- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Docu-film sul crollo di Ponte Morandi: dopo l’anteprima al Festival di Venezia la proiezione al Teatro della Gioventù

GENOVA. “Genova Ore 11:36″, un non fiction film che documenta il crollo di Ponte Morandi con le testimonianze di chi lo ha vissuto o subito, in modo diretto o indiretto, comunque indelebile: un lungometraggio in cui si alternano le voci dei testimoni oculari, dei parenti delle vittime, dei feriti, scritto da Giorgio Nerone e Fabrizia Midulla con Emilio Fabio Torsello con la regia di Emiliano Bechi Gabrielli, per la casa di produzione 42esimo parallelo in collaborazione con RaiCinema.
Oggi il trailer è stato presentato al Festival di Venezia, nello spazio di Regione Veneto, alla presenza degli autori, dell’assessore alla Cultura di Regione Liguria Ilaria Cavo, del vicesindaco di Genova Stefano Balleari e della presidente di Liguria Film commission Cristina Bolla.
Dopo l’anticipo di oggi a Venezia, nell’ambito della settimana del Cinema, il lungometraggio sarà proiettato gratuitamente, in anteprima nazionale sabato 14 settembre alle 21 al Teatro della Gioventù di Genova e poi trasmesso domenica 15 settembre in prima serata su Rai 3
Il trailer mostra i personaggi del film: Gianluca Ardini, Federico Cerne, Rita Giancristofaro sopravvissuti al crollo; Lara Spezie e Emmanuel Hena che hanno perso rispettivamente il marito e il fratello e Alejandro Cordova, tra i primi soccorritori a intervenire.
“Lo scorso anno il Festival di Venezia ci aveva accolto e aveva fatto sfilare le maglie di Genova nel cuore sul red carpet. Era doveroso essere qui, a un anno di istanza, alla presentazione delle prime immagini in anteprima del film su ponte Morandi – ha detto l’assessore Cavo – Sono immagini ad effetto, storie vere, testimonianze di chi, colpito da questa tragedia, cerca un senso. Destino e responsabilità , dolore e speranza si intrecciano ai suoni, alle immagini e alle emozioni. Nel trailer l’immagine che ricorre di più è quella del camion della basko: perché ci siamo sentiti e ci sentiamo tutti camion della basko a guardare i video e ad ascoltare queste storie. La prima visione, per i genovesi, per i liguri sarà sabato 14 settembre alle 21. Sono certa che saremo in tanti a raccoglierci intorno ai protagonisti che saranno presenti al teatro della gioventù.”
“Abbiamo fatto il possibile, dopo il crollo del ponte per fare in modo che la Casa di produzione potesse girare le immagini – spiega Cristina Bolla, presidente della Film Commission Liguria – Abbiamo fatto accoglienza, ci siamo occupati di logistica per continuare a promuovere la Liguria come sede di progetti audiovisivi di qualità . Questo ha consentito di realizzare un progetto di ampio respiro e molto complesso che verrà trasmesso gratuitamente al Teatro della Gioventù e proiettato in prima serata sulla Rai e a ottobre anche su Netflix. La nostra iniziativa di promozione, attraverso Festival come quello di Roma, di Berlino, di Londra, di Cannes e anche di Finale Ligure, ci ha inoltre permesso di non perdere le produzioni già programmate e dare così¬ una risposta molto forte come territorio che ha saputo rimboccarsi le maniche e continuare a ospitare produzioni per valorizzare la nostra bellissima terra”.
“Non ci siamo chiesti di chi è la colpa ma qual è il senso – hanno spiegato alla presentazione gli autori Giorgio Nerone e Fabrizia Midulla – Nonostante non sia un’inchiesta, alla fine di questo viaggio nel dolore emerge una grande sete di giustizia ma anche di speranza: nell’essere umano e nella sua capacità di resilienza”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi