- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La GOG presenta “Follia e Invenzione tra il ‘600 e il ‘700”, 5 concerti in scena nella Parrocchia di San Luca tra il 30 maggio e il 21 giugno
GENOVA – La Giovine Orchestra Genovese, in collaborazione con Fondazione Spinola, organizza un ciclo di concerti dal titolo “Follia e Invenzione tra il ‘600 e il ‘700”. Si tratta di 5 concerti che si terranno presso la Parrocchia gentilizia di San Luca nei giorni 30 maggio, 7, 14, 21 giugno alle ore 17.30.
Follia e Invenzione richiamano nella musica una forma di liberazione dal rigore del contrappunto che aveva ordinato il metodo compositivo fin dall’inizio dell’undicesimo secolo, il tempo di Guido d’Arezzo. Follia e Invenzione sono anche portati trionfali della fantasia, della gioia, della danza e della ritualità in tante composizioni a cavallo dei secoli XVII e XVIII e costituiscono una forma musicale che ha impresso un nuovo modo di elaborare il gusto strumentale. Follia era uno dei più antichi motivi popolari, di origine portoghese, e ben presto divenne il punto di partenza per la creazione di virtuosismi strumentali e suggestioni timbriche lievi o molto ricche e intricate. Certamente le Sonate di Arcangelo Corelli sono state il punto di riferimento per i musicisti dell’epoca e del tempo successivo, da Francesco Geminiani a Johann Sebastian Bach, fino ai nostri giorni. È significativo leggere quanto scrisse Geminiani, allievo di Corelli, in quegli anni a proposito della Follia: “Non pretendo di esserne l’inventore: altri compositori, della più alta classe, si sono avventurati nello stesso tipo di viaggio: e nessuno con il maggior successo che il celebrato Corelli, come si può vedere nell’opera quinta, sull’Aria della Follia di Spagna. Io ho avuto il piacere di discorrere con lui su tale soggetto e l’ho udito riconoscere quanta soddisfazione ebbe nel comporlo ed il valore che gli attribuiva”. Nuove sonorità, talvolta al limite della dissonanza, si sono sviluppate velocemente in un’Europa sempre più comunicante, descrivendo un mondo artistico e umano dominato dalla spinta creatrice e dall’emotività. L’invenzione, portatrice di forma innovativa nelle figure barocche, divenne dunque arte della fantasia inventiva e con Mozart raggiunse una incompresa perfezione.
PROGRAMMA COMPLETO
giovedì 30 maggio ore 17.30 – Edoardo Torbianelli pianoforte
venerdì 7 giugno ore 17.30 – Jorge Jiménez violino
venerdì 14 giugno ore 17.30 – Ensemble Mannheimer Schule
venerdì 21 giugno ore 17-30 – Ensemble Chiaroscuro
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi