- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
“Le caramelle magiche” di Heena Baek vince il SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino”
GENOVA – Sabato 27 maggio nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale si è tenuta la cerimonia ufficiale del Premio Andersen 2023, al cui termine è stato annunciato il vincitore del SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino”, riconoscimento intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, fondatore della rivista e del Premio: Le caramelle magiche della coreana Heena Baek (trad. di Dalila Immacolata Bruno, Terre di Mezzo), già vincitore del Premio come Miglior Albo Illustrato, è stato scelto come libro dell’anno da una giuria allargata di oltre centonovanta esperti di tutta Italia.
Librai, bibliotecari, giornalisti, studiosi hanno espresso la loro preferenza scegliendo tra i libri vincitori delle diverse categorie che compongono il Premio Andersen 2023.
La magia delle caramelle di Heena Baek, illustratrice premiata con l’Astrid Lingren Memorial Award nel 2020, permette al bambino di ascoltare la voce degli oggetti o delle persone attorno a lui: una voce segreta, interiore, che uscendo allo scoperto permette di annullare le distanze e ricostruire i legami in un modo più autentico e sincero. All’interno di una cornice fantastica, non priva di ironia, troviamo così alcune delle relazioni più importanti del bambino: quella con i coetanei, ma anche con l’animale domestico, con il padre, con la nonna che non c’è più. L’albo è realizzato dall’artista coreana con una tecnica molto particolare, che diventa linguaggio poetico: i personaggi in miniatura sono scolpiti nell’argilla, con grande attenzione all’espressività del volto, indossano abiti realizzati a mano e vengono collocati all’interno di un’ambientazione molto curata; ogni scena viene infine illuminata e fotografata ad arte, andando a completare un processo creativo lungo e meticoloso, che mantiene sempre al centro le emozioni e il punto di vista dell’infanzia.
• In questo video, l’autrice racconta il suo libro.
• Il documentario pubblicato in occasione dell’Astrid Lindgren Memorial Award
Motivazione del Premio Andersen a Le caramelle magiche, Miglior albo illustrato:: Per una narrazione fantastica a misura di bambino, che sa divertire e commuovere, e dove la magia diventa occasione per interrogarsi sulle parole che ci scambiamo ogni giorno, sulle relazioni con chi ci sta accanto, con chi non c’è più, con chi ancora non abbiamo incontrato. Per l’originalità delle immagini, veri e propri mondi costruiti dall’autrice per immergere il lettore in un racconto d’amicizia, incanto e coraggio.
L’edizione 2023 del Premio Andersen è promossa dalla rivista Andersen sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e i suoi Servizi Educativi e Culturali e numerose realtà del territorio attive sul fronte della cultura e delle politiche per l’infanzia; con il patrocinio del Comune di Genova e di Nati per Leggere Liguria, e il contributo di Camera di Commercio di Genova. Media partner: RAI Kids e RAI Radio Kids
Gli approfondimenti su autori e collane saranno pubblicati su Andersen n. 403 – giugno 2023 (con copertina di Claudia Palmarucci), rivista disponibile in anteprima a Genova nel giorno della cerimonia ufficiale, sabato 27 maggio a Palazzo Ducale. Le motivazioni delle singole categorie sono disponibili sul sito Andersen.it, dove si trovano anche le recensioni dei libri e l’approfondimento sulle scelte della giuria.
La Rivista Andersen accompagna ogni anno i finalisti, e poi i vincitori, in giro per l’Italia, attraverso incontri, presentazioni, corsi di aggiornamento, iniziative o festival: sarà così anche quest’anno, a partire dagli abituali appuntamenti il Todi Festival (26 agosto/3 settembre), la manifestazione culturale itinerante del Sarvego Festival (Val Borbera, luglio-agosto), il progetto Tra le righe di Fondazione Edoardo Garrone e il programma delle offerte formative del Teatro Nazionale di Genova.
LA GIURIA DEL PREMIO ANDERSEN 2023 – La giuria è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda), lo staff redazionale di ANDERSEN coordinato da Martina Russo, Mara Pace (giornalista, responsabile web e social), Pino Boero (già docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova), Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi), Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto), Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista), Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).
iL PREMIO E LA RIVISTA
Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro scrittori, illustratori ed editori. A differenza di altri premi, la selezione del Premio Andersen non avviene tramite candidatura o bando, ma è espressione del lavoro quotidiano condotto dalla redazione della rivista mensile Andersen – che dal 1982 è punto di osservazione dell’intera produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi – coadiuvata da una rete di professionisti della filiera del libro. Nel mese di marzo è stata festeggiata l’uscita del numero 400.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi