- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“La rivolta degli oggetti”: dopo il debutto a Roma arriva al Teatro Modena

GENOVA-Nel 1976 tre ragazzi si presentano sulla scena teatrale italiana con un nome rubato a libro di Nietzsche e uno spettacolo che fece furore, La rivolta degli oggetti.
A distanza di oltre quarant’anni i tre fondatori de La Gaia Scienza, ovvero Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari e Alessandra Vanzi, si sono ritrovati per confrontarsi con quell’esperienza da una prospettiva completamente diversa e hanno deciso di offrire quegli “oggetti da rivoltare” a un gruppo di giovani.
È nato così lo spettacolo Gaia Scienza – La rivolta degli oggetti, che ha recentemente debuttato a Romaeuropa Festival e sarà ora a Genova nell’ambito della stagione 2019/20 del Teatro Nazionale di Genova per sole due date, venerdì 8 e sabato 9 novembre al Teatro Gustavo Modena.
In un gioco di trasmissione di esperienze e scambio generazionale, la scena nata dalla collaborazione con il pittore e scultore Gianni Dessì – fatta di funi che attraversano lo spazio, cappotti, specchi rotti, valigie, violini scordati, sedie sospese (ovvero gli “oggetti in rivolta” protagonisti del testo di Vladimir Majacovski su cui si basa lo spettacolo) – è oggi abitata da tre talentuosi performer, ancora freschi del diploma all’Accademia Silvio D’Amico, Carolina Ellero, Dario Caccuri, Antonio Santalena.
Ne La rivolta degli oggetti il rapporto tra rivoluzione sociale ed estetica si distillava in un’ora di pura poesia. Ma ciò che colpì maggiormente pubblico e critica al debutto, avvenuto nell’underground romano dell’epoca al Beat 72 del quartiere Prati, fu soprattutto quella sintesi tra teatro, danza e arte visiva, ancora inedita in Italia e che da quel momento in poi sarebbe diventata la lingua comune di un’intera generazione di artisti.
Dopo quel successo straordinario Corsetti, Solari e Vanzi continuarono a creare spettacoli insieme, sino al 1984, anno in cui si divisero nella compagnia Solari – Vanzi e in quella che oggi è la compagnia Fattore K di Barberio Corsetti. La rivolta degli oggetti rimase però lo spettacolo fondante della loro ricerca teatrale.
“Gaia Scienza – La rivolta degli oggetti oggi è un incontro tra epoche e persone differenti”, affermano i tre registi, “ma anche una riflessione su un processo artistico libero e in costante trasformazione”.
Biglietti da 12 a 27 euro.
Info: teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi