- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA GRANDE FESTA DI PORTOFINO: LA FOTOGALLERY

Più di cinquemila persone hanno partecipato al corteo per festeggiare la riapertura della provinciale distrutta dalla mareggiata di ottobre. La via sarà percorribile a doppio senso da giugno
PORTOFINO – Restituita a cittadini e turisti, in anticipo sui tempi previsti, la strada provinciale 227 che collega Santa Margherita Ligure al borgo. Sabato scorso nella mattinata la cerimonia del taglio del nastro alla presenza delle autorità.
La fine dell’isolamento di Portofino, rinomata meta turistica nota in tutto il mondo, uno dei simboli della Liguria e d’Italia, è stata festeggiata con un grande corteo che ha celebrato la primavera del Tigullio: oltre 5 mila persone, con in testa un gruppo di 1000 bambini di Rapallo, Santa Margherita e appunto Portofino, hanno percorso la strada, nuovamente percorribile dopo gli interventi di recupero, necessari dopo la storica mareggiata che ha devastato la Liguria a fine ottobre scorso e ha portato alla chiusura della strada.
La fotogallery a cura di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”238″]
Gli interventi principali sono stati su un tratto di 120 metri di strada tra lo scoglio della Carega e castello Bonomi. Sempre nei pressi di Castello Bonomi, il mare aveva scavato una voragine di 800 metri cubi di ampiezza
Regione Liguria ha stanziato oltre 2 milioni e 700mila euro per i lavori, di cui 1,5 milioni dal fondo della struttura commissariale per l’emergenza per ricostruire la strada. Il restante milione 200mila, necessari per le somme urgenze, provengono al 60% dallo stesso fondo della struttura commissariale, il 40% da fondi europei.
L’impegno, fin dal giorno dopo la tempesta del 29 ottobre, era stato quello di riaprire la strada entro Pasqua. Con due settimane di anticipo, in soli 185 giorni (dal 30 ottobre al 3 aprile) a partire dalle ore 8.10 di domenica 7 aprile è di nuovo percorribile a senso unico alternato.
Un tratto nella zona della Cervara resterà a senso unico alternato per circa due mesi, mentre proseguiranno i lavori. Il semaforo che regola il traffico è posizionato un centinaio di metri prima dello scoglio della Carega L’obiettivo è riaprire a doppio senso entro i primi di giugno.

Già da prima di Natale era stata allestita una passerella pedonale per accedere al borgo. A metà febbraio, invece, la 227 era tornata carrabile, ancora interdetta al traffico privato ma utilizzabile dai mezzi di lavoro e, nel caso, da quelli di soccorso.
I lavori sono stati effettuati con un riempimento massivo dei vuoti sotto la sede stradale, vuoti causati dalla roccia irregolare sulla quale era costruita che lasciavano troppo spazio all’azione erosiva del mare. Nella ricostruzione della strada sono stati utilizzati 5mila tonnellate di massi, 1200 metri cubi di calcestruzzo, 1000 metri quadrati di rete metallica.
La scelta di realizzare i riempimenti con grosse pietre e cemento ha accelerato le operazioni e consentito un consolidamento che difenderà l’opera dall’erosione e dalla violenza delle mareggiate. È stato ricostruito del muro a monte e recuperato il passaggio pedonale.
Grande l’impegno da parte di Regione dopo i fatti di fine ottobre anche dal punto di vista sanitario e scolastico, per sopperire alle difficoltà e ai disagi della popolazione, completamente isolata se non per i collegamenti via mare.
Grazie alla collaborazione con Asl4, Prefettura, Comune di Portofino, Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure, Croce Rossa e pubbliche assistenze, dal 30 ottobre, giorno dopo la mareggiata, è stata garantita la presenza di un presidio fisso del 118 Tigullio operativo 24 ore su 24 con un medico e di un infermiere, con a disposizione un mezzo 4×4 con autista e soccorritore della Croce Rossa di Santa Margherita Ligure.
Il 12 novembre ha preso corpo il progetto “Rescue Portofino”, con l’arrivo a Portofino via mare, a bordo del traghetto Ichnusa, di un’ambulanza che è rimasta fissa in piazzetta 24 ore su 24 in convenzione con Asl 4.
Dal 30 ottobre a oggi sono stati effettuati 51 interventi sanitari (comprensivi di interventi di soccorso e visite di guardia medica) e 50 medicazioni in assistenza domiciliare.
Sul fronte scolastico, viste le difficoltà per gli studenti delle primarie di recarsi a Santa Margherita Ligure, a gennaio 2019 Regione Liguria, con la collaborazione di Liguria digitale e del comune sammargheritese, ha allestito nel teatrino di Portofino un’aula multimediale in collegamento diretto con la scuola di Santa Margherita, dove gli alunni portofinesi hanno potuto seguire le lezioni.
C.S.

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi