- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
LAVORI IN CORSO AL CARLO FELICE
Raggiunto l’accordo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova: al via il progetto di valorizzazione degli spazi esterni e la riapertura del Caffè del teatro
Di Chiara Tasso
Non tutti sanno che la piazza coperta all’ingresso del Carlo Felice, oggi dedicata al cardinale Giuseppe Siri, fu opera di un gruppo di architetti capitanato da una coppia di eccellenza mondiale: Ignazio Gardella e Aldo Rossi. Quest’ultimo, tra le altre cose, fu il primo vincitore italiano del Pritzker Architecture Prize, il “premio Nobel” dell’architettura (monopolio che in seguito gli verrà portato via da Renzo Piano). Porta la loro firma anche il prezioso Caffè del teatro, che, fino al 2007, anno dello smantellamento, sorgeva al posto delle vecchie biglietterie e si affacciava su piazza De Ferrari.
Oggi, lo spazio esterno che fu grande motivo di orgoglio per la città e per la storia dell’architettura, si presenta come un angolo desolato, tetro, sporco e, in certi orari, anche pericoloso. Da molti anni dimora di senzatetto, la piazza coperta ha perso l’antica bellezza e la sua funzione di anticamera del teatro. Per questo motivo, il Carlo Felice ha stipulato un accordo con il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova, per un’opera di valorizzazione degli spazi esterni. Pulizia e manutenzione della galleria Siri e riapertura del Caffè del teatro: questi i primi due traguardi che l’accordo di prefissa di raggiungere.
Inaugurato il 7 aprile 1828, su progetto dell’architetto Carlo Barabino, il teatro dell’opera Carlo Felice è uno dei più importanti edifici del panorama architettonico italiano, nonché punto di riferimento della cultura genovese. Con gli anni, il teatro è diventato testimone dei cambiamenti di Genova, dalla fortuna ottocentesca del melodramma italiano alle distruzioni belliche del Novecento, fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra.
A distanza di venticinque anni dall’ultimo intervento di Gardella e Rossi, si è deciso di intervenire e di restituire la bellezza che ha sempre contraddistinto il teatro genovese. Il progetto, che sarà coordinato da Carmen Andriani e Valter Scelsi dell’Università di Genova, partirà ufficialmente ad aprile 2015, con la speranza di far tornare il Carlo Felice all’antico splendore e donare alla città il suo pezzo di storia.
Su goa
Ultime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi