- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
LA RINASCITA DELLE CREUZE DI PIAZZA SARZANO E CAMPOPISANO. CONCLUSI I PRIMI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI

Conclusi i primi lavori di riqualificazione della zona per migliorare la qualità e la vivibilità degli spazi urbani nel cuore del centro storico genovese
GENOVA – Il restauro delle prime creuze con l’utilizzo di tecniche e materiali tradizionali, il restauro e consolidamento di una porzione delle antiche Mura del Barbarossa, la manutenzione straordinaria diffusa nella zona di via del Colle che si affaccia sui Giardini Baltimora.
Ha già iniziato a cambiare il volto di piazza Sarzano e delle aree limitrofe, uno dei luoghi più antichi e suggestivi del centro storico di Genova, grazie al progetto di riqualificazione compreso negli interventi PINQuA confluiti nel PNRR.
Gli interventi mirano a migliorare la qualità e vivibilità degli spazi urbani e la percorribilità pedonale delle creuze storiche di piazza Sarzano e delle aree limitrofe, valorizzandone l’assetto storico-artistico, le visuali e le bellezze, ma anche i coni prospettici esistenti e le bellezze puntuali, garantendo la qualità architettonica e tecnico-funzionale delle soluzioni progettuali. Tutto ciò in conformità con le norme tecniche, ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni paesaggistici.
I lavori, nella prima fase, si sono concentrati nelle aree a ridosso di piazza Sarzano: vico Sotto le Murette, Vico Chiuso San Salvatore, via Ravasco, Salita Montagnola della Marina, vico Campopisano e vico superiore di Campopisano, Giardini Baltimora.
«Piazza Sarzano e il dedalo di stradine attorno sono il cuore pulsante del cuore medievale del centro storico – dichiara l’assessore comunale alle manutenzioni Mauro Avvenente – Una zona meravigliosa che grazie al progetto PINQuA sta già cambiando aspetto, grazie alla valorizzazione delle antiche creuze e al restauro delle storiche mura del Barbarossa. Tra i suoi obiettivi, il Piano Caruggi vuole restituire ai nostri vicoli la loro antica bellezza, salvaguardando il nostro patrimonio storico e architettonico per mostrarlo in tutta la sua maestosità ai cittadini e ai turisti che si addentrano sempre più numerosi nella città vecchia».
«Ogni giorno che passa, un nuovo piccolo tassello di questa zona riprende forma, mostrandosi in tutta la sua meraviglia – commenta il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù – Un percorso di riqualificazione urbana per piazza Sarzano e dintorni, e di miglioramento della qualità di vita dei residenti che hanno già potuto cominciare a “calpestare” le nuove creuze: ciò è possibile grazie a questi lavori, così importanti per migliorare la vivibilità del quartiere e aumentare l’attrattività turistica di questa zona: unendo questi sforzi ad un maggior controllo del territorio, risponderemo al meglio alle necessità dei cittadini».
Ecco, nel dettaglio, gli interventi eseguiti finora e quelli futuri:
Vico Sotto le Murette – pavimentazione e Mura del Barbarossa
È già stata realizzata una buona parte delle nuove pavimentazioni in pietra e mattoni a riprendere l’antica creuza originaria, e la sostituzione dell’asfalto esistente. È stato completato il restauro di buona parte delle mura del Barbarossa con eliminazione degli infestanti e il consolidamento dell’apparto murario con iniezioni di malta. È in fase di conclusione l’ultimo tratto di pavimentazione verso piazza Sarzano.
La pavimentazione è stata realizzata, per quanto riguarda il camminamento centrale recuperando gli esistenti basoli (che erano presenti sotto l’asfalto) e inserendo nuovi listelli di mattoni, mentre nella fascia vicino agli edifici, dopo un’opera di impermeabilizzazione, è stata realizzata una nuova pavimentazione in basoli di arenaria fiammata con bordi sbozzati a mano. Le rimanenti parti della pavimentazione sono state realizzate in ciottoli in parte di recupero e in parte di nuova fornitura, con stuccatura a calce.
Nell’area saranno installati pannelli di informazione storico-turistica e arredi urbani (panchine).
Vico Campo Pisano e vico superiore di Campo Pisano
Sono stati eseguiti interventi manutentivi della pavimentazione, sostituendo gli elementi ammalorati e stuccando i giunti con calce.
Salita Montagnola della Marina
Oltre alla manutenzione della pavimentazione, è prevista la realizzazione del placcaggio del muro spanciato, anche a causa dell’albero di castagno retrostante, con un muro in cemento armato su micropali a salvaguardia dell’albero, in accordo con la Soprintendenza.
Vico Chiuso San Salvatore
Al posto dell’asfalto preesistente, è stata realizzata una nuova pavimentazione in arenaria. È in corso il rifacimento della scalinata che conduce verso via Ravasco così come il restauro delle antiche mura del Barbarossa.
Via Ravasco
In via Ravasco è prevista la ripavimentazione in arenaria da via del Colle fino in via Ravecca, sia del marciapiede sia della sede stradale. Inoltre, andando da via del Colle verso Carignano, i marciapiedi saranno rifatti in arenaria e la strada in asfalto albino.
Via del Colle (belvedere)
In via del Colle è già stata rifatta la pavimentazione del belvedere, insieme alla realizzazione di alcuni nuovi percorsi in mattoni e la manutenzione di quelli esistenti. È previsto inoltre il restauro del timpano dei lavatoi del Barabino, che si trovavano in uno stato precario.
Via Ravecca
Nel tratto di via Ravecca verso piazza Sarzano, è previsto il rifacimento della pavimentazione in pietra e la sostituzione della pavimentazione cementizia con una pavimentazione in arenaria.
Piazza Sarzano
Piazza Sarzano sarà ripavimentata con l’utilizzo di materiali di maggior pregio. È prevista la collocazione di nuovi arredi urbani che favoriscano la socializzazione come le sedute dove saranno inoltre inseriti filari di alberi di ulivo a delimitare la piazza.
In Piazza Sarzano è inoltre previsto per valorizzare la facciata storica della Chiesa di San
Salvatore, un’illuminazione scenografica, sfumata dal centro verso i bordi, con possibilità di selezionare da remoto vari scenari di luce, secondo differenti previsioni di utilizzo. Si prevede anche l’inserimento di arredi e di uno spazio per allestimento di eventi e concerti.
I lavori, per un importo complessivo di 3,6 milioni di euro, sono finanziati con fondi PNRR nell’ambito del PINQuA – il Progetto innovativo per la qualità dell’abitare – e si concluderanno entro il 31 dicembre 2025.
Di particolare interesse il restauro di due tratti delle storiche Mura del Barbarossa (1155- 1160). Il primo tratto, forse il più importante dal punto di vista storico e monumentale, è il fronte murario di Vico Sotto le Murette, caratterizzato dalla presenza di conci ciclopici. Il secondo tratto di mura è quello presente in via Ravasco verso vico Chiuso San Salvatore.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi