- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
La mostra personale di Akira Zakamoto a Palazzo Stella

GENOVA- In occasione della 15^ edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, s’inaugura sabato 12 ottobre alle ore 17:00, nelle suggestive sale di Palazzo Stella, la mostra personale di Akira Zakamoto “Le stelle di Zakamoto” a cura di Flavia Motolese.
La mostra resterà aperta fino al 23 ottobre con i seguenti orari:
Dal martedì al venerdì alle ore 9:30–13:00/15:00–19:00
Sabato 15:00–19:00
Quello di Akira Zakamoto è un mondo di forti contrasti e di iperboli, che ragiona sulla vita attraverso le metafore del gioco e dell’infanzia. È una scelta carica di significati, poiché le immagini futuribili e fantastiche che realizza sono una sublimazione del perpetuo ciclo di creazione e distruzione.
I suoi lavori spesso raffigurano bambini – piccoli uomini – di dimensioni gigantesche che giocano con spietata serietà o campeggiano su scenari urbani ridotti ad ambientazioni giocattolo che fanno presagire scenari apocalittici. L’apocalisse, nella visione di Akira Zakamoto, ha, però, una connotazione positiva, poiché rappresenta il punto di inizio di un nuovo mondo: nel gioco della vita creiamo il futuro, distruggendo il passato.
Queste opere sono un monito a ricordarsi che il futuro appartiene ai bambini, loro raccoglieranno il testimone facendosi carico del lascito dei loro predecessori, sono la speranza del mondo. I bambini non sono altro che piccoli uomini che devono fare esperienza del mondo e la loro grandezza è proporzionata al loro potenziale: la purezza, lo stupore, la tenacia, la gioia, l’incoscienza, la crudeltà, che crescendo si smorzano di intensità, in un bambino conservano intatta la loro forza dirompente di sovvertire le regole, stravolgere tutto, distruggere e ricominciare.
Il grande formato delle tele si fa veicolo amplificato del messaggio insito nelle immagini, è proiezione dell’importanza che dovremmo porre nel considerarli, ma anche del potere che possiedono, mentre il punto di fuoco abbassato o rialzato ci invita a porci in una diversa prospettiva.
Il realismo della pittura di Zakamoto, in cui convivono la lezione figurativa americana di Alex Kats con quella Pop di Takashi Murakami, trascrive dalla dimensione cinematografica l’immediatezza espressiva delineando perfettamente corpi e oggetti, anche un semplice giocattolo si trasforma in un’icona monumentale della cultura e della società contemporanea. Questa verosimiglianza scuote le coscienze offrendo una lente privilegiata attraverso la quale percepire il mondo e auspicare un avvenire migliore.
Info: Tel. 010 2468284 Cell. 366 5928175
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi