- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
La storia di una diversità scritta in tempo di pandemia: “Giusto”, di e con Rosario Lisma, al Teatro della Tosse

GENOVA – Dal 7 al 12 dicembre va in scena “Giusto, storia buffa e dolente di una diversità”, il nuovo lavoro di Rosario Lisma, prodotto dalla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Dopo una presentazione online a teatri chiusi la scorsa primavera, per via della pandemia, e due date estive in piemonte e toscana, il nuovo spettacolo di Lisma si prepara al suo debutto ufficiale sul palco della Sala Campana, prima della tournée che partirà a gennaio 2022.
In un mondo popolato dal cinismo e dall’avidità si ambienta la storia di Giusto, un impiegato gentile che si sente solo e fuori posto. E’ la storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo, ma è anche un invito a superare le certezze che ci proteggono e i limiti che da soli ci siamo dati
Un monologo scritto in questo tempo di pandemia.
Giusto è un impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo grottesco di spietato cinismo. I suoi colleghi d’ufficio, all’Inps di Milano, sono un microcosmo di ridicole creature animali, in cui lui, nato su uno scoglio in mezzo al mare, si sente straniero e solo. Abita in un appartamento in condivisione con una che non c’è mai e con Salvatore, un calabrone enorme che passa il tempo dipingendo finestre sulle pareti, per poi provare a passarci attraverso.
Giusto ha un solo grande impossibile sogno: baciare Sofia Gigliola, detta la Balena, la figlia bella e grassa del suo potentissimo capo. Ci riuscirà?
Ad accompagnarlo sul palco i personaggi che popolano il suo mondo surreale, evocati attraverso le illustrazioni suggestive di Gregorio Giannotta, artista ironico e poetico, noto per le sue creature fiabesche.
“Giusto è un testo che ho scritto alla fine del primo lockdown e che parla di noi, della nostra società contemporanea arrabbiata e individualista, ancora di più dopo questa tragedia sanitaria ed economica. Presto mi sono accorto di quanto fosse illusoria la speranza di uscire tutti migliori da questo trauma. So che può sembrare un pensiero troppo cupo ma vedo meno solidarietà e comprensione in giro, più avidità e narcisismo. Per fortuna c’è l’arte del teatro e l’ironia, che mi sorreggono per poterlo dire». Rosario Lisma
BIOGRAFIA DEL REGISTA, ROSARIO LISMA
Attore, autore e regista di teatro, cinema e tv.
Debutta come attore a teatro vincendo il Premio Hystrio alla vocazione nel ’99.
E’ stato diretto tra gli altri da N. Garella, T. Conte, M. Castri, P. Stein, T. Ostermeier, A. Cirillo, C. Tolcachir, V. Binasco.
Nel 2007 debutta anche come autore con Che Gusti Ci Sono (prodotto da Ert), semifinalista al Premio Scenario.
Nel 2009 vince il Premio Nuove Sensibilità al Napoli Teatro Festival con L’Operazione di cui è autore e regista oltre che interprete (prod. TPE).
Nel 2011/12 scrive e interpreta per RAIDUE la striscia satirica finale del talk politico L’Ultima Parola di G. Paragone.
Nel 2014 fonda la Compagnia Jacovacci & Busacca per cui scrive, dirige e interpreta Peperoni difficili prodotto dal Teatro Franco Parenti, ripreso per molte stagioni a Milano e in turnè. Per il Parenti scrive nel 2016 anche BAD and breakfast e poi Ore d’amore, in scena all’Elfo. Nel 2019 debutta il suo Pescheria Giacalone per lo Stabile di Catania.
Al cinema è tra i protagonisti de La mafia uccide solo d’estate di Pif e di Smetto quando voglio di S. Sibilia. In tv di Romanzo Siciliano (Canale 5), Il commissario Montalbano (Rai Uno) e 1994 (Sky).
Dal 7 al 11 dicembre ore 20.30
Domenica 12 dicembre ore 18.30
INFO E BIGLIETTI
Biglietto intero euro 18, online euro 16 su www.teatrodellatosse.it
Tutte le informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.teatrodellatosse.it. e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse .
L’accesso agli spettacoli sarà consentito con Greenpass o attestati equivalenti (tampone nelle 48 ore precedenti).
Sara ’possibile acquistare on line tutti gli appuntamenti a pagamento, anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
BIGLIETTERIE
Biglietteria Teatro della Tosse, piazza Renato Negri (centro storico). Dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Lunedì e giorni festivi solo in caso di spettacolo dalle ore 15.00 alle 19.00 (telefono 0102470793). Domenica, in caso di spettacolo de LA TOSSE IN FAMIGLIA, biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Biglietteria Teatro del Ponente aperta dal lunedì al mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00; giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 (Telefono 010 2487059).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi