- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Margherita di Bramante “va in trasferta” a Praga
Prestigiosa “trasferta” europea per la Margherita di Brabante, capolavoro della maturità di Giovanni Pisano (1313 circa) che, dal museo di Sant’Agostino, parte alla volta di Praga, dove rappresenterà l’arte, la cultura e la bellezza della nostra città alla mostra internazionale “Emperor Charles IV, 1316/2016”, ospitata nelle scuderie Wallenstejn nell’ambito delle iniziative che commemoreranno la figura dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo (del quale la regina Margherita era nonna).
Il gruppo statuario è stato imballato tra mille cautele e preparato per il viaggio, alla presenza di specialisti del trasporto di opere d’arte e dei tecnici della Soprintendenza e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
“Margherita” resterà a Praga fino al 25 settembre 2016: un sacrificio, per Genova e per il museo di Sant’Agostino, che sarà ricompensato dalla visibilità internazionale della mostra e dall’arrivo di un nucleo di opere praghesi, che saranno presto esposte a Genova: in occasione del prestito è stato infatti suggellato un “gemellaggio” tra i musei delle due città, che porterà sicuramente ad importanti scambi culturali.
E’ nella tradizione del museo di Sant’Agostino prestare opere, sempre nell’ambito della più stretta sicurezza e in contesti di prestigio: è successo con il busto rinascimentale in bronzo di Giovanni Gioviano Pontano, splendida opera rinascimentale di Adriano de’ Magistris, restaurata nell’occasione del prestito ai Musei di Berlino e al Metropolitan di New York, e con i due affreschi di Lazzaro Tavarone raffiguranti il Doge Giacomo Durazzo, prestati a Marsiglia quando fu Capitale Europea della Cultura e che, anch’essi restaurati a spese degli organizzatori, sono stati conosciuti ed apprezzati da un pubblico internazionale e stanno portando ad un importante accordo culturale fra Genova e Marsiglia.
Il gruppo marmoreo della Elevatio corporis di Margherita di Brabante rappresenta una delle opere finali dell’altissima carriera di Giovanni Pisano. Il dolcissimo volto della regina che, trasfigurato, riemerge dal sepolcro e ammira la luce divina è un brano unico in tutta la storia dell’arte mondiale, capolavoro del genio e della sensibilità di Giovanni Pisano.
Lo scultore, ormai settantenne, su commissione dell’imperatore Arrigo VII (del quale Margherita era l’amata moglie) realizzò l’unico, rivoluzionario monumento sepolcrale della sua carriera. A noi, purtroppo, rimane poco, visto che il monumento, già modificato nei secoli, venne completamente disperso quando la sua sede – la chiesa di San Francesco di Castelletto – fu demolita, fra il 1818 e il 1820. Grazie a Santo Varni, grande scultore genovese, nel 1874 il gruppo con Margherita venne ritrovato in una nicchia del giardino di Villa Brignole-Sale a Voltri.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi