- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La riviera si accende con “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival”

PIEVE LIGURE (GE) – Sabato prossimo (8 luglio) alle ore 21,30 (ingresso libero) allo Scalo Demola di Pieve Ligure, con uno spettacolo su Papa Bergoglio e la sua famiglia, prende il via la X edizione di “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival”, ideato e prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi. La rassegna è realizzata con il sostegno della Regione Liguria e del Comune di Pieve Ligure. Il primo titolo in programma è “Vengo dalla fine del mondo” di e con Massimo Minella, accompagnato alla fisarmonica da Franco Piccolo. Il giornalista e scrittore genovese affronta il problema delle radici da ritrovare nei grandi movimenti dell’umanità, nelle migrazioni italiane come in quelle attuali dall’Africa e dalla Siria. “Vengo dalla fine del mondo” insegue però in particolare la vicenda privata di una delle tante famiglie italiane che dal Piemonte emigra verso il Sudamerica: è la famiglia Bergoglio impegnata come tante altre in un viaggio di sola andata; a tornare, dalla fine del mondo sarà Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco. In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo al Teatro Massone di Pieve Alta. Informazioni al numero 010/3462247 del Comune di Pieve Ligure e sul sito www.teatropubblicoligure.it
Il festival prosegue domenica 9 luglio sempre allo Scalo Demola con il debutto a Pieve e prima nazionale di “Eneide un racconto mediterraneo”: con Andrea Nicolini, interprete di “Sidùn – La città che brucia”, il racconto di una fuga dalla guerra, come accade non solo nell’Eneide, m anche nella Sidùn di Fabrizio De Andrè e oggi ad Aleppo, Beirut, Baghdad. Sabato 15 luglio il pubblico si sposta allo Scalo Torre di Pieve Ligure per ascoltare Maurizio Lastrico, protagonista in prima nazionale nel progetto “Decameron un racconto italiano in tempo di peste”. Dopo le parole di Boccaccio, domenica 16 luglio lo Scalo Torre ospita quelle di Ernest Hemingway con “Il vecchio e il mare” proposto da Roberto Alinghieri, accompagnato dall’Ensemble Hemingway”. Sabato 29 luglio il festival si sposta allo Scalo Chiappa, dove Gian Luca Favetto, Saba Anglana e Fabio Barovero presentano “Le radici davanti”, un recital di geografia esistenziale scritto dallo stesso Favetto, dedicato al rapporto tra passato, presente e futuro. Infine, domenica 30 luglio sempre allo Scalo Torre, si chiude con Mario Incudine e Antonio Vasta in “Odissea un racconto mediterraneo”, interpreti di un concerto di musiche e parole del canto IX, il Ciclope, dove le parole di Omero si cambiano con i testi di Pirandello in siciliano e di Camillo Sbarbaro, figlio della nostra terra di Liguria. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti. Gli spettacoli si svolgono al tramonto. È disponibile il parcheggio nei pressi della stazione Ferroviaria di Pieve Ligure.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi