- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“La Voce e il Tempo”: l’8 giugno la musica patrimonio Unesco al Monastero di Santa Chiara

GENOVA – L’anteprima di La Voce e il Tempo si avvia alla chiusura al Monastero di Santa Chiara (via Lagustena, Genova) domenica 8 giugno, alle 21, con un concerto e workshop dell’Ensemble georgiano Adilei dedicato al canto tradizionale georgiano. Il canto tradizionale georgiano è patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2001 e rappresenta un repertorio prezioso e unico nel suo genere, simbolo identitario di un intero paese e oggetto di studio dell’etnomusicologia mondiale.
Ensemble Adilei esegue un repertorio di brani sia sacri che profani che spazia dalle montagne dell’Alto Caucaso alle sponde del Mar Nero. La fonte principale del repertorio di Adilei sono le vecchie registrazioni. Tuttavia, l’ensemble non si limita a replicare queste canzoni d’archivio. Si sforza invece di creare versioni uniche per ogni esibizione, enfatizzando e valorizzando così una delle caratteristiche chiave della tradizione del canto orale georgiano: l’improvvisazione. Questo approccio consente ad Adilei di dare nuova vita ai brani tradizionali, assicurando che la musica rimanga vibrante e in evoluzione. In questo modo, Adilei condivide la gioia e la leggerezza delle canzoni georgiane con il pubblico, sia sul palco, a una festa, per strada o altrove. Mentre l’accento è posto sul repertorio guriano, Adilei si sta espandendo per includere canzoni provenienti da tutta la Georgia, aggiungendo diversità ai programmi dei concerti.
La passione principale di Adilei risiede nelle canzoni della provincia di Guria nella Georgia occidentale (anche se altre regioni sono rappresentate nel loro repertorio). La musica guriana è talvolta paragonata al jazz, a causa dell’enfasi sull’improvvisazione e sul movimento non parallelo in tutte le parti vocali. La canzone guriana è anche caratterizzata dal k’rimanch’uli, una tecnica di jodel spesso presente nella voce superiore.
Prima del concerto l’Ensemble propone un workshop teorico-pratico di 6 ore (ore 10-13 e 15-17) aperto agli interessati (costo: € 40 compresivi di ingresso concerto), coinvolgendo il pubblico in un percorso conoscitivo di questo particolare repertorio. Informazioni e iscrizioni al 3513933733.
Il concerto si svolge in collaborazione con Associazione Amici del Monastero di Santa Chiara
L’ensemble è stato in tournée in diversi paesi europei e ha partecipato a numerosi importanti festival di musica popolare, tra cui il Simposio internazionale sulla polifonia tradizionale a Tbilisi, il festival Mare e Miniere in Sardegna e il Zlatne Uste Golden Festival a New York, e ha effettuato numerose tournée. Durante il loro primo tour negli Stati Uniti, il gruppo ha condotto workshop, conferenze, seminari e concerti a Dartmouth, Columbia, al conservatorio del New England, a Yale e in altre università sulla costa orientale, oltre a una serie di luoghi più informali e intimi.
Nell’ambito di Marginalia, domenica 15 giugno “Il canto liturgico dei codici dell’Antica Abbazia di San Gerolamo” è il concerto in programma nell’omonima abbazia con l’Ensemble Exsurge Domine diretto da Enrico Correggia. Una ricerca di archivio ha riportato alla memoria undici libri corali (Antifonario, Graduale) originariamente utilizzati proprio nell’Abbazia di San Gerolamo. Da questi, sono stati scelti alcuni testi a intonazione gregoriana, la cui trascrizione e esecuzione è stata affidata ad Enrico Correggia e all’Ensemble Vocale Exsurge Domine, già ospite nel 2024 della rassegna Marginalia. L’evento prevede l’allestimento in mostra degli antichi codici e l’esecuzione aperta al pubblico con ingresso libero. Appuntamento in collaborazione con Parrocchia di San Gerolamo di Quarto.
Tutte le informazioni sui concerti di anteprima e sul seguito del programma su www.lavoceiltempo.com
È possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Le anteprime primaverili di La Voce e il Tempo 2025
Oratorio S. Martino di Pegli, 17 maggio ore 16
ROSA FRAGRANS (concerto gratuito)
Ring Around Roses, ensemble vocale femminile
Monastero di Santa Chiara, 23 maggio ore 21
PRIMA D’ESSERVI INFEDELE
Valeria La Grotta, soprano – Quartetto Vanvitelli
Monastero di Santa Chiara, 29 maggio ore 21
LE VOCI UMANE
Nunzia Antonino, voce narrante – Orfeo Futuro
Monastero di Santa Chiara, 8 giugno ore 21
CANTI POPOLARI DELLA GEORGIA
Ensemble Adilei
Prevendite su www.vivaticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
Facebook: la Voce e il Tempo Genova – Instagram: lavoceiltempo
Musicaround nasce nel 2003 per promuovere conoscenza, studio e diffusione della musica vocale – specie antica e d’assieme – e delle forme espressive che ad essa si accompagnano. Passione e perseveranza hanno portato l’associazione a coinvolgere sempre nuovi interlocutori nei propri progetti, in cui sono veicolati valori di armonia, bellezza e responsabilità che dall’ambito artistico e musicale passano alle diverse dimensioni del vivere (del sé, sociale, ambientale). Musicaround crede infatti che coltivare lo studio di discipline fortemente legate alla persona e al patrimonio storico-culturale attraverso azioni condivise e partecipate – stimolando capacità critiche, apertura mentale, conoscenza di sé – sia un potente strumento di crescita personale e sociale e rafforzi visioni multi-disciplinari e multi-culturali a favore di un’ottica comunitaria e di maggiore senso civico e ambientale. Tra i progetti recenti di Musicaround c’è anche FestivAlContrario di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), per la valorizzazione territoriale del borgo e della Val Neva attraverso la cultura.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi