- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“L’avaro” contemporaneo di Molière in scena con Ugo Dighero in una lotta tra soldi e felicità. La recensione
di Alessia Spinola
GENOVA – I soldi fanno la felicità? È intorno a questa domanda che ruota “L’avaro” di Molière, debuttato ieri sera, martedì 14 novembre, al Teatro Gustavo Modena e in scena fino al 26 novembre. Lo spettacolo ha visto protagonista il già apprezzatissimo Ugo Dighero nei panni di Arpagone, un uomo combattuto dalla costante lotta tra soldi e sentimenti. In scena con lui anche la moglie Mariangela Torres nell’interpretazione di due ruoli: Freccia, il servitore che ruba la cassetta di denaro ad Arpagone, e la domestica/mezzana Frosina.
Quello andato in scena è uno spettacolo pieno di dualismi: momenti di intensità alternati a momenti comici, soldi o amore, bene o male. Questi dualismi vengono rappresentati anche visivamente tramite i frequenti cambi di disposizione della scenografia e dall’alternanza di luci calde e fredde.
Arpagone è un uomo ossessionato dall’idea di non intaccare il proprio patrimonio, opponendosi dunque al consumismo attuale, ma fin dove è disposto a spingersi? Quello che viene rappresentato è un uomo senza umanità, che riserva ai soldi parole che i figli vorrebbero fossero destinate a loro («sangue del mio sangue»), disposto a sacrificare la felicità e a spazzare via i sogni delle uniche due persone rimastegli, pur di ottenere un profitto personale.
Lo spettacolo è ambientato in una dimensione che richiama la nostra quotidianità, con elementi di scena come il cellulare per fare un selfie e l’uso di canzoni contemporanee, in contrasto con i vestiti anni Settanta e agli spot pubblicitari che ossessionano Arpagone e che nell’opera diventano il diavolo che tentano di indurlo a spendere il suo denaro. Il tutto però è molto ben amalgamato e riesce nell’intento di coinvolgere ancora di più lo spettatore, il quale si sente in questo modo più dentro la storia e non può fare a meno di provare empatia per i personaggi rappresentati sul palco.
Ma quella di Arpagone non è l’unica storia raccontata, in quanto vengono narrate anche le vicende dei suoi due figli Elisa e Cleante, in costante lotta con il padre e alla ricerca di una via di fuga da quelle mura in cui si sentono prigionieri. I vari racconti sono stati messi in scena con il giusto ritmo, dando spazio a tutti, ognuno con il proprio lato inedito.
Riuscirà Arpagone a redimersi o rimarrà un uomo schiavo della sua avarizia?
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi