- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LAVORI IN CORSO AL CARLO FELICE
Raggiunto l’accordo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova: al via il progetto di valorizzazione degli spazi esterni e la riapertura del Caffè del teatro
Di Chiara Tasso
Non tutti sanno che la piazza coperta all’ingresso del Carlo Felice, oggi dedicata al cardinale Giuseppe Siri, fu opera di un gruppo di architetti capitanato da una coppia di eccellenza mondiale: Ignazio Gardella e Aldo Rossi. Quest’ultimo, tra le altre cose, fu il primo vincitore italiano del Pritzker Architecture Prize, il “premio Nobel” dell’architettura (monopolio che in seguito gli verrà portato via da Renzo Piano). Porta la loro firma anche il prezioso Caffè del teatro, che, fino al 2007, anno dello smantellamento, sorgeva al posto delle vecchie biglietterie e si affacciava su piazza De Ferrari.
Oggi, lo spazio esterno che fu grande motivo di orgoglio per la città e per la storia dell’architettura, si presenta come un angolo desolato, tetro, sporco e, in certi orari, anche pericoloso. Da molti anni dimora di senzatetto, la piazza coperta ha perso l’antica bellezza e la sua funzione di anticamera del teatro. Per questo motivo, il Carlo Felice ha stipulato un accordo con il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova, per un’opera di valorizzazione degli spazi esterni. Pulizia e manutenzione della galleria Siri e riapertura del Caffè del teatro: questi i primi due traguardi che l’accordo di prefissa di raggiungere.
Inaugurato il 7 aprile 1828, su progetto dell’architetto Carlo Barabino, il teatro dell’opera Carlo Felice è uno dei più importanti edifici del panorama architettonico italiano, nonché punto di riferimento della cultura genovese. Con gli anni, il teatro è diventato testimone dei cambiamenti di Genova, dalla fortuna ottocentesca del melodramma italiano alle distruzioni belliche del Novecento, fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra.
A distanza di venticinque anni dall’ultimo intervento di Gardella e Rossi, si è deciso di intervenire e di restituire la bellezza che ha sempre contraddistinto il teatro genovese. Il progetto, che sarà coordinato da Carmen Andriani e Valter Scelsi dell’Università di Genova, partirà ufficialmente ad aprile 2015, con la speranza di far tornare il Carlo Felice all’antico splendore e donare alla città il suo pezzo di storia.
Su goa
Ultime Notizie
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LAZZA IN CONCERTO A GENOVA: IL RAPPER DEI RECORD MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO
Dopo il concerto allo Stadio San Siro di Milano, l’artista fa...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi