- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
La Storia in Piazza al cinema: i quattro appuntamenti della rassegna al Sivori

GENOVA – La X edizione della Storia in Piazza si apre con la rassegna cinematografica in programma al Sivori (sala Filmclub) dal 12 marzo al 2 aprile, organizzata da Circuito Cinema Genova e Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura Genova, in collaborazione con Marco Salotti. Quattro appuntamenti, ogni martedì (sempre alle ore 16.45, 18.45 e 21.00) dedicati al tema intorno a cui ruota la rassegna: l’utopia. Quattro storie per descrivere mondi passati e futuri in cui si manifestano visioni del mondo rivoluzionarie, nel bene e nel male. Sono: Fahrenheit 451 di François Truffaut (martedì 12 marzo), Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (martedì 19 marzo), L’onda di Dennis Gansel (martedì 26 marzo) e Captain Fantastic di Matt Ross (martedì 2 aprile).

«Il concetto di Utopia – dichiara Marco Salotti, curatore della rassegna e storico del cinema – come è stato elaborato nei secoli, da Tommaso Moro a Marcuse, ha sempre sedotto il cinema. Sia nella sua accezione positiva, (le isole felici, gli orizzonti perduti), sia in quella negativa di un futuro disumanizzante, totalitario e senza via di fuga. I quattro film proposti dalla rassegna si interrogano sul significato e sul valore dell’Utopia come movente dell’agire umano. Perché l’Utopia è una promessa di felicità sulla terra. Nonostante i mezzi per raggiungerla, anche quelli dell’abominio».
Tutti gli appuntamenti
Si parte martedì 12 marzo con Fahrenheit 451 di Truffaut. La proiezione delle ore 21 sarà introdotto da Marco Salotti, curatore della rassegna e storico del cinema.
Fahrenheit 451 è la temperatura con cui si bruciano i libri in una società futura che proibisce severamente la lettura. Leggere fa pensare e il pensiero è la fonte primaria dell’infelicità. Nel mondo nuovo a una sola dimensione il libro costituisce una minaccia intollerabile. Significa espansione della mente, viaggio interiore, alterità. I pompieri non spengono gli incendi, ma appiccano roghi con le pagine stampate.

La rassegna prosegue martedì 19 marzo con Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (2017). Europa 1844/48. In Germania viene repressa un’opposizione intellettuale in fermento, mentre in Francia e in Inghilterra il mondo operaio è sceso in strada. A 26 anni Karl Marx incontra a Parigi Friedrich Engels, figlio di un grande industriale, che ha studiato le condizioni di lavoro del proletariato inglese. Entrambi di buona famiglia, brillanti, insolenti e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario, base teorica per l’emancipazione dei popoli oppressi di tutto il mondo.
Martedì 26 marzo è la volta di L’onda di Dennis Gansel (2008). Per spiegare la genesi dei totalitarismi di inizio Novecento, un professore mette in atto un singolare esperimento. Una classe di una trentina di studenti viene indotta a forme di cameratismo attraverso l’uso della disciplina, dell’uniforme, e di un gesto e simbolo di riconoscimento (l’onda, per l’appunto).

L’esperimento finisce per sfuggirgli tragicamente di mano nel momento in cui il movimento da lui creato acquista vita propria.
La rassegna si concluderà martedì 2 aprile con Captain Fantastic di Matt Ross (2016). Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre fuori dal comune (Viggo Mortensen) dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Ma una tragedia si abbatte sulla sua famiglia, costringendolo a lasciare quel paradiso, faticosamente costruito, per iniziare, insieme con i suoi ragazzi, un viaggio nel mondo esterno che metterà in dubbio la sua idea di cosa significa essere un genitore e tutto ciò che ha insegnato ai suoi figli.
Per info
Dal 12 marzo al 2 aprile 2019 al Cinema Sivori, Sala Filmclub
Salita Santa Caterina 12 // Biglietto d’ingresso: 5 euro
Spettacoli orari: 16.15 – 18.45 – 21.00
Per informazioni: 010583261
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi