- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La Torre degli Embriaci diventa proprietà del Comune di Genova

GENOVA – Nuovi arrivi nel patrimonio della civica amminstrazione: si tratta della Torre degli Embriaci. Lo ha deciso la giunta comunale, su proposta dell’assessore al patrimonio Francesco Maresca, approvando l’acquisizione gratuita dell’immobile di piazza Embriaci 5.
«La torre – spiega l’assessore Maresca – è un monumento storico di straordinario interesse architettonico, che vogliamo preservare e valorizzare, sfruttandone le potenzialità turistiche. L’acquisizione non è stata un’operazione per nulla scontata e ringrazio gli uffici del Patrimonio per il lavoro svolto, risolvendo annose problematiche collegate a vincoli e servitù che gravavano sui condomini confinanti. L’acquisizione permetterà la concreta fruibilità turistica di un bene di notevole valore storico consolidando ancora di più Genova nel ruolo di città di riferimento culturale e artistico a livello internazionale».
La definitiva accettazione nel Patrimonio civico della Torre spetterà al consiglio comunale.
La Torre degli Embiaci. A poca distanza della Chiesa di Santa Maria di Castello, la Torre si trova incastonata fra le abitazioni e lega il suo nome a Guglielmo “Testa di Maglio”, conquistatore di Gerusalemme e Cesarea nell’XI secolo durante la prima Crociata. Il palazzo a cui si appoggia la torre è stato prima proprietà della famiglia Cattaneo, poi dei Brignole Sale – di cui prese il nome – e infine dei Brignole, che gli diedero la fisionomia attuale.
A seguito di campagne di studi e scavi archeologici sulla collina di Castello, è emerso che in realtà la torre e il palazzo degli Embriaci sarebbero un po’ più a levante, nell’area che oggi è occupata dall’ex convento di Santa Maria delle Grazie la Nuova (oggi Casa Paganini).
La torre di piazza Embriaci sarebbe invece da attribuire all’altrettanto importante famiglia dei De Castro, e quindi a quel Primo di Castello che fu protagonista della Prima Crociata accanto a Guglielmo Embriaco.
È una delle pochissime torri familiari medievali rimaste nel centro storico: alta 165 palmi, è l’unica a cui fu permesso di restare alta più di 80 palmi dopo che, nel 1296, fu introdotto un regolamento che cercava di mettere un limite alla corsa delle famiglie genovesi alla torre più alta. Un restauro della parte terminale nel 1926 aggiunse la merlatura guelfa.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi