- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LAVORI IN CORSO AL CARLO FELICE
Raggiunto l’accordo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova: al via il progetto di valorizzazione degli spazi esterni e la riapertura del Caffè del teatro
Di Chiara Tasso
Non tutti sanno che la piazza coperta all’ingresso del Carlo Felice, oggi dedicata al cardinale Giuseppe Siri, fu opera di un gruppo di architetti capitanato da una coppia di eccellenza mondiale: Ignazio Gardella e Aldo Rossi. Quest’ultimo, tra le altre cose, fu il primo vincitore italiano del Pritzker Architecture Prize, il “premio Nobel” dell’architettura (monopolio che in seguito gli verrà portato via da Renzo Piano). Porta la loro firma anche il prezioso Caffè del teatro, che, fino al 2007, anno dello smantellamento, sorgeva al posto delle vecchie biglietterie e si affacciava su piazza De Ferrari.
Oggi, lo spazio esterno che fu grande motivo di orgoglio per la città e per la storia dell’architettura, si presenta come un angolo desolato, tetro, sporco e, in certi orari, anche pericoloso. Da molti anni dimora di senzatetto, la piazza coperta ha perso l’antica bellezza e la sua funzione di anticamera del teatro. Per questo motivo, il Carlo Felice ha stipulato un accordo con il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova, per un’opera di valorizzazione degli spazi esterni. Pulizia e manutenzione della galleria Siri e riapertura del Caffè del teatro: questi i primi due traguardi che l’accordo di prefissa di raggiungere.
Inaugurato il 7 aprile 1828, su progetto dell’architetto Carlo Barabino, il teatro dell’opera Carlo Felice è uno dei più importanti edifici del panorama architettonico italiano, nonché punto di riferimento della cultura genovese. Con gli anni, il teatro è diventato testimone dei cambiamenti di Genova, dalla fortuna ottocentesca del melodramma italiano alle distruzioni belliche del Novecento, fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra.
A distanza di venticinque anni dall’ultimo intervento di Gardella e Rossi, si è deciso di intervenire e di restituire la bellezza che ha sempre contraddistinto il teatro genovese. Il progetto, che sarà coordinato da Carmen Andriani e Valter Scelsi dell’Università di Genova, partirà ufficialmente ad aprile 2015, con la speranza di far tornare il Carlo Felice all’antico splendore e donare alla città il suo pezzo di storia.
Su goa
Ultime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi