- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’arte dei Marina Von Lukas come strumento d’indagine dell’essere umano: a Palazzo Stella una nuova mostra a cura di Flavia Motolese
GENOVA – È intitolata Mind Games la mostra personale dei Marina Von Lukas, che sarà inaugurata domani 18 maggio 2019 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova. La mostra, curata da Flavia Motolese, resterà aperta fino al 31 maggio con orario 9:30–13:00 / 15:00–19:00 dal martedì al venerdì, e 15:00–19:00 il sabato.
Marina Von Lukas è un sodalizio artistico dietro cui si celano Marina Comerio e Luca Leone, uniti dal comune interesse a indagare la realtà per capire le sue dinamiche e l’uomo inteso come animale sociale, e dall’esigenza di comunicare i risultati di questa analisi. Il loro lavoro si configura come un dialogo di condivisione da cui poi si sviluppa l’articolazione dei vari progetti artistici.
Caratteristica fondamentale delle loro opere è quella di essere realizzate con una tecnica di assemblaggio che coniuga elementi disegnativi-figurativi, oggetti inusuali e parola scritta creando una polisemia in grado di esprimere la dualità insita nelle cose. Fulcro del pensiero dei Marina Von Lukas, infatti, è quello di voler oltrepassare l’apparenza del visibile per svelare l’intima essenza delle persone e delle relazioni che le legano. Ogni componente dell’opera viene scelta per la sua capacità referenziale e di rappresentare simbolicamente la condizione umana evocando le affascinanti intuizioni degli artisti. Questa commistione di elementi diversi li costringe a confrontarsi con sfide tecniche che vengono risolte sempre in modo esteticamente elegante e sofisticato. Questo approccio multirelazionale diventa un metodo cognitivo che, attivando la dialettica tra i piani comunicativi del repertorio iconico e di quello verbo-visivo, potenzia i significati impliciti nei materiali e le loro sfaccettature intelligibili.
Ogni collezione verte su una tematica ed è costituita da una serie di teche che richiamano, per alcuni aspetti, l’intenzionalità provocatoria dei Quadri-trappola di Daniel Spoerri. Lo stesso desiderio di destare la coscienza dell’osservatore guida l’ispirazione del duo che dissemina l’opera di indizi che esprimano il loro pensiero e guidino nell’interpretazione semantica, come se fosse un rompicapo da risolvere. Perché se da un lato c’è una connotazione fortemente concettuale, dall’altra c’è anche quella ludica: il gioco è una presenza ricorrente, sia direttamente nei soggetti, sia indirettamente. I Marina Von Lukas mettono in concreto dei pensieri maturati osservando ciò che li circonda, svelando allo spettatore l’ingresso di un percorso alla comprensione del mistero dei meccanismi di interazione tra persone e situazioni.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi