- La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La stagione di Soriteatro prosegue a Palazzo Reale

GENOVA-C’è una storia nella storia di Palazzo Reale ed è quella di Giacomo Durazzo, l’aristocratico genovese che nel Settecento diventa il primo impresario teatrale della storia, dopo avere vissuto in una residenza votata alla rappresentazione.
La racconta Luca Leoncini, direttore delle collezioni del Museo di Palazzo Reale, giovedì 12 dicembre (ore 16.30) durante una visita guidata della seconda edizione del ciclo “La teatralità dell’arte/Arte in scena”, progettato da Sergio Maifredi e Massimo Minella e prodotta da Teatro Pubblico Ligure. Prosegue così la Stagione 2019/2020 di Soriteatro, diretta anch’essa da Teatro Pubblico Ligure, che rientra nella rete Teatri del Paradiso e comprende tante occasioni di incontro e di scoperta oltre Sori, a Genova, in Italia e all’estero.
«Il progetto sulla teatralità dell’arte – dichiara Sergio Maifredi – nasce dall’idea di capire come le opere d’arte che appartengono alla nostra quotidianità, soddisfino l’esigenza di rappresentarsi che esprime ogni comunità. Chiediamo agli storici dell’arte non di spiegare il valore estetico di quello che andiamo a visitare, ma di smascherarne l’aspetto teatrale, cioè il motivo per cui un gruppo di persone decidono di rappresentarsi in quel determinato luogo attraverso quel determinato monumento.
Per fissare il tragitto iniziato la scorsa stagione, a gennaio pubblicheremo il volume La teatralità dell’arte con le prefazioni di Massimo Minella e mia e gli interventi di tutti coloro che hanno partecipato al progetto, fra cui Tomaso Montanari. Fa parte della collana TeARTo ed è il primo di una serie di quaderni dedicati a questo tema».
«L’idea – scrive Massimo Minella nella prefazione – è figlia della filosofia che muove l’azione del Teatro Pubblico Ligure e che punta a individuare come luoghi di teatralità non solo le strutture canoniche, ma anche gli spazi che la natura ci offre o quelli in cui l’intervento dell’uomo ne ha segnato l’esistenza. È teatro uno scoglio sul mare, il sagrato di una chiesa, una cava d’ardesia. Ed è teatro anche la sala di un museo o la piazza che ospita un’opera d’arte».
«Palazzo Reale – spiega Luca Leoncini – è uno dei palazzi di maggiori dimensioni e uno dei palazzi più scenografici di Genova. La sua composizione attuale è stata concepita da Carlo Fontana, erede di Bernini, quindi siamo nel cuore del baracco più bello del Paese e di fronte a una decorazione di grande qualità, fortemente caratterizzata dal desiderio di mostrare la potenza politica, economica e culturale delle famiglie e dello personalità che lo hanno abitato, fra cui Giacomo Durazzo, uno dei primi impresari teatrali della storia».
L’appuntamento con la lectio magistralis di Luca Leoncini è all’ingresso di Palazzo Reale a Genova, in via Balbi 10, per scoprire come la concezione del palazzo risponda a parametri teatrali, come anche grazie ad essa si sia sviluppata la sensibilità speciale di Giacomo Durazzo e anche come, non a caso, questo sia l’unico palazzo genovese dov’era presente un vero e proprio teatro con cinque ordini di palchi entro le sue stesse mura.
Tra giardino pensile, salone da ballo, galleria degli specchi, sala del trono e teatro Falcone, Palazzo Reale stupisce il visitatore che varca la sua porta lasciandosi alle spalle una facciata austera. La sua edificazione è iniziata nel 1643 su commissione di Stefano Balbi e nel 1657 il palazzo è stato ereditato dalla famiglia Durazzo, che inglobò il preesistente Teatro del Falcone. Nel 1705 Eugenio Durazzo incaricò Carlo Fontana, architetto e allievo di Gian Lorenzo Bernini, di una ristrutturazione che seguì pienamente il gusto scenografico barocco.
Fu così che la controfacciata assunse l’aspetto solenne che ancora conserva, con i due scaloni monumentali quasi a funzione di quinta teatrale. E’ in questo ambiente che cresce e si forma Giacomo Durazzo (1717-1794), tra artisti in scena e nel palazzo, sviluppando una sensibilità che presto fu apprezzata a livello internazionale, tanto da essere nominato direttore del teatro imperiale viennese, carica che occupò dieci anni, dal 1755 al 1765, incontrando il giovane Mozart, favorendo la prima rappresentazione di Orfeo ed Euridice, considerato il capolavoro di Gluck, da lui fortemente voluta, e appoggiando la riforma del melodramma metastasiano che porterà all’opera com’è conosciuta in tutto il mondo. Un conte di grande competenza teatrale.
L’ingresso è libero su prenotazione al numero 329 0540950 o alla mail lombardo@teatropubblicoligure.it ma è gradita l’iscrizione alla Newsletter di Teatro Pubblico Ligure (www.teatropubblicoligure.it). Informazioni alla Pro Loco di Recco (0185 722440) o di Camogli (0185 771066) o di Sori (0185 700681).
Teatri del Paradiso è una nuova realtà culturale, nata il 16 aprile 2019 dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, da anni attivi sul territorio, e dal coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco. L’obiettivo di Teatri del Paradiso è fornire uno strumento utile ai cittadini al fine di agevolare la fruizione di spettacoli, eventi ed incontri delle Stagioni teatrali e del Festival, per creare intorno al teatro una comunità viva e partecipe, offrendosi come strumento per lo sviluppo turistico ed economico del Golfo Paradiso.
Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 21 MAGGIO AL VIA LA “GENOVA DESIGN WEEK”: L’EDIZIONE PIÙ VASTA DI SEMPRE APRE GLI ORIZZONTI A PONENTE
Fino a domenica 25 la Superba diventa vetrina di creatività...
- Pubblicato a Maggio 19, 2025
- 0
-
La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
GENOVA – La Compagnia Bit e Dpm Produzioni, dopo il...
- Pubblicato a Maggio 19, 2025
- 0
-
Meteo: domani, martedì 20 maggio, allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Il passaggio di un nucleo di aria fredda...
- Pubblicato a Maggio 19, 2025
- 0
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Meteo: domani, martedì 20 maggio, allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Il passaggio di un nucleo di aria...
- 19 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi