- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“LA STORIA IN PIAZZA” E LA CARICA DEI 15 MILA: RECORD DI PRESENZE AL DUCALE. IL PRESIDENTE BEPPE COSTA: «OCCASIONE DI CRESCITA CULTURALE»

Quattro giorni intensi con 66 incontri, un totale di 90 relatori provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero, 30 laboratori didattici, 190 classi coinvolte, una mostra: tutti i numeri della tredicesima edizione di uno degli eventi più attesi del Ducale
GENOVA – Si conferma il successo di pubblico de La Storia in piazza anche per questa edizione numero tredici. Sono stati infatti complessivamente 15mila i partecipanti alle iniziative contenute nel programma di incontri, conferenze, reading e laboratori dedicato quest’anno al tema “Libro e Libertà” che ha chiuso idealmente Genova Capitale del Libro.
Quattro giorni intensi con 66 incontri, un totale di 90 relatori provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero, 30 laboratori didattici, 190 classi coinvolte, una mostra e tanto altro.
La qualità del calendario, la partecipazione di studiosi autorevoli, le attività per le scuole e le famiglie sono stati – come sempre – il mix che ha decretato la conferma di una rassegna che è diventata uno degli appuntamenticulturali di maggior prestigio a livello nazionale per quanto riguarda la divulgazione e l’approfondimento delle tematiche storiche.
Ad Anna Foa e Franco Cardini – curatori insieme a Luciano Canfora – il compito di chiudere la rassegna alle 19.
«La Storia in piazza – commenta il presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Beppe Costa – si conferma come uno degli appuntamenti di punta della programmazione della Fondazione. Tra i compiti di una istituzione culturale c’è quello di offrire occasioni di crescita e di consapevolezza nella cittadinanza. Una rassegna come La Storia in Piazza, che ha acquisito ormai una sua autorevolezza non soltanto in Italia, va esattamente in questa direzione. Il tema scelto per questa tredicesima edizione – “Libro e Libertà” – chiude l’anno in cui Genova è stata scelta dal Ministero della Cultura come Capitale italiana del libro. Ringrazio i curatori Luciano Canfora, Franco Cardini e Anna Foa, il comitato scientifico, i prestigiosi relatori e tutto lo staff di Palazzo Ducale».
«È stato per me un onore partecipare non più come pubblico ma come direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – dichiara Ilaria Bonacossa – a questa tredicesima edizione de La Storia in Piazza che ha indagato in quattro giorni ricchi di storia e storie, di pensieri e discussioni il tema “Libro e Libertà”. La varietà e la ricchezza di voci hanno portato a far emergere come questi due universi siano legati da un complesso rapporto fatto di memorie, passioni, ma anche momenti di censura e negazione; spero che, come per me, questi quattro giorni siano stati un’occasione di apprendimento e soprattutto di consapevolezza e acquisizione critica di idee e storie capaci di impattare il nostro essere nel mondo contemporaneo come cittadini coscienti e critici. Ringrazio i curatori Luciano Canfora, Franco Cardini e Anna Foa per il loro lavoro e la loro visione e tutto il team di Palazzo Ducale senza cui questi quattro giorni eccezionali non sarebbero possibili».
Quest’anno una sezione è stata dedicata a Genova nel Medioevo. Ianua: porta di libri, questo il titolo di un ciclo di quattro conferenze – dalla Bibbia Atlantica agli Annali Genovesi, passando per i “manoscritti della Meloria” – in collaborazione con Ianua. Genova nel Medioevo, un progetto patrocinato dal Comune di Genova e curato da Antonio Musarra.
Per il secondo anno inoltre è tornata “Unige: futuro in ricerca”, una speciale sezione dedicata all’Università di Genova. Uno spazio all’interno del quale si sono svolte brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’Arte e Archeologia di UniGe.
L’edizione 2025 de La Storia in Piazza si svolgerà da giovedì 20 a domenica 23 marzo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi