- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
LAVORI IN CORSO AL CARLO FELICE
Raggiunto l’accordo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova: al via il progetto di valorizzazione degli spazi esterni e la riapertura del Caffè del teatro
Di Chiara Tasso
Non tutti sanno che la piazza coperta all’ingresso del Carlo Felice, oggi dedicata al cardinale Giuseppe Siri, fu opera di un gruppo di architetti capitanato da una coppia di eccellenza mondiale: Ignazio Gardella e Aldo Rossi. Quest’ultimo, tra le altre cose, fu il primo vincitore italiano del Pritzker Architecture Prize, il “premio Nobel” dell’architettura (monopolio che in seguito gli verrà portato via da Renzo Piano). Porta la loro firma anche il prezioso Caffè del teatro, che, fino al 2007, anno dello smantellamento, sorgeva al posto delle vecchie biglietterie e si affacciava su piazza De Ferrari.
Oggi, lo spazio esterno che fu grande motivo di orgoglio per la città e per la storia dell’architettura, si presenta come un angolo desolato, tetro, sporco e, in certi orari, anche pericoloso. Da molti anni dimora di senzatetto, la piazza coperta ha perso l’antica bellezza e la sua funzione di anticamera del teatro. Per questo motivo, il Carlo Felice ha stipulato un accordo con il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova, per un’opera di valorizzazione degli spazi esterni. Pulizia e manutenzione della galleria Siri e riapertura del Caffè del teatro: questi i primi due traguardi che l’accordo di prefissa di raggiungere.
Inaugurato il 7 aprile 1828, su progetto dell’architetto Carlo Barabino, il teatro dell’opera Carlo Felice è uno dei più importanti edifici del panorama architettonico italiano, nonché punto di riferimento della cultura genovese. Con gli anni, il teatro è diventato testimone dei cambiamenti di Genova, dalla fortuna ottocentesca del melodramma italiano alle distruzioni belliche del Novecento, fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra.
A distanza di venticinque anni dall’ultimo intervento di Gardella e Rossi, si è deciso di intervenire e di restituire la bellezza che ha sempre contraddistinto il teatro genovese. Il progetto, che sarà coordinato da Carmen Andriani e Valter Scelsi dell’Università di Genova, partirà ufficialmente ad aprile 2015, con la speranza di far tornare il Carlo Felice all’antico splendore e donare alla città il suo pezzo di storia.
Su goa
Ultime Notizie
-
DAVIDE MANCINI È RAFFAELE DELLA VALLE IN “PORTOBELLO”, LA NUOVA SERIE DI BELLOCCHIO PRESENTATA A VENEZIA: L’INTERVISTA
L’attore genovese ha sfilato sul celebre red carpet per la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi