tutti coloro che ci sostengono per rendere Genova e i suoi tesori visibili ai tanti appassionati che vivono all’estero». Alla cerimonia ha partecipato anche Riccardo Fasoli, sindaco di Mombello sul Lario, sede della storica fabbrica della moto Guzzi.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: LA BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi