- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
La “Signora degli alberi” in mostra nella Saletta dell’Arte del Galata Museo del Mare

GENOVA – Si terrà al Galata Museo del Mare l’inaugurazione della mostra “LEGNI
DAMARE” di Maria Grazia Dallera a cura di Luciano Caprile, dedicata agli alberi usati in
passato per la costruzione di barche e velieri: quaranta disegni su carta ispirati a Genova, al mare, alla
navigazione, alle imbarcazioni in legno, tra schizzi con pennini e inchiostri ricavati da bacche e fiori, prodotti
artigianalmente dalla autrice.
La mostra, accompagnata da catalogo, in collaborazione con Mu.MA e Associazione
Promotori Musei del Mare e della Navigazione, è visitabile sino al 30 gennaio presso la Saletta dell’Arte. All’inaugurazione, che prevede un primo momento in Auditorium e un secondo in Saletta dell’Arte, interverrà insieme all’artista e al curatore Maurizio Daccà Vicepresidente dell’Associazione Promotori Musei del Mare onlus e Consigliere Mu.MA.
Maria Grazia Dallera è conosciuta come la “signora degli alberi”: rappresenta un legno che è materia viva e
pulsante, esalta la cultura dell’uso e riuso del legno e dei materiali naturali per migliorare la qualità della vita.
Affronta con semplicità un tema originale; i suoi legni esaltano in punta di china con delicati accenni di colore
i profumi della terra e del mare ligure, la storia del Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del
Mediterraneo.
In passato il legno era l’unico materiale da costruzione navale e l’albero maestro era il simbolo dell’ingegno
dei maestri d’ascia che sapevano scegliere il tronco giusto per il giusto pezzo dell’imbarcazione. Le stampe
degli antichi velieri sono dedicate a questi maestri che sono ancora d’esempio per i marinai di oggi.
Ideata, studiata e realizzata nel corso degli ultimi anni appositamente per il Galata Museo del Mare in quanto
aderente alle finalità museali: valorizzazione del mare nei suoi vari aspetti economico, avventuroso, storico
con occhio attento all’ambiente e all’uso di materiali riciclabili quali il legno.
L’esposizione si apre con la riproduzione di antiche stampe: “San Giorgio l’imbarcadero”, dedicata
all’antico porto di Genova, “Darsena”, ubicata dove ora c’è il Galata, le caravelle e la Santa Maria di Colombo.
Le immagini sintetizzano la mostra ed esaltano l’amore per una città dalle mille sfaccettature, celebre nella
storia per il coraggio, l’ingegno e l’impegno.
La mostra prosegue con i disegni degli alberi. Alcune immagini si presentano nei colori usuali; altre,
monocromatiche, colgono bene la personalità dell’albero rappresentato. L’imponente cedro non poteva che
essere rosso, il caldo castagno ha il cuore marrone, delicatamente blu è il pioppo, il pino è “sempreverde”.
Nel mondo sono una trentina le piante utili alla marineria; in mostra si possono vedere le più note del Vecchio
Mondo e dieci “strisce di cortecce” per identificarle ed ammirarne le diverse tipologie di screpolature e
sfumature ottenute acquarellando fondi di caffè, cacao, the, mallo di noce.
Il manifesto dell’esposizione è il collage di 3 opere esposte che il visitatore potrà riconoscere: Il galeone con
polena che fa veleggiare la fantasia verso l’avventura, le esplorazioni, i commerci del passato, la quercia e
l’abete che ci ricordano che il futuro è nelle risorse naturali, nell’oculato utilizzo e riutilizzo delle stesse.
Maria Grazia Dallera disegna quasi esclusivamente alberi perché “parlano” di tanti argomenti a chi si ferma
ad “ascoltarli”. Il suo messaggio è che la cultura e l’arte, donano serenità, aiutano a superare le difficoltà. La
bellezza e la serietà aiuterà Genova a resistere come sempre.
Il 13 gennaio alle 16:30, Galata Museo del Mare
I partecipanti all’inaugurazione potranno accedere alle diverse sale del Museo in modo contingentato e nel
completo rispetto dell’affollamento previsto dalle regole anti COVID. Il controllo di tale affollamento sarà infatti
garantito da operatori dedicati; gli stessi indicheranno agli ospiti il percorso d’ingresso e uscita.
Orari Galata Museo del Mare: Fino al 28 febbraio il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18
(ultimo ingresso ore 17); sabato e domenica & festivi dalla 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).
Biglietti: Galata Museo del Mare e Sommergibile Nazario Sauro: intero 17.00 euro; ridotto 12.00, scuole 7.50
euro, famiglie 38.00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0102533555, www.galatamuseodelmare.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi