- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La mostra Edipo io contagio ha già raggiunto quota 1000 presenze

GENOVA – A distanza di poco più di una settimana dall’inaugurazione, sono oltre mille le prenotazioni registrate per la mostra performativa Edipo: io contagio – scena e parola in mostra nella Tebe dei re, ideata da Davide Livermore e promossa dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale.
Il Sottoporticato di Palazzo Ducale, in cui è stato allestito il percorso espositivo, al momento è di fatto l’unico posto in Liguria (e probabilmente in Italia) in cui è possibile vedere attori e attrici recitare dal vivo. Chiusi in teche trasparenti, i performer di Edipo: io contagio (Agnese Ascioti, Sonia Convertini, Noemi Esposito, Nicolò Giacalone, Mirko Iurlaro, Davide Mancini, Matteo Palazzo, Enrico Pittaluga, Valeria Chiara Puppo, Marco Taddei, Demian Troiano Hackman, Irene Villa, suddivisi in due squadre che si alternano e coordinati da Carlo Sciaccaluga) interpretano frammenti dell’Edipo Re di Sofocle, evocando la pandemia attraverso il racconto della pestilenza che colpì l’antica città greca governata da Edipo.
Gli spettacolari oggetti scenici in mostra, provenienti da quattro produzioni del Teatro alla Scala, che li ha messi a disposizione di questo straordinario progetto, restituiscono l’immagine di un mondo in sofferenza, travolto dai “gorghi di una marea sanguinosa”.
L’affluenza del pubblico, che ha riempito sino al massimo della capienza prevista queste prime giornate della mostra, è un chiaro segno di come sia sentita l’esigenza di riappropriarsi degli spazi della cultura e di partecipare ad eventi dal vivo.
«L’arte deve esistere e resistere», ha dichiarato Davide Livermore. «Il progetto di Edipo: io contagio è nato come reazione alla chiusura dei teatri e siamo profondamente grati alla Fondazione per la Cultura che ci ha permesso di realizzarlo. È un atto di militanza».
Nel frattempo, sui social in molti si sono complimentati per l’iniziativa, che di fatto permette di “tornare a respirare il teatro, occupare lo spazio pubblico non per consumare ma per vivere”, come ha scritto una spettatrice su Instagram.
La mostra performativa Edipo io contagio, in programma a Palazzo Ducale sino al 7 marzo 2021, è aperta il lunedì dalle ore 16 alle 21 (ultimo ingresso ore 20.15) e il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 12.30 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15).
I visitatori hanno accesso gratuitamente, in gruppi di massimo dieci persone per garantire la sicurezza di tutti. È possibile prenotare la propria visita direttamente sul sito www.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi