- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La poesia è una cosa di tutti? Quando il poeta scende dal pulpito e si fa in tre

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – «La poesia non è una cosa per giovani, è una cosa di tutti»: così Christian Olcese spiega il titolo ed il senso del suo omonimo spettacolo, andato in scena giovedì sera a Palazzo della Meridiana. Quella che è andata in scena è stata un’estroflessione del sé poetico del regista per raccontare al pubblico cos’è e cosa deve essere secondo lui la poesia, la necessità di levarle la polvere di dosso e di farla scendere dal pulpito su cui viene spesso messa.
In scena un poeta che si sdoppia, anzi, che si fa in tre. Il poeta che diventa istinto (Simone Arnaldi) e suona la chitarra elettrica quando più gli piace. Il poeta che diventa attore e burattino (Ettore Scarpa) quando invece deve stare coi piedi per terra per ricordarsi che, purtroppo, non si vive di amore e di aria ma di soldi. Anche i poeti mangiano, fanno benzina e pagano le bollette.
Lo sa bene proprio il poeta Christian, fulcro dello spettacolo, sempre incline ad ascoltare il proprio istinto e a prendere in giro l’attore che invece lo spinge al pensiero della praticità e della “fatturabilità” della poesia. Questo è un poeta delle cose di tutti i giorni, dello slow living, o meglio, del living e basta visto che quella che facciamo è una vita in velocità. Da un lato Christian è uno di noi, si racconta, si mette a nudo nelle sue insicurezze e nei suoi traumi, dall’altra si propone come psicopompo delle parole desuete (parole del poeta ovviamente), uno sciorinatore di parole non più in uso che però, spiegate al pubblico, suonano plausibili a adattabili al quotidiano.
L’atmosfera intima e raccolta del loggiato floreale del Palazzo accoglie il pubblico in un’atmosfera familiare in cui la barriera tra palco e platea sfuma e attori e spettatori sono sullo stesso piano. Prima l’attore Christian entra, si sistema, allestisce la scena, fa il microfonista, porta il materiale dello spettacolo. Poi il poeta, sempre Christian, ma il vero Olcese questa volta, entra con molta calma, stringe la mano al pubblico, si presenta. A sinistra l’istinto infestante che rompe il ghiaccio e anima la scena fecendo da colonna sonora dei pensieri del poeta.
Lo spettacolo ha trattato diversi aspetti della poesia e del fare poetico: la non interpretabilità dei testi poetici, che vanno letti e presi per come sono; il valore salvifico che può avere per tanti la poesia, un balsamo per l’anima; l’eterno contrasto tra la vita artistica dello scrittore e la stridente realtà della società dei consumi in cui sì, fare letteratura in versi è bello, ma da solo non paga le bollette, e dunque la poliedricità delle professioni cui il poeta si deve piegare per andare avanti. Infine il concetto di movimento nella poesia, contrapposto alla staticità barocca del classico (per non dire vecchio) approccio che si ha a quest’arte.
Ma quindi la poesia è una cosa di tutti? No, almeno non come viene percepita comunemente. Il messaggio finale che Olcese e gli altri Christian in scena vogliono fare passare è che la poesia deve essere colta. Deve essere individuata nell’indugiare in un dettaglio, nell’amore dei gesti di tutti i giorni e che tutti i giorni ci circonda, nel vento di primavera che ci soffia addosso e che non si sa se passerà mai più. Questa è la “crociata poetica” di Olcese: alzare gli occhi al mondo per scoprire quanta poesia c’è intorno a noi e quanta ne stiamo perdendo chini sui nostri doveri e sui nostri telefoni.
Uno spettacolo di movimento e partecipazione da assistere in piedi e con la bocca e la mente aperta. Un momento poetico che lascia col sorriso sulle labbra e un po’ di commozione negli occhi.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“In Viaggio con il Capitano”: domenica 10 agosto appuntamento a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
GENOVA – Domenica 10 agosto alle ore 11:00 torna la speciale visita accompagnata “In...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, tutti i vincitori della quarta edizione. Al chiavarese Ema il premio “Busker Zueno”
Angelo Desideri vince la quarta edizione di “The Busking Contest”, il primo...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
La rassegna “Bruciati dal sole” torna a La Secca di Arenzano: Ferragosto all’insegna di sport, benessere, yoga, musica e cibo di qualità
Ferragosto in spiaggia a La Secca di Arenzano con la...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
Banco Alimentare Liguria: recuperati e redistribuiti 252 chilogrammi di mozzarella donati dalla Pizzeria Egizio
GENOVA – Lo scorso 11 giugno la Pizzeria Egizio ha donato...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
Museo del Chiossone: dal 6 settembre all’11 gennaio 29 manifesti e poster sul tema della pace dell’Hiroshima Peace Memorial Museum
GENOVA – Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” AL GIRO DI BOA: IL PRIMO BILANCIO È DA RECORD
Conclusa la prima parte della programmazione con 70 presenze. 67...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Banco Alimentare Liguria: recuperati e redistribuiti 252 chilogrammi di mozzarella donati dalla Pizzeria Egizio
GENOVA – Lo scorso 11 giugno la Pizzeria Egizio ha...
- 5 Agosto 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma...
- 4 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi