- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“La Voce e il Tempo”: il 21 giugno Ring Around Quartet chiude la stagione estiva della rassegna

GENOVA – Ultima tappa per la stagione primaverile della rassegna musicale genovese La Voce e il Tempo, che saluterà il pubblico, rimandando alla ripresa autunnale, venerdì 21 giugno alle 21.15 nella chiesa di Sant’Anna. A esibirsi sarà il Ring Around Quartet, per una collaborazione inedita tra La Voce e il Tempo e il festival Musica a Sant’Anna. Una data simbolica, il 21 giugno: Solstizio d’estate ma anche, da tempo, giornata della Festa della Musica.
Sarà proprio dedicato alla musica il concerto dal titolo Archè – Alle origini della canzone, con un programma che include una selezione di melodie dal XIII al XX secolo, a ripercorrere le tappe della storia della canzone come è intesa oggi, con un omaggio alla scuola cantautorale genovese. Agli albori della poesia moderna c’è infatti tutta la produzione lirica che nel Medioevo si sviluppa in area mediterranea: la grande poesia del bacino portoghese-ispanico, dell’Occitania e della penisola italiana. Parallelamente, si sviluppano anche le forme metriche che caratterizzano i diversi generi: ballate, chanson (e tra esse la chanson d’aube, la chanson de toile, la chanson de geste) ma anche il rondeau, la laude, e in Italia la frottola e la villanella. Da questa tradizione hanno preso spunto molti cantautori del XX secolo – primo fra tutti il genovese Fabrizio De André, di cui quest’anno ricorre il 25° anniversario della morte.
Ensemble vocale genovese, il Ring Around rappresenta una peculiarità nel panorama musicale italiano perché è uno dei pochissimi gruppi vocali stabili. Il quartetto è formato da Vera Marenco – soprano, Manuela Litro – alto, Umberto Bartolini – tenore, Alberto Longhi – baritono, e sarà accompagnato da Giuliano Lucini – liuto e chitarra, Marcello Serafini – viella, viola da gamba, chitarra, Maria Notarianni – arpa, organetto, fisarmonica, con la partecipazione straordinaria di Edmondo Romano – fiati.
Fin dal suo esordio nel 1993, Ring Around ha contribuito alla diffusione del repertorio antico con istintiva musicalità, vero divertimento, grande cura, costanza e passione e si è imposto per l’ottima fusione delle voci e la particolare capacità comunicativa nell’esibizione. Perfezionatosi con Rachid Safir e con The Hilliard Ensemble, propone di preferenza polifonia profana del ‘500 con chanson, villanelle, frottole e madrigali. Nel 2003 presenta a Spoleto Gioco di voci e viene definito «la rivelazione del Festival dei due Mondi» per l’originale modo in cui presenta il repertorio antico. Tra le incisioni discografiche Musiche per Van Dyck è una raccolta di brani antichi e composizioni contemporanee, Volgete gli occhi a tante meraviglie è dedicato ad autori liguri rinascimentali, Tutte Frottole! presenta una selezione dai libri di Petrucci e A Janequin è una monografia dedicata allo straordinario autore di chansons.
I concerti di La Voce e il Tempo 2024 riprenderanno in autunno per la seconda parte della rassegna. La Voce e il Tempo è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, Orfeo Futuro, Musicalmente, Museo Diocesano, Associazione Amici di S. Chiara, Chiesa Evangelica Luterana, Associazione Genova Sinfonietta, Class.
È possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
Il programma primaverile di La Voce e il Tempo 2024
23 marzo h. 21.00 – Genova, Monastero di Santa Chiara – ingresso libero
LE TERRE DI ULISSE – Arianna Art Ensemble
24 marzo h. 21.00 – Genova, La Claque
PARADESEIOS – Mysticòs
28 aprile h 19.00 – Sala di rappresentanza di Palazzo Tursi
ROSA – LA CANTATRICE DEL SUD – Omaggio a Rosa Balistreri
Debora Troìa, E.Tobia Vaccaro
5 maggio h 17.00 – Chiesa Luterana di Genova Nervi – ingresso libero
SOLI DEO GLORIA Corali figurati di J.S. Bach – Orfeo Futuro
5 maggio 21.00 – Genova, Monastero di S. Chiara – ingresso libero
GLORIA PATRI – Coro G dir. Carlo Pavese
9 giugno h. 18.30 – Genova, Cortile del Museo Diocesano
PARTENOPE ETERNA – Talenti vulcanici
21 giugno h. 21.15 – Genova, Chiesa di Sant’Anna
ALLE ORIGINI DELLA CANZONE – Ring Around
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
Facebook: la Voce e il Tempo Genova – Instagram: lavoceiltempo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi