- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La rassegna “Aqua Mater al Circuito” al Sivori dal 17 aprile al 15 maggio al via con “Il sale della terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado

GENOVA – Quattro film sull’acqua, la sua bellezza e il suo spreco. “Aqua Mater al Circuito” è la rassegna in programma al cinema Sivori (salita S. Caterina 54 r.) dal 17 aprile al 15 maggio 2024, organizzata da Circuito in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale e concepita in parallelo alla mostra “Aqua Mater: Sebastião Salgado”, visitabile fino al 14 luglio nel Sottoporticato di Palazzo Ducale, curata da Lélia Wanick Salgado. La rassegna si compone di quattro film: “Il sale della terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (mercoledì 17 aprile), “Utama – Le terre dimenticate” di Alejandro Loayza Grisi (mercoledì 24 aprile), “Watermark. L’acqua è il bene più prezioso” di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky (mercoledì 8 maggio) e “La memoria dell’acqua” di Patricio Guzmán (mercoledì 15 maggio). Per ogni titolo sono previste tre proiezioni alle 15.30, 17.30, 19.30 e 21.30. Il biglietto del film è in vendita a 8.50 euro intero ed è ridotto a 5 euro con il biglietto della mostra. Sono validi gli abbonamenti di Circuito. Il biglietto della mostra è in vendita a Palazzo Ducale a 12 euro, ridotti a 10 con il biglietto dei film.
Il percorso espositivo della mostra, prodotta dalla Fondazione Palazzo Ducale in collaborazione con Rjma progetti culturali, Creation e SM-Art, conduce lo spettatore nella penombra alla scoperta delle 42 fotografie di Sebastião Salgado, ognuna illuminata da un fascio di luce e disposta tra i pilastri di pietra del Sottoporticato. Un effetto scenografico che valorizza la riflessione del grande artista brasiliano sullo stato del Pianeta e in particolare dell’acqua, elemento che lo rende unico nell’universo. Il primo film parte proprio da Salgado e dal suo sguardo sul mondo. Mercoledì 17 aprile al Sivori, la rassegna “Aqua Mater al Circuito” inizia con “Il sale della terra”, che ripercorre l’itinerario artistico e umano di Salgado, attraverso gli occhi di suo figlio Juliano e di un grande regista come Wim Wenders. Il film celebra lo splendore del mondo nella sua potenza lirica e l’irragionevolezza umana che ne mette a rischio l’equilibrio.
Il grido d’allarme di Salgado risuona come un’eco nel secondo titolo della rassegna, “Utama – Le terre dimenticate” di Alejandro Loayza Grisi, vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Festival e in programma mercoledì 24 aprile. Non è un documentario ma una storia interpretata da José Calcina e Luisa Quispe fra i protagonisti, che racconta la vita di un’anziana coppia quechua sull’altopiano boliviano, gravata dalla difficoltà crescente di trovare ciuffi d’erba e acqua per il proprio allevamento di lama. Quando il nipote in visita gli propone di trasferirsi in città, lo strappo umano e il dramma della siccità emergono in tutto la loro gravità.
Mercoledì 8 maggio la rassegna prosegue con “Watermark. L’acqua è il bene più prezioso” di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky. Watermark indica il livello dell’acqua da controllare per valutare la salute dell’ecosistema. I due registi, già autori dell’apprezzato “Antropocene”, dalla Cina al Bangladesh, dagli Stati Uniti all’India, mostrano come l’ingegno umano abbia saputo sfruttare la presenza dell’acqua, ma anche come avidità, ignoranza e superficialità abbiano depauperato il pianeta di questo bene essenziale, sebbene sia l’elemento fondamentale per l’esistenza dell’essere umano.
“Aqua Mater al Circuito” si conclude mercoledì 15 maggio con “La memoria dell’acqua” di Patricio Guzmán, che continua il suo percorso di indagine sulla storia del Cile. Il film parte dalla particolare conformazione fisica del suo paese, il più vasto arcipelago al mondo con 2.670 chilometri di coste, sulle cui rive i nativi hanno costruito la loro civiltà. Progredita fino allo strappo provocato dai conquistadores europei, responsabili di aver estirpato quasi completamente una cultura di cui ormai solo poche decine di perone si possono definire discendenti diretti. Un ragionamento che torna all’acqua con l’eccidio del dittatore Pinochet con le migliaia di desaparecidos lanciati dagli aerei nell’oceano. Un bottone trovato su un fondale diventa una testimonianza su un passato da non dimenticare. Conservato e rivelato dall’acqua.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi