- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
La musica contro le guerre sarà il tema del Festival del Mediterraneo in programma dal 1° settembre

GENOVA – Make Music not War è il tema del Festival del Mediterraneo, in programma a Genova dal 1° settembre al 21 ottobre. La rassegna, sotto la direzione artistica di Davide Ferrari, propone quest’anno un aggancio all’attualità e ai nostri tempi movimentati attraverso l’arte di musicisti giunti da tutto il mondo: un appello ad “usare” suono e musica come metafora perfetta ma anche come esperienza concreta per far cessare i conflitti, soprattutto quelli che infiammano, spesso inutilmente, la nostra vita quotidiana.
Il Festival del Mediterraneo, giunto alla 32° edizione, è organizzata dall’associazione Echo Art, con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Fondazione Compagnia di San Paolo.
Sarà “Elogio della caduta”, venerdì 1° settembre alle 21, ad aprire un Festival che, nell’arco di una cinquantina di giorni, accompagnerà gli ascoltatori in un giro del mondo. Lo spettacolo inaugurale fonde in scena in un unico messaggio le coreografie di DEOS Danse Ensemble Opera Studio di Giovanni Di Cicco con i gong e le campane di Friederich Glorian, le letture del filosofo Nicola Bucci e la recitazione e la voce cantata di Miriam Gotti. Prendendo spunto dalle arti marziali, dove la caduta può essere sempre una rinascita del movimento, lo spettacolo esplora l’importanza dell’arrendersi: perché «cadere è anche accadere» dice il filosofo Bucci. La chiusura della rassegna, sabato 21 ottobre alle 20.30, è invece affidata a “Sconfinando”: la voce di Antonella Ruggiero si fonderà con i suoni della rinnovata Piazza Caricamento Ensemble in un incontro di repertori.
Le percussioni acquatiche di Loïs Zongo, che con l’Akutuk porta dal Camerun l’antico suono del fiume; i canti a cappella e le danze del Rwanda, con Dorothee Munyaneza; l’incontro-scontro asiatico fra elettronica e percussioni tradizionali con Shigeru Ishihara e Shin Hyo Jin rendono prezioso, assieme agli altri appuntamenti, il programma del Festival: negli 11 concerti in programma, la proposta non si ferma a un’idea superficiale dell’esotico, ma porta a Genova la produzione di artisti che si sono distinti nel loro Paese di origine e sulla scena internazionale. E lo fa con un linguaggio semplice, con prezzi accessibili (biglietti interi 12 euro, ridotti 10 euro, abbonamenti 50 euro, tranne l’evento dell’8 settembre a offerta libera), con appuntamenti aperti a chiunque, spinto da curiosità, voglia di conoscere meglio il mondo che lo circonda. Inoltre, i concerti sono ospitati in luoghi significativi della città, come musei e chiostri, ma anche in spazi off che consentono di godere di un punto di vista diverso e un ascolto attento e concentrato.
Il tema scelto per il Festival del Mediterraneo, Make Music not War, raccontato visivamente dal logo della rassegna, firmato dall’artista messicano Pedro Reyes, è bene esemplificato dalle parole del direttore artistico Davide Ferrari: «I conflitti che dividono i Paesi si originano nelle guerre che separano i singoli individui» dice «la musica ci insegna a vivere in armonia e ad ascoltare gli altri: ci mostra la via per coesistere in pace».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE: MERCOLEDÌ 13 AGOSTO SCATTA IL BOLLINO ROSSO, DOMANI ARANCIONE
Temperature sempre elevate anche a Genova. Dalle 12.30 alle 16.30...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal per...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
Assoartisti, giovedì il concerto del Geto Trio a Savignone
SAVIGNONE (GE) – Assoartisti Confesercenti presenta il concerto del Geto Trio, in...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
Il Carnevale d’Agosto accende Chiavari tra maschere, sfilate, musica e street-food
CHIAVARI (GE) – Martedì 12 agosto Chiavari si accende di...
- Pubblicato a Agosto 8, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE: MERCOLEDÌ 13 AGOSTO SCATTA IL BOLLINO ROSSO, DOMANI ARANCIONE
Temperature sempre elevate anche a Genova. Dalle 12.30 alle...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi