- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Le donne di Goldoni in scena al Teatro di Cicagna

-GENOVA- Dopo il clamoroso successo di pubblico riscosso in diversi teatri genovesi, sabato 4 marzo alle ore 21 sale sul palco del Teatro di Cicagna – ValFontanaBuona (Genova) lo spettacolo Le Donne di Goldoni, messo in scena dalla Compagnia I Conviviali con la regia di Iula Rossetti.
Le Donne di Goldoni è una raccolta di scene, tra le più divertenti, tratte dalle commedie dell’apprezzato autore italiano.
Un divertente girotondo di personaggi femminili (e non) che si alternano sul palcoscenico per offrire donne nuove, moderne, dal carattere complesso e intrigante: madri, sorelle, fidanzate, mogli, vedove, ora smorfiose ora spontanee, ora scaltre ora sprovvedute, ora bugiarde ora sincere. E cameriere, padrone, giovani, anziane, ora fedeli ora traditrici, ora rigorose ora spregiudicate, ora generose ora taccagne. Sempre curiose e sempre innamorate.
Sono personaggi forti, capaci di tenere testa a uomini che al contrario spesso non sono all’altezza. Donne che rivendicano dignità e considerazione, che sicuramente non vogliono essere relegate al ruolo di ‘oggetto’.
Goldoni ritrasse il mondo che lo circondava, proponendo sulla scena situazioni quotidiane: i nobili in decadenza e la loro tracotanza, le famiglie borghesi con i loro problemi e soprattutto la vita delle donne.
Goldoni è il primo commediografo italiano che attribuisce grande importanza ai ruoli femminili, esalta la donna e il suo carattere in tutta la sua complessità.
La figura femminile è protagonista del suo tempo, parla e agisce anche più degli uomini, assume per la prima volta i tratti di una figura moderna.
Le Donne di Goldoni è un viaggio attraverso queste meravigliose figure femminili, dalla Lucrezia de L’Impresario di Smirne alla Donna Violante de La donna di testa debole, attraverso La locandiera Mirandolina e la Brigida de Le Smanie e molte altre, che a loro volta compiono un viaggio (metafora per eccellenza della vita umana e della conoscenza), con intraprendenza, astuzia e un pizzico di ironia, tra i contrastanti sentimenti dell’animo umano. Un viaggio che mostra la donna in tutta la sua femminilità, donne che amano e odiano attraverso l’eterna schermaglia d’amore, donne fedeli e infedeli, gelose e fiduciose, donne deboli e indipendenti, virtuose e perfide…
Le attrici e gli attori de I Conviviali sono impegnati in ruoli multipli con cambi continui di luogo, personaggio, scena, costume e
nell’imponente scenografia di Enrico Musenich, sapientemente illuminata da Doriana Barbé, vestono i panni dei diversi personaggi con i divertenti ed ironici costumi di Anna Alunno e le eccentriche parrucche di Alice Bevilacqua, il tutto impreziosito dal trucco di Alessandra Varbella.
La Compagnia Teatrale I Conviviali ancora una volta coinvolge nell’allestimento altre realtà presenti sul territorio, in particolare gli studenti. Per Le Donne di Goldoni il progetto è rivolto al Liceo Paul Klee – Barabino, agli studenti coordinati dalla Prof. Alessandra Varbella e agli studenti dell’Accademia Accademia Ligustica di Belle Arti – Genova, sezione scenografia.
Gli studenti hanno realizzato le ventisei parrucche, ideate e curate da Alice Bevilacqua, art designer e socia de I Coviviali, che costituiscono il parco capigliature dello spettacolo: una parrucca per ogni personaggio che entra in scena!
Le scene sono tratte da:
Il Servitore di due padroni
L’Impresario di Smirne
La donna di testa debole
La locandiera
Le smanie per la villeggiatura
Gli innamorati
La donna di garbo
Le donne curiose
Scenografia Enrico Musenich
Costumi Anna Alunno
Parrucche Alice Bevilacqua
Trucco Alessandra Varbella – docente Liceo Artistico P.Klee- Barabino – Genova
Luci Doriana Barbé
Assistente alla regia Federico Risso
Aiuto Scenografo Paolo Derba – Giampaolo Campanella
Parrucche realizzate da
Enrico Casini – Chiara Giovannini Studenti Accademia Ligustica di Belle Arti – Genova
Lorenzo Solari – Valentina Viviano – Giulia Zini Studenti Liceo Artistico P.Klee- Barabino – Genova
Regia Iula Rossetti
Prezzo del biglietto: Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00
Informazioni e prenotazioni
Teatro di Cicagna Il Teatro della Val Fontana Buona
Via Giovanni Gualberto, 1 Tel 0185 1908295 16044 Cicagna (Genova)
Online su www.happyticket.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi