- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“La Voce e il Tempo”: al TiQu in scena “Orlano e i giganti” con gli allievi di Andrea Nicolini
															GENOVA – “La Voce e il Tempo” prosegue la sua settimana ricca di appuntamenti artistici con la una performance che guarda all’epica cavalleresca. “Orlando e i giganti” andrà in scena venerdì 24 novembre alle 21 al TiQu di Piazzetta Cambiaso. Si tratta della restituzione al pubblico del laboratorio a cura di Andrea Nicolini, con gli allievi del secondo anno del Corso di Alta Formazione per Attore. Lo spettacolo sarà un canto e racconto corale da Morgante, di Luigi Pulci, una delle più affascinanti storie quattrocentesche intorno alla figura di Orlando, Paladino di Carlo Magno.
Uno dei primi avvenimenti raccontati da Luigi Pulci che coinvolgono Orlando è lo scontro con i giganti e Morgante, il più temibile di questi. Il progetto di lavoro di Nicolini ha portato alla creazione di un melodramma, un’azione drammatica che si svolge supportata dalla musica. La musica crea infatti i diversi climi, conduce al canto o alla parola ritmata, aiuta a giocare col racconto e in certi punti a renderlo con facilità drammatico. La recitazione, con un gruppo valente di giovanissimi attori, è il centro del tutto: il copione prevede infatti un vero e proprio spartito musical/recitativo all’interno del quale i vari momenti ambientali ed emotivi del testo vengono spesso coadiuvati e approfonditi dalla musica. Gli attori si muovono e recitano, a volte quasi danzando, all’interno di situazioni sceniche che prevedono sia la forma della narrazione che la presenza di personaggi da loro stessi narrati. In questo melologo il canto, quando viene utilizzato, è spesso collettivo, a una o più voci e con la musica. Scopo progettuale era infatti anche permettere agli attori di riappropriarsi di loro studi musicali, per comprendere quanto sia importante avere differenti capacità nel campo dello spettacolo dal vivo.
Sarà nuovamente il TiQu a ospitare gli altri spettacoli in programma per la rassegna questa settimana: “Ogni cosa a suo tempo”, spettacolo per bambini e famiglie in programma sabato 25 novembre e il concerto “The Northern Breeze – Irish Music” un tuffo nella musica della tradizione irlandese domenica 26 novembre alle 21.00.
Prevendite su happyticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
www.musicaround.org
Il progetto La Voce e il Tempo guarda, in questo 2023, alla coralità, al teatro, con tante presenze femminili e un dialogo costante con la contemporaneità. I concerti proseguiranno fino al 30 novembre con appuntamenti in prestigiose sedi cittadine. Tra i protagonisti più giovani in cartellone ci saranno anche gli allievi attori del Teatro Nazionale di Genova e il coro del liceo musicale Pertini. Programma completo su www.lavoceiltempo.com
La Voce e il Tempo a Genova è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Musei di Genova e con le sedi che ospitano gli eventi. E’ possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Musicaround nasce nel 2003 per promuovere conoscenza, studio e diffusione della musica vocale – specie antica e d’assieme – e delle forme espressive che ad essa si accompagnano.
Passione e perseveranza ci portano a coinvolgere sempre nuovi interlocutori nei nostri progetti, in cui veicoliamo valori di armonia, bellezza e responsabilità che dall’ambito artistico e musicale si traslano alle diverse dimensioni del vivere (del sé, sociale, ambientale).
Crediamo infatti che coltivare lo studio di discipline fortemente legate alla persona e al patrimonio storico-culturale attraverso azioni condivise e partecipate – stimolando capacità critiche, apertura mentale, conoscenza di sé – sia potente strumento di crescita personale e sociale e rafforzi visioni multi-disciplinari e multi-culturali a favore di un’ottica comunitaria e di maggiore senso civico e ambientale.
Tra i progetti recenti di Musicaround c’è www.festivalcontrario.com, per la valorizzazione territoriale attraverso la cultura di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) e dell’Alta Val Neva, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il Bando “In Luce”.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi