- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
La Guardia Costiera lancia l’Operazione “Mare Sicuro”

GENOVA – Dal 16 giugno al 16 settembre si svolgerà, lungo tutto il territorio ligure, l’operazione “Mare Sicuro 2018” in cui la Guardia Costiera sarà chiamata ad assolvere il delicato compito di supervisore attento delle attività balneari. L’operazione è finalizzata a salvaguardare la vita umana in mare, garantire la sicurezza della navigazione da diporto, scoraggiare e reprimere comportamenti illeciti e pericolosi, per consentire la più serena fruizione del mare nel periodo di massimo affollamento.
Spesso, l’inosservanza delle più elementari norme di sicurezza e l’imprudente comportamento in mare di bagnanti e diportisti sono causa di gravi incidenti. La Guardia Costiera vigilerà lungo tutte le coste, allo scopo di scoraggiare tali irresponsabili condotte e intervenire tempestivamente nei casi di emergenza.
L’operazione è strutturata in modo da prevedere la presenza di personale del Corpo lungo le coste nei periodi di maggiore affluenza, mediante l’impiego congiunto di pattuglie terrestri e mezzi nautici, assicurando così un’efficace copertura del territorio e tempestività d’intervento. Sul piano operativo, nell’ambito della Direzione Marittima della Liguria saranno impiegati 17 mezzi navali, mentre 2 mezzi saranno esclusivamente dedicati al Lago Maggiore (cd. “Lago Sicuro”).
La fase iniziale sarà orientata principalmente alla sensibilizzazione e alla prevenzione nei confronti di quei comportamenti che, spesso frutto di semplici consuetudini scorrette, a volte non consentono agli utenti di poter fruire delle spiagge e del mare in piena sicurezza. Non mancherà tuttavia la repressione e la sanzione dei comportamenti illegali e pericolosi.
Per le attività lungo il litorale, quest’anno, la Guardia costiera potrà contare sul supporto di numerosi Comuni rivieraschi: i militari della Capitaneria ed il personale della Polizia municipale costituiranno, infatti, delle pattuglie miste per vigilare il rispetto di tutte le norme di sicurezza sulle spiagge. Gli equipaggi in mare, invece, potranno contare su un importante “rinforzo” in campo sanitario: grazie alla collaborazione con il Servizio 118, Croce Rossa Italiana e C.I.S.O.M. (Ordine di Malta) nel periodo dell’operazione, sui mezzi navali della Guardia costiera sarà, infatti, imbarcato anche personale medico e infermieristico.
Anche quest’anno l’attività di “Mare Sicuro” sarà collegata al rilascio dei “Bollini Blu”. L’iniziativa riguarda tutte le Forze di Polizia operanti in mare ed è coordinata dalla Guardia Costiera. Essa prevede che, a seguito dei controlli in mare di routine ad unità da diporto, in caso di esito positivo sulla presenza delle dotazioni e certificazioni di sicurezza, venga rilasciato un bollino adesivo da applicare – a cura dell’utente – su un punto ben visibile dell’unità. Tale bollino, di fatto, attesta l’avvenuto controllo nella stagione balneare di riferimento, in modo da evitare – di massima – il ripetersi dei medesimi controlli per i fini della sicurezza della navigazione.
L’intensificazione dell’afflusso turistico nel periodo estivo richiede un’attenzione ancora maggiore verso l’ecosistema marino e costiero: sarà così attuato il massimo sforzo possibile per garantire il rispetto dell’ambiente, mediante l’intensificazione dei controlli.
Non meno importante è l’intensificazione dei controlli su tutta la filiera ittica: il prodotto ittico italiano, bene primario per qualità e quantità, continuerà ad essere costantemente monitorato, controllato e garantito. La Guardia Costiera, con “Mare Sicuro 2018”, si impegna, infatti, anche ad assicurare la gestione sostenibile della risorsa ittica, il controllo della filiera di commercializzazione del pescato e la tutela del consumatore.
L’impegno rafforzato della Guardia Costiera mira così ad assicurare rapidi interventi di soccorso in favore di bagnanti, diportisti e subacquei e a garantire controlli più intensi su tutte le attività svolte in mare, per prevenire condotte illecite, pericolose per le persone, per il patrimonio ambientale, per l’ecosistema marino e per le risorse ittiche.
Per l’emergenza in mare è attivo il numero blu 1530, gratuito sul tutto il territorio nazionale ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Contattando il 1530 o il Numero Unico di Emergenza 112, si attiverà la Capitaneria di porto competente per giurisdizione per un rapido intervento in mare.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi