- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“L’arte dell’acqua”, a Palazzo Stella la suggestiva mostra di Pia Labate

GENOVA – S’inaugura sabato 16 giugno 2018 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella, la mostra personale “L’arte dell’acqua” di Pia Labate a cura di Mario Napoli. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2018 con orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.
“A partire dai suoi esordi in pittura, Pia Labate ha sempre perseguito un percorso di ricerca che prendesse in considerazione, parallelamente, due aspetti: il binomio luce/colore da una parte e il valore simbolico e spirituale della pittura dall’altra.
L’atto del dipingere per quest’artista assume un valore profondo che trascende l’apparenza più immediata, sia del gesto in sé, sia del significato o del contenuto che si attribuisce alla singola opera. Ogni quadro rappresenta un tassello nell’evoluzione che si compie durante la propria carriera e corrisponde ad un’esigenza intima e in parte inconscia a cui non si può fare a meno di sottrarsi. Ecco allora che ripercorrendo oltre quarant’anni di attività, si può vedere come si articoli una coerenza costante in cui determinati elementi ritornano prepotentemente come la luce, che intesse la materia diafana di Pia Labate, o la preponderanza del colore sulla forma che affiora e scompare.
La tecnica utilizzata, delle velature, si fonda sulla sperimentazione fino ad una totale padronanza del colore, ottenuto ancora attraverso lo studio di interazioni, miscele e dosaggi del pigmento, al fine di ricavare la più ampia gamma possibile di tonalità e variazioni. L’artista, indagando la modulazione graduata della scala cromatica, persegue raffinatissimi giochi di sfumature. Ogni sovrapposizione di colore dà vita ad un risultato visivo unico e irripetibile, perché basato su un delicato equilibrio di diluizioni della materia. Per Pia Labate, il colore è veicolo dell’anima, di sentimenti e percezioni profonde, che si materializzano sulla tela. La ricerca in campo pittorico coincide con un lavoro di introspezione su se stessi.
Una presenza appare costante e si è imposta in particolare nella produzione più recente: l’acqua. Intesa come elemento naturale, ma anche come simbolo: di cambiamento, di vita, del tempo che scorre o della purezza. L’acqua che diluisce il colore fino a scioglierlo, rendendolo trasparente, trasfigura l’immagine dipinta in un’emanazione a tratti indefinita, ma dal forte potere evocativo, come è proprio dell’arte informale. La pittura, grazie alla sensibilità di quest’artista, simula non l’aspetto, ma il comportamento di questo elemento. Nelle opere sembrano imprimersi esperienze e impressioni così come accade con la memoria dell’acqua, la presunta proprietà dell’acqua di mantenere un “ricordo” delle sostanze con cui è venuta in contatto. Pia Labate compie un viaggio “nell’acqua” e “sull’acqua”, aprendo nuovi universi di consapevolezza e di conoscenza, che permettono anche allo spettatore di capire molte cose su di sé.” (Testo critico di Flavia Motolese).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi