- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La Storia in Piazza al cinema: i quattro appuntamenti della rassegna al Sivori
GENOVA – La X edizione della Storia in Piazza si apre con la rassegna cinematografica in programma al Sivori (sala Filmclub) dal 12 marzo al 2 aprile, organizzata da Circuito Cinema Genova e Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura Genova, in collaborazione con Marco Salotti. Quattro appuntamenti, ogni martedì (sempre alle ore 16.45, 18.45 e 21.00) dedicati al tema intorno a cui ruota la rassegna: l’utopia. Quattro storie per descrivere mondi passati e futuri in cui si manifestano visioni del mondo rivoluzionarie, nel bene e nel male. Sono: Fahrenheit 451 di François Truffaut (martedì 12 marzo), Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (martedì 19 marzo), L’onda di Dennis Gansel (martedì 26 marzo) e Captain Fantastic di Matt Ross (martedì 2 aprile).

«Il concetto di Utopia – dichiara Marco Salotti, curatore della rassegna e storico del cinema – come è stato elaborato nei secoli, da Tommaso Moro a Marcuse, ha sempre sedotto il cinema. Sia nella sua accezione positiva, (le isole felici, gli orizzonti perduti), sia in quella negativa di un futuro disumanizzante, totalitario e senza via di fuga. I quattro film proposti dalla rassegna si interrogano sul significato e sul valore dell’Utopia come movente dell’agire umano. Perché l’Utopia è una promessa di felicità sulla terra. Nonostante i mezzi per raggiungerla, anche quelli dell’abominio».
Tutti gli appuntamenti
Si parte martedì 12 marzo con Fahrenheit 451 di Truffaut. La proiezione delle ore 21 sarà introdotto da Marco Salotti, curatore della rassegna e storico del cinema.
Fahrenheit 451 è la temperatura con cui si bruciano i libri in una società futura che proibisce severamente la lettura. Leggere fa pensare e il pensiero è la fonte primaria dell’infelicità. Nel mondo nuovo a una sola dimensione il libro costituisce una minaccia intollerabile. Significa espansione della mente, viaggio interiore, alterità. I pompieri non spengono gli incendi, ma appiccano roghi con le pagine stampate.

La rassegna prosegue martedì 19 marzo con Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (2017). Europa 1844/48. In Germania viene repressa un’opposizione intellettuale in fermento, mentre in Francia e in Inghilterra il mondo operaio è sceso in strada. A 26 anni Karl Marx incontra a Parigi Friedrich Engels, figlio di un grande industriale, che ha studiato le condizioni di lavoro del proletariato inglese. Entrambi di buona famiglia, brillanti, insolenti e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario, base teorica per l’emancipazione dei popoli oppressi di tutto il mondo.
Martedì 26 marzo è la volta di L’onda di Dennis Gansel (2008). Per spiegare la genesi dei totalitarismi di inizio Novecento, un professore mette in atto un singolare esperimento. Una classe di una trentina di studenti viene indotta a forme di cameratismo attraverso l’uso della disciplina, dell’uniforme, e di un gesto e simbolo di riconoscimento (l’onda, per l’appunto).

L’esperimento finisce per sfuggirgli tragicamente di mano nel momento in cui il movimento da lui creato acquista vita propria.
La rassegna si concluderà martedì 2 aprile con Captain Fantastic di Matt Ross (2016). Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre fuori dal comune (Viggo Mortensen) dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Ma una tragedia si abbatte sulla sua famiglia, costringendolo a lasciare quel paradiso, faticosamente costruito, per iniziare, insieme con i suoi ragazzi, un viaggio nel mondo esterno che metterà in dubbio la sua idea di cosa significa essere un genitore e tutto ciò che ha insegnato ai suoi figli.
Per info
Dal 12 marzo al 2 aprile 2019 al Cinema Sivori, Sala Filmclub
Salita Santa Caterina 12 // Biglietto d’ingresso: 5 euro
Spettacoli orari: 16.15 – 18.45 – 21.00
Per informazioni: 010583261
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi