- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La mostra Edipo io contagio ha già raggiunto quota 1000 presenze

GENOVA – A distanza di poco più di una settimana dall’inaugurazione, sono oltre mille le prenotazioni registrate per la mostra performativa Edipo: io contagio – scena e parola in mostra nella Tebe dei re, ideata da Davide Livermore e promossa dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale.
Il Sottoporticato di Palazzo Ducale, in cui è stato allestito il percorso espositivo, al momento è di fatto l’unico posto in Liguria (e probabilmente in Italia) in cui è possibile vedere attori e attrici recitare dal vivo. Chiusi in teche trasparenti, i performer di Edipo: io contagio (Agnese Ascioti, Sonia Convertini, Noemi Esposito, Nicolò Giacalone, Mirko Iurlaro, Davide Mancini, Matteo Palazzo, Enrico Pittaluga, Valeria Chiara Puppo, Marco Taddei, Demian Troiano Hackman, Irene Villa, suddivisi in due squadre che si alternano e coordinati da Carlo Sciaccaluga) interpretano frammenti dell’Edipo Re di Sofocle, evocando la pandemia attraverso il racconto della pestilenza che colpì l’antica città greca governata da Edipo.
Gli spettacolari oggetti scenici in mostra, provenienti da quattro produzioni del Teatro alla Scala, che li ha messi a disposizione di questo straordinario progetto, restituiscono l’immagine di un mondo in sofferenza, travolto dai “gorghi di una marea sanguinosa”.
L’affluenza del pubblico, che ha riempito sino al massimo della capienza prevista queste prime giornate della mostra, è un chiaro segno di come sia sentita l’esigenza di riappropriarsi degli spazi della cultura e di partecipare ad eventi dal vivo.
«L’arte deve esistere e resistere», ha dichiarato Davide Livermore. «Il progetto di Edipo: io contagio è nato come reazione alla chiusura dei teatri e siamo profondamente grati alla Fondazione per la Cultura che ci ha permesso di realizzarlo. È un atto di militanza».
Nel frattempo, sui social in molti si sono complimentati per l’iniziativa, che di fatto permette di “tornare a respirare il teatro, occupare lo spazio pubblico non per consumare ma per vivere”, come ha scritto una spettatrice su Instagram.
La mostra performativa Edipo io contagio, in programma a Palazzo Ducale sino al 7 marzo 2021, è aperta il lunedì dalle ore 16 alle 21 (ultimo ingresso ore 20.15) e il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 12.30 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15).
I visitatori hanno accesso gratuitamente, in gruppi di massimo dieci persone per garantire la sicurezza di tutti. È possibile prenotare la propria visita direttamente sul sito www.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi