- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’autoritratto di Van Gogh diventa accessibile ai non vedenti e agli ipovedenti
Da oggi, nel corridoio di uscita della mostra Dagli Impressionisti a Picasso, è esposto un quadro tattile che riproduce perfettamente, con la tecnica innovativa Handsight, l’autoritratto di Van Gogh esposto in una delle sale dell’Appartamento del Doge.
Una seconda copia – donata all’Istituto David Chiossone, eccellenza nella riabilitazione delle persone con disabilità visiva – sarà esposta a Dialogo nel Buio in Darsena, lungo il percorso multisensoriale in totale assenza di luce, per permettere al pubblico di vivere l’arte in un modo diverso, ma non meno coinvolgente.
Un modo per tradurre un famoso quadro dal linguaggio della vista a quello del tatto, con grande fedeltà all’opera e altissimo dettaglio. Un’ occasione per rendere accessibile l’arte visiva anche ai non vedenti e agli ipovedenti.
Inoltre i visitatori potranno consultare accanto al quadro delle schede in braille, contenenti informazioni e storia su Van Gogh e sul suo autoritratto.
«Ho deliberatamente comprato un buono specchio» scrisse Van Gogh al fratello Theo «cosicché, in mancanza di un modello, possa lavorare dalla mia stessa immagine». Uno di ventinove autoritratti dipinti negli anni in cui visse a Parigi, ospite del fratello, l’artista si ritrae di tre quarti, con il volto leggermente ruotato verso la sua destra, vestendo un grande cappello di paglia giallo intenso e una maglietta estiva blu cobalto. Raffigurato con la consueta barba, Van Gogh si mostra con lo sguardo sereno ed atteggiamento rilassato, a catturare uno dei pochi momenti di autentico benessere in una vita breve e segnata, nelle parole del fratello Theo, dal dualismo di un animo delicato e sensibile da un lato, ed egoista e testardo dall’altro. Ed è proprio in quella Parigi che l’artista scopre la corrente artistica dell’impressionismo, ammirando in particolare i nudi di Degas e i paesaggi di Monet. Questo autoritratto cattura anche uno degli aspetti più distintivi dell’arte di Van Gogh e che ne rende i dipinti così riconoscibili: le pennellate veloci e discontinue che, in una lettera all’amico pittore Bernard, l’artista accosterà a colpi irregolari picchiati sulla tela. Sul cappello, sul volto, sulla maglietta e sullo sfondo, sono ben visibili le pennellate allungate ed individuali dalle quali emerge la figura dell’artista; una tecnica che Van Gogh utilizzerà in maniera crescente per trasmettere alle sue opere il proprio senso di disagio interiore”.
Cosa è Handsight
Il progetto HandSight nasce dall’idea di due Italiani residenti a Los Angeles: Alessandro Marianantoni e Martin Monti — rispettivamente artista multimediale e professore di Neuroscienze all’Università della California — e coinvolge una rete di piccole eccellenze, sempre italiane, in Italia, Australia, e Stati Uniti. Il progetto, è dedicato a rendere l’arte visiva accessibile, attraverso il tatto, a non vedenti e ipovedenti, ma è anche volto a bambini e adulti di tutte le età che sono così spontaneamente portati a voler toccare l’arte.
Mentre esiste un grande fermento in questo settore, la tecnica di realizzazione innovativa di HandSight, grazie ai partner nei campi della tecnologia informatica e dell’industria automobilistica, permette di tradurre quadri dal linguaggio della vista a quello del tatto con grande fedeltà all’opera, e, contemporaneamente, costi contenuti e possibilità di stampa a larga scala che non sono possibili con le tecniche di stampa 3D o riproduzioni realizzate a mano. Infatti ad oggi nessun’altra iniziativa è riuscita a sviluppare quadri tattili con questo livello ed insieme di qualità.
La realizzazione dei quadri tattili parte dalla traduzione dell’opera dal linguaggio della vista a quello stereognostico e coinvolge artisti multimediali e storici dell’arte per raccontare non solo il contenuto dei quadri ma anche
lo stile pittorico, come il tratto caratteristico di Van Gogh, e le tecniche di rappresentazione come la prospettiva. Grazie a processi di realizzazione industriale, il modello informatico poi prendere vita in un vero e proprio quadro tattile ad alta risoluzione realizzato in materiali resistenti all’usura ed ipoargellenici.
Il progetto HandSight è attualmente impegnato non solo con il Palazzo Ducale di Genova ma sta anche producendo quadri tattili delle opere del Caravaggio per una mostra che aprirà la prossima estate a Roma.
Questo quadro tattile, donato da Angela e Mario Monti, è stato realizzato da HandSight, perché l’arte sia accessibile a tutti.
Si ringrazia L’Unione Italiana Ciechi di Genova per la produzione dei materiali Braille a corredo dell’Opera
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi