- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“L’arte dell’acqua”, a Palazzo Stella la suggestiva mostra di Pia Labate
Satura art gallery
GENOVA – S’inaugura sabato 16 giugno 2018 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella, la mostra personale “L’arte dell’acqua” di Pia Labate a cura di Mario Napoli. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2018 con orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.
“A partire dai suoi esordi in pittura, Pia Labate ha sempre perseguito un percorso di ricerca che prendesse in considerazione, parallelamente, due aspetti: il binomio luce/colore da una parte e il valore simbolico e spirituale della pittura dall’altra.
L’atto del dipingere per quest’artista assume un valore profondo che trascende l’apparenza più immediata, sia del gesto in sé, sia del significato o del contenuto che si attribuisce alla singola opera. Ogni quadro rappresenta un tassello nell’evoluzione che si compie durante la propria carriera e corrisponde ad un’esigenza intima e in parte inconscia a cui non si può fare a meno di sottrarsi. Ecco allora che ripercorrendo oltre quarant’anni di attività, si può vedere come si articoli una coerenza costante in cui determinati elementi ritornano prepotentemente come la luce, che intesse la materia diafana di Pia Labate, o la preponderanza del colore sulla forma che affiora e scompare.
La tecnica utilizzata, delle velature, si fonda sulla sperimentazione fino ad una totale padronanza del colore, ottenuto ancora attraverso lo studio di interazioni, miscele e dosaggi del pigmento, al fine di ricavare la più ampia gamma possibile di tonalità e variazioni. L’artista, indagando la modulazione graduata della scala cromatica, persegue raffinatissimi giochi di sfumature. Ogni sovrapposizione di colore dà vita ad un risultato visivo unico e irripetibile, perché basato su un delicato equilibrio di diluizioni della materia. Per Pia Labate, il colore è veicolo dell’anima, di sentimenti e percezioni profonde, che si materializzano sulla tela. La ricerca in campo pittorico coincide con un lavoro di introspezione su se stessi.
Una presenza appare costante e si è imposta in particolare nella produzione più recente: l’acqua. Intesa come elemento naturale, ma anche come simbolo: di cambiamento, di vita, del tempo che scorre o della purezza. L’acqua che diluisce il colore fino a scioglierlo, rendendolo trasparente, trasfigura l’immagine dipinta in un’emanazione a tratti indefinita, ma dal forte potere evocativo, come è proprio dell’arte informale. La pittura, grazie alla sensibilità di quest’artista, simula non l’aspetto, ma il comportamento di questo elemento. Nelle opere sembrano imprimersi esperienze e impressioni così come accade con la memoria dell’acqua, la presunta proprietà dell’acqua di mantenere un “ricordo” delle sostanze con cui è venuta in contatto. Pia Labate compie un viaggio “nell’acqua” e “sull’acqua”, aprendo nuovi universi di consapevolezza e di conoscenza, che permettono anche allo spettatore di capire molte cose su di sé.” (Testo critico di Flavia Motolese).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi