- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Le esposizioni alla GAM e al Museo di Villa Croce per il progetto “Giannetto Fieschi, un’esposizione antologica”

GENOVA – Terza e quarta tappa del grande progetto espositivo “Giannetto Fieschi, Un’esposizione antologica” con le mostre “Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’arte” al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce e alla Galleria d’Arte Moderna di Nervi (GAM)
Le rassegne, promosse dal Comune di Genova e dall’Archivio Giannetto Fieschi a cura di Andrea B. Del Guercio, vogliono rendere omaggio all’illustre pittore e incisore nato a Zogno nel 1921 e morto a Genova nel 2010.
«L’esercizio della pittura e la sua esaltazione hanno avuto nella nostra città un terreno molto fertile a cominciare da quel Siglo de Oro nel quale il barocco ha visto la sua fioritura. Tantissimi artisti italiani, spagnoli, fiamminghi hanno creato capolavori commissionati da signori locali, mecenati che esaltavano il loro potere e la loro grande ricchezza anche attraverso le opere che ancora fanno di Genova una città d’arte – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Giannetto Fieschi è cresciuto in questo ambiente, si è nutrito di questa linfa del passato e in qualche modo lo ha fatto rivivere attraverso opere visionarie ed eccellenti, che fanno anche da ponte al ritorno della pittura dopo decenni di arte astratta e concettuale.
Se alle sue spalle ci sono i grandi capolavori di Rubens, De Ferrari, Van Dick, Strozzi, Caravaggio, davanti a lui e dopo di lui si presenta alla ribalta la pittura figurativa, la Transavanguardia con i suoi Cucchi, Chia, Clemente, De Maria, che hanno portato l’arte italiana in tutto il mondo come solo il futurismo aveva saputo fare nel secolo scorso. Fieschi è stato un grande artista, in qualche modo una figura un po’ isolata nell’ambiente artistico cittadino, tra l’astrazione di Borella e il naturalismo di Sirotti – conclude Grosso – A noi restano le sue opere e a tanti suoi allievi del Liceo artistico e dell’Accademia (alcuni dei quali a loro volta diventati artisti notevoli) sono rimasti gli insegnamenti delle sue lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche sempre elargite con generosa passione».
Il principio espositivo di entrambe le mostre non è il Museo ma la Casa d’Artista secondo una tradizione del Novecento europeo.
«L’obiettivo è stato quello di approfittare non del Museo ma della Casa ipotizzando un vissuto in cui ogni presenza dell’arte possa risultare una stabile realtà – ha spiegato il curatore Andrea B. Del Guercio – L’accesso alla villa segue l’esperienza di un incontro con quel mondo riservato a cui Giannetto Fieschi ha lavorato tutta la sua vita, inseguendo un proprio caleidoscopio emozionale che il suo studio e l’abitazione privata, forse più che le mostre stesse, hanno raccontato».
La mostra a Villa Croce
L’habitat espositivo, oltre 30 dipinti, numerosi disegni, opere grafiche e una selezione di autoscatti, non segue un percorso espressivo cronologico, ma si articola per aree tematiche, diverse per dimensioni e tecniche artistiche, inglobando lungo il percorso frammenti diversi appartenuti ai suoi luoghi. Dalla documentazione fotografica emerge la relazione tra cicli pittorici e quadri appartenuti alla sua collezione – dalla ricca raccolta di crocefissi lignei, di turibuli e di calici d’argento, quadri di devozione e reperti di diverse epoche e stili – collegamenti tra gli arredi antichi e i mobili ridipinti e personalizzati dalla sua figurazione intensa e policroma, e ancora un’accurata selezione di carte incise e di disegni disseminati nella soluzione di una raccolta in forma di quadreria di tutta una vita, dalla stagione giovanile alla maturità.
Nella successione espositiva delle grandi opere si alterna la dimensione verticale con quella orizzontale, permettendo o suggerendo il recupero di quella forma di partecipazione emotiva che la storia dell’arte antica, attraverso Pale d’Altare e Predelle, tra la policromia accesa dell’alto medioevo fino all’estrema dimensione barocca, ci ha insegnato.
Allo sguardo che impatta con le superfici policrome dell’Omaggio a G.Byron del 1951, si alterna la fruizione filologica di una raccolta di carte, di disegni, incisioni e serigrafie; l’archivio lasciato da Giannetto Fieschi ha svelato una ricchezza di documenti difficilmente immaginabile sia nel numero dei fogli che nella ramificazione iconografica, ma anche nelle tecniche e nelle soluzioni formali.
Una serie di tavoli e di bacheche invadono lo spazio della Casa/Museo, destinate a raccogliere il patrimonio letterario a cui Fieschi ha dedicato grande spazio con numerosi interventi editoriali. Si scopre quanto la parola diventi essa stessa immagine, grazie a un carattere instabile e a una presenza segnica del colore, frutto della rivisitazione della cultura atemporale del libro, dal papiro all’incunabolo, dalla tavoletta babilonese alla pergamena, dall’impianto latino all’italiano volgare al francese.
Significativa, e spesso illuminante, risulta anche la sezione dedicata agli scambi epistolari, dispersi ma poi rintracciati all’interno dell’archivio di Fieschi, tra lo studio e la casa. Qui si è in grado di ricucire i rapporti intercorsi in particolare con la critica del tempo e scoprire ciò che ha determinato, sia la fortuna ma anche quelle forzature che ne hanno condizionato la storia e la sofferta emarginazione degli ultimi anni.
La mostra alla GAM
La Galleria ospita una trentina di dipinti e una collezione di incisioni e di serigrafie, la produzione di opere di più ridotta dimensione e soggetti a cui ha dedicato una mirata attenzione; si raccolgono quadri e opere grafiche che sviluppano cicli tematici quali la Maternità e ancora soggetti racchiusi in una conduzione della pittura che potremmo dire antica e che ci rimanda con il ricordo al grande cavalletto che troneggiava nello studio di vico San Marcellino ed è ora esposto a Villa Croce.
Gli ambienti, raccolti e intimi, permettono di scoprire un autore che accanto alle grandi e spesso polimateriche opere, alle pesanti tavole e ai collages, si rivela segretamente attento al quadro da cavalletto, destinato ad una fruizione sicuramente privata, indicativa di una condizione familiare. Significativa in quest’ottica, è la presenza sul retro della maggior parte di queste opere minori, di dediche personalizzate e titoli appartenenti o collegati, come il Ritratto ma anche i Santi e ancora le numerose Maternità e un patrimonio iconografico antico, per poi raggiungere Mostri, Figure e Animali.
In questo ambito espositivo trova spazio una sezione dedicata alla cartella di serigrafie collegata ad uno degli ultimi grandi cicli pittorici, il Pericolo degli anni 1973/77 ora conservato, su donazione di Fieschi, alla Galleria d’Arte Contemporanea di San Gimignano e al volume sovradimensionato (cm 35×50) del 1979, interamente raccontato da una policroma calligrafia corpo 8, ulteriormente indipendente rispetto a presunti impegni civili.
Orario Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce e Galleria di Arte Moderna
per tutto il mese di febbraio:
da martedì a venerdì h 11/17.30
sabato e domenica h 10/17.30
dal mese di marzo:
da martedì a venerdì h 11/18
sabato e domenica ore 12/19
Ingresso
Villa Croce: intero € 5 – ridotto € 3
GAM: intero € 6 – ridotto € 5
Per info
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – tel. 010 580069
Galleria di Arte Moderna – tel. 010 3726025 – 010 5574739

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi