- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
La tradizione che si rinnova: in Val D’Aveto apre il nuovo liquorificio Fabbrizii

SANTO STEFANO D’AVETO (GE) – C’era una volta l’elegante locale liberty di Giovanni Fabbrizii, caffettiere e liquorista nel centro di Sestri Ponente, dove nel primo ‘900 i genovesi si ritrovavano per gustare il famoso Amaro Fabbrizii, “liquore tonico digestivo”. C’è oggi il Nuovo Liquorificio in Val d’Aveto dei suoi discendenti trasferitisi in Val d’Aveto, terra di elezione per la raccolta delle migliori botaniche per distillati. Una famiglia allargata, orgogliosamente ligure, di mare e di terra, di Ponente e di Levante che ha scelto di investire nella tradizione e sul territorio. Quattro i primi prodotti commercializzati – l’Amaro e l’Aperitivo Ritrovato, il Gin Rusagni e il Limoncello di Santo Stefano – disponibili nella sede a Rezzoaglio e, a breve, acquistabili sia online sia presso svariate enoteche liguri. L’idea imprenditoriale della famiglia Fugazzi e dei suoi soci punta a far diventare i liquori Fabbrizzii un prodotto speciale made in Liguria, amato da genovesi e non, oltre che a promuovere e valorizzare questa meravigliosa zona dell’entroterra ligure.
La storia
Giovanni Fabbrizii aveva inventato un amaro e un aperitivo che da Genova spediva in tutta Italia e, grazie ai quali, nel 1906 ottenne la croce insigne e la medaglia d’oro alla Grande Esposizione Campionaria Internazionale e Vinicola Nazionale di Genova. Con la seconda guerra mondiale erano usciti di produzione ma i discendenti hanno ritrovato in un vecchio mobile il quaderno con le formule scritte di suo pugno. Grazie a questo prezioso reperto hanno finalmente potuto assaggiare le sue creazioni, tanto decantate in famiglia e hanno potute riprodurle, dando così vita al Nuovo Liquorificio Fabbrizii, oggi trasferito in Val d’Aveto.
La Val d’Aveto
La famiglia Fugazzi ha un profondissimo legame con questa valle: è cresciuta tra i suoi prati e i suoi boschi e ha sempre prodotto liquori con le bacche, le erbe, le cortecce, i fiori raccolti intorno a casa. É stato naturale per loro portare qui anche i liquori storici di Giovanni Fabbrizii, per far conoscere questa meravigliosa zona dell’entroterra ligure, da loro sempre amata e sostenuta.
I prodotti
Amaro Fabbrizii – L’amaro ritrovato
Era uscito di produzione intorno al 1940 ma è stato ritrovato: era lì, con i suoi ingredienti segreti, nella guida liquorista del bisnonno Giovanni, perduta per molti anni e scoperta in un vecchio mobile. Torna oggi il famoso Amaro Fabbrizii, il “liquore tonico e digestivo” che durante la Belle Époque veniva spedito in tutta Italia agli appassionati del bere bene.
Aperitivo Fabbrizii
Nato anch’esso durante la Belle Époque, torna oggi l’Aperitivo Fabbrizii prodotto con l’infuso del famoso Amaro Fabbrizii e quello dell’Aranciata Fabbrizii miscelati a regola d’arte con alcool, acqua e zucchero.
Gin Rusagni
Rusagni (rus agni, villaggio degli agnelli) è il nome in dialetto di Rezzoaglio, dove nasce il Liquorificio: genuino come Rusagni, questo è un gin compound dal colore dorato, fatto per infusione di bacche di ginepro e botaniche selezionate una ad una, con una spiccata nota agrumata.
Limoncello di Santo Stefano
Santo Stefano è il paese d’origine della famiglia Fugazzi in Val d’Aveto: era doveroso chiamare così il Limoncello Fabbrizzii, un liquore importante, prodotto con una quantità di limoni maggiore rispetto alla quota minima stabilita dal Consorzio di Tutela del Limone di Sorrento IGP.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi