- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
La storia del Teatro di Genova raccontata nella rassegna “Testimoni del tempo” ideata da Alessandro Giglio

GENOVA – Prosegue Testimoni del tempo – Settant’anni a Genova, teatro e cronaca, la rassegna ideata e condotta da Alessandro Giglio, nell’ambito delle celebrazioni per i 70 anni del Teatro Nazionale di Genova.
Lunedì 8 novembre alle 18 nel foyer del Teatro Ivo Chiesa intervengono all’incontro dedicato agli anni ’60 il giornalista di Repubblica Marco Ansaldo, l’ex direttore del Teatro Nazionale di Genova Angelo Pastore e due figure d’eccezione dello spettacolo italiano come Glauco Mauri e Ornella Vanoni (entrambi in collegamento).
Glauco Mauri, fondatore della mitica “Compagnia dei quattro”, patriarca del teatro italiano racconta gli inizi della sua carriera costellata di successi, lunga oltre mezzo secolo e che lo vede tutt’ora in scena (sarà protagonista, con Roberto Sturno, di Variazioni enigmatiche sul palcoscenico del Teatro Gustavo Modena a marzo 2022).
Ornella Vanoni, signora della canzone italiana, interprete raffinata ed eclettica, ricorda il suo rapporto con il Teatro di Genova quando nel 1961 fu protagonista con grande successo del Il terzo amante, una commedia diretta da Luigi Squarzina. La collaborazione s’interruppe bruscamente quando la giovane artista preferì rescindere il contratto stipulato con Ivo Chiesa per accettare una proposta della Rai, segno evidente del crescente appeal della televisione in quegli anni.
Marco Ansaldo, firma di Repubblica, vaticanista e storico e Angelo Pastore, ex direttore del Teatro Nazionale di Genova, insieme ad Alessandro Giglio ricordano e analizzano i momenti salienti del decennio, intrecciando i grandi cambiamenti sociali, le pagine di cronaca e il percorso artistico del Teatro di Genova. Passati alla storia con l’epiteto di “favolosi”, gli anni ’60 sono un decennio glorioso per l’Italia che beneficia del boom economico, iniziato sul finire dei ’50. Anni in cui si afferma la cultura pop e nascono nuove tendenze nel campo della comunicazione, della moda, della musica, della scienza: la televisione si diffonde sempre più, la minigonna è nel guardaroba di ogni giovane donna, i Beatles con le loro canzoni e i loro look cambiano per sempre la storia della musica e del costume, senza dimenticare le contestazioni del ’68 e la missione spaziale dell’Apollo 11 che porta i primi uomini sulla Luna.
In quel decennio il Teatro di Genova rafforza la propria leadership fra le istituzioni culturali italiane e internazionali potendo contare su artisti del calibro di Alberto Lionello, Monica Vitti, Gastone Moschin, Ugo Pagliai, Eros Pagni, Valeria Valeri e grazie a grandi produzioni che girano il mondo come I due gemelli veneziani di Goldoni diretto da Luigi Squarzina.
Dal 1962 la direzione congiunta di Ivo Chiesa e dello stesso Squarzina dà vita a pagine fondamentali per l’identità del Teatro di Genova: nel 1965lo spettacolo Il Processo di Savona, con Glauco Mauri fra i protagonisti, dà il là al filone drammaturgico del Teatro Documento.
All’inizio del ‘68 Le Baccanti di Euripide con la traduzione di Edoardo Sanguineti e la regia di Squarzina vede in scena un collettivo femminile eversivo e ribelle e il primo coro multietnico della scena italiana. L’allestimento crea scalpore, viene discusso, da alcuni anche stroncato. Pochi mesi dopo esplode il ’68, la protesta giovanile, la rivendicazione femminista e quelle “Baccanti” entrano nella storia.
Come sempre, ad accompagnare gli incontri di Testimoni del tempo la musica dal vivo di Stellare Sartoria Sonora con dj-set che riprendono le sonorità e le canzoni di ciascun decennio, mixando l’elettronica di FiloQ e Ale Bavo alla viola di Raffaele Rebaudengo.
L’ingresso è gratuito su prenotazione tramite il sito biglietti.teatronazionalegenova.it
È necessario essere muniti di green pass.
Di seguito il programma completo della Rassegna
TESTIMONI DEL TEMPO
Settant’anni a Genova, teatro e cronaca
Lunedì 8 novembre foyer Teatro Ivo Chiesa
Gli anni ‘60
intervengono Glauco Mauri e Marco Ansaldo, introduce Angelo Pastore
Lunedì 15 novembre foyer Teatro Ivo Chiesa
Gli anni ‘70
intervengono Tullio Solenghi e Paolo Giordano, introduce Lisa Galantini
Lunedì 22 novembre foyer Teatro Ivo Chiesa
Gli anni ‘80
intervengono Elisabetta Pozzi e Francesca Baraghini, introduce Margherita Rubino
Lunedì 29 novembre foyer Teatro Ivo Chiesa
Gli anni ‘90
intervengono Giorgio Gallione e Angela Calvini, introduce Andrea Porcheddu
Lunedì 6 dicembre foyer Teatro Ivo Chiesa
Gli anni 2000
intervengono Luca Bizzarri e Roberta Olcese, introduce Margherita Rubino
Lunedì 13 dicembre foyer Teatro Ivo Chiesa
Gli anni 2010
intervengono Maurizio Lastrico e Luca Ubaldeschi, introduce Alice Arcuri
INFO teatronazionalegenova.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi