- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
L’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI ALLARGA I CONFINI: PRESTO DUE NUOVE SEDI A SAMPIERDARENA

Presso gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La Fortezza” oggetto di lavori PNRR, la possibilità di spazi ulteriori per l’Accademia dove svolgere le proprie attività formative istituzionali
GENOVA – Sottoscritta questa mattina a Palazzo Tursi, tra Comune di Genova e Accademia Ligustica di Belle Arti, la lettera di intenti che pone le condizioni per la futura concessione all’Accademia, da parte dell’Amministrazione comunale, di alcuni immobili e segnatamente gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La Fortezza”, a Sampierdarena, dove svolgere le proprie attività.
In base a questo accordo l’Accademia Ligustica di Belle Arti si attiverà per la collocazione, all’interno di questi due compendi immobiliari di particolare valore storico-artistico e interessati da rilevanti lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana finanziati con fondi PNRR, di ulteriori sedi dove realizzare e implementare le proprie attività istituzionali.
Il Comune di Genova, dal canto suo, attraverso l’assessorato al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca, si impegna a porre le condizioni affinché gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La Fortezza” possano essere oggetto di concessione a favore dell’Accademia.
La lettera di intenti è stata sottoscritta dall’assessore comunale al Patrimonio Francesco Maresca e dal presidente dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Filippo Biolé. Presente tra gli altri anche il direttore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Guido Fiorato.
«Coniugare la rigenerazione urbana degli immobili pubblici alla valorizzazione di una delle nostre più importanti realtà culturali è l’obiettivo alla base di questa lettera di intenti sottoscritta oggi dal Comune di Genova insieme alla Accademia Ligustica di Belle Arti – spiega l’assessore al Patrimonio del Comune di Genova Francesco Maresca – Con questo documento ci impegniamo a porre le basi per il futuro affidamento all’Accademia, con cui c’è una grandissima sintonia, di alcuni spazi situati in luoghi oggetto di importanti lavori di riqualificazione come gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La Fortezza” di Sampierdarena. Due edifici che, grazie alle risorse PNRR, non solo torneranno ad essere finalmente fruibili, ma diventeranno un luogo di formazione dei professionisti delle arti visive del futuro, con benefici dal punto di vista economico, occupazionale e sociale per tutta la nostra città, di cui l’Accademia Ligustica rappresenta un’assoluta eccellenza».
«Nella nostra idea di cultura diffusa c’è ovviamente anche quella di individuare nuovi spazi che possano diventare incubatori didattici, mettendo al centro attività artistiche e culturali – dichiara l’assessore comunale alla Cultura Lorenza Rosso – Gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La Fortezza” a Sampierdarena sono luoghi storici della nostra città che, grazie ai fondi del PNRR, diventeranno punti di riferimento per artisti e studiosi. La collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti rappresenta un punto fermo di cui siamo davvero molto orgogliosi. L’intento comune è quello di mettere al centro le eccellenze artistiche del territorio e non solo, generando un impatto culturale che vada ad intrecciarsi con il nostro tessuto sociale per formare i professionisti del futuro».
«Sono molto contento che si concretizzi il recupero di Villa Grimaldi “La Fortezza”, essendo questo uno degli obiettivi che avevo indicato quando mi era stata prospettata la possibilità di investire fondi PNRR a Sampierdarena – commenta il presidente del Municipio II Centro Ovest Michele Colnaghi – Abbiamo ricevuto diverse richieste di utilizzo dei nuovi spazi da parte di enti importanti e riqualificanti per il territorio, e non posso che dirmi soddisfatto dell’accordo stretto con l’Accademia Ligustica di Belle Arti che dovrebbe collocarsi anche all’interno dei Magazzini del Sale, dando così un importante valore aggiunto di riqualificazione a Sampierdarena e a tutto il nostro Municipio».
«La concessione di ulteriori spazi all’Accademia Ligustica di belle arti rappresenta una grande opportunità di crescita dell’istituzione e della sua missione nell’ambito dell’alta formazione ma anche un’occasione preziosa per creare luoghi di aggregazione per gli studenti e per riqualificare il patrimonio storico-artistico a beneficio della collettività – sottolineano il presidente dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Filippo Biolé e il direttore Guido Fiorato – Siamo pronti a dialogare con il territorio affinché l’operazione riesca al meglio e soddisfi le aspettative di tutti».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi