“La rivolta degli oggetti”: dopo il debutto a Roma arriva al Teatro Modena

GENOVA-Nel 1976 tre ragazzi si presentano sulla scena teatrale italiana con un nome rubato a libro di Nietzsche e uno spettacolo che fece furore, La rivolta degli oggetti.
A distanza di oltre quarant’anni i tre fondatori de La Gaia Scienza, ovvero Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari e Alessandra Vanzi, si sono ritrovati per confrontarsi con quell’esperienza da una prospettiva completamente diversa e hanno deciso di offrire quegli “oggetti da rivoltare” a un gruppo di giovani.
È nato così lo spettacolo Gaia Scienza – La rivolta degli oggetti, che ha recentemente debuttato a Romaeuropa Festival e sarà ora a Genova nell’ambito della stagione 2019/20 del Teatro Nazionale di Genova per sole due date, venerdì 8 e sabato 9 novembre al Teatro Gustavo Modena.
In un gioco di trasmissione di esperienze e scambio generazionale, la scena nata dalla collaborazione con il pittore e scultore Gianni Dessì – fatta di funi che attraversano lo spazio, cappotti, specchi rotti, valigie, violini scordati, sedie sospese (ovvero gli “oggetti in rivolta” protagonisti del testo di Vladimir Majacovski su cui si basa lo spettacolo) – è oggi abitata da tre talentuosi performer, ancora freschi del diploma all’Accademia Silvio D’Amico, Carolina Ellero, Dario Caccuri, Antonio Santalena.
Ne La rivolta degli oggetti il rapporto tra rivoluzione sociale ed estetica si distillava in un’ora di pura poesia. Ma ciò che colpì maggiormente pubblico e critica al debutto, avvenuto nell’underground romano dell’epoca al Beat 72 del quartiere Prati, fu soprattutto quella sintesi tra teatro, danza e arte visiva, ancora inedita in Italia e che da quel momento in poi sarebbe diventata la lingua comune di un’intera generazione di artisti.
Dopo quel successo straordinario Corsetti, Solari e Vanzi continuarono a creare spettacoli insieme, sino al 1984, anno in cui si divisero nella compagnia Solari – Vanzi e in quella che oggi è la compagnia Fattore K di Barberio Corsetti. La rivolta degli oggetti rimase però lo spettacolo fondante della loro ricerca teatrale.
“Gaia Scienza – La rivolta degli oggetti oggi è un incontro tra epoche e persone differenti”, affermano i tre registi, “ma anche una riflessione su un processo artistico libero e in costante trasformazione”.
Biglietti da 12 a 27 euro.
Info: teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi