- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La tradizione che si rinnova: in Val D’Aveto apre il nuovo liquorificio Fabbrizii

SANTO STEFANO D’AVETO (GE) – C’era una volta l’elegante locale liberty di Giovanni Fabbrizii, caffettiere e liquorista nel centro di Sestri Ponente, dove nel primo ‘900 i genovesi si ritrovavano per gustare il famoso Amaro Fabbrizii, “liquore tonico digestivo”. C’è oggi il Nuovo Liquorificio in Val d’Aveto dei suoi discendenti trasferitisi in Val d’Aveto, terra di elezione per la raccolta delle migliori botaniche per distillati. Una famiglia allargata, orgogliosamente ligure, di mare e di terra, di Ponente e di Levante che ha scelto di investire nella tradizione e sul territorio. Quattro i primi prodotti commercializzati – l’Amaro e l’Aperitivo Ritrovato, il Gin Rusagni e il Limoncello di Santo Stefano – disponibili nella sede a Rezzoaglio e, a breve, acquistabili sia online sia presso svariate enoteche liguri. L’idea imprenditoriale della famiglia Fugazzi e dei suoi soci punta a far diventare i liquori Fabbrizzii un prodotto speciale made in Liguria, amato da genovesi e non, oltre che a promuovere e valorizzare questa meravigliosa zona dell’entroterra ligure.
La storia
Giovanni Fabbrizii aveva inventato un amaro e un aperitivo che da Genova spediva in tutta Italia e, grazie ai quali, nel 1906 ottenne la croce insigne e la medaglia d’oro alla Grande Esposizione Campionaria Internazionale e Vinicola Nazionale di Genova. Con la seconda guerra mondiale erano usciti di produzione ma i discendenti hanno ritrovato in un vecchio mobile il quaderno con le formule scritte di suo pugno. Grazie a questo prezioso reperto hanno finalmente potuto assaggiare le sue creazioni, tanto decantate in famiglia e hanno potute riprodurle, dando così vita al Nuovo Liquorificio Fabbrizii, oggi trasferito in Val d’Aveto.
La Val d’Aveto
La famiglia Fugazzi ha un profondissimo legame con questa valle: è cresciuta tra i suoi prati e i suoi boschi e ha sempre prodotto liquori con le bacche, le erbe, le cortecce, i fiori raccolti intorno a casa. É stato naturale per loro portare qui anche i liquori storici di Giovanni Fabbrizii, per far conoscere questa meravigliosa zona dell’entroterra ligure, da loro sempre amata e sostenuta.
I prodotti
Amaro Fabbrizii – L’amaro ritrovato
Era uscito di produzione intorno al 1940 ma è stato ritrovato: era lì, con i suoi ingredienti segreti, nella guida liquorista del bisnonno Giovanni, perduta per molti anni e scoperta in un vecchio mobile. Torna oggi il famoso Amaro Fabbrizii, il “liquore tonico e digestivo” che durante la Belle Époque veniva spedito in tutta Italia agli appassionati del bere bene.
Aperitivo Fabbrizii
Nato anch’esso durante la Belle Époque, torna oggi l’Aperitivo Fabbrizii prodotto con l’infuso del famoso Amaro Fabbrizii e quello dell’Aranciata Fabbrizii miscelati a regola d’arte con alcool, acqua e zucchero.
Gin Rusagni
Rusagni (rus agni, villaggio degli agnelli) è il nome in dialetto di Rezzoaglio, dove nasce il Liquorificio: genuino come Rusagni, questo è un gin compound dal colore dorato, fatto per infusione di bacche di ginepro e botaniche selezionate una ad una, con una spiccata nota agrumata.
Limoncello di Santo Stefano
Santo Stefano è il paese d’origine della famiglia Fugazzi in Val d’Aveto: era doveroso chiamare così il Limoncello Fabbrizzii, un liquore importante, prodotto con una quantità di limoni maggiore rispetto alla quota minima stabilita dal Consorzio di Tutela del Limone di Sorrento IGP.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi