- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“La Genetica – l’importanza della donazione”: all’Alliance Française l’incontro con due esperti del Galliera

GENOVA – Giovedì 28 novembre alle 17.30 all’Associazione Alliance Française de Gênes si terrà l’incontro “La Genetica – l’importanza della donazione”. L’iniziativa fa parte del ciclo “Ritorno al futuro”, e vedrà la partecipazione della dott.ssa Nicoletta Sacchi, direttrice dell’IBMDR, e lo storico Domenico Carrata.
Dal 1989, anno in cui è stato istituito l’IBMDR, il numero dei potenziali donatori è progressivamente aumentato, fino a raggiungere, al 31 dicembre 2023, oltre 711mila iscrizioni, dato che include sia i donatori attivi, sia quelli non più rispondenti ai requisiti di reclutamento poiché hanno raggiunto il limite di età dei 55 anni. Nel giugno di quest’anno finalmente si è raggiunto l’ obiettivo di sfondare il tetto dei 500mila donatori attivi.
«L’andamento mese per mese del reclutamento durante il 2024 rispetto al 2023 è buono – spiega la Sacchi- . Quasi sempre i numeri sono maggiori, tranne che per il mese di agosto dove si registra sempre un fisiologico calo di iscrizioni. Il dato cumulativo fa registrare 21.895 nuovi donatori iscritti al 31 agosto scorso, con un incremento del 14% rispetto al dato dello scorso anno e maggior valore dal 2020. Ma non basta, il nostro obiettivo è iscrivere almeno 30mila donatori entro la fine dell’anno».
L’incontro di giovedì però, sarà anche un modo per parlare del passato del Galliera. Racconti ed aneddoti della storia dell’ Ospedale fondato dalla Duchessa Maria Brignole Sale De Ferrari, saranno raccontati dallo storico e scrittore Domenico Carratta.
La chiave storica dell’iniziativa ha un significato duplice: raccontare un passato che ha fatto, in alcuni ambiti, la storia della medicina e ricordare il recente inserimento del Galliera tra gli Ospedali Storici Italiani. Nei mesi scorsi, infatti, è stato siglato dal Galliera l’accordo per entrare a fare parte dell’associazione ACOSI, di cui fanno parte Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCSS, Centri di assistenza, Associazioni mutualistiche italiane, Musei di storia medico-sanitaria, in possesso di significativo patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico, che coniugano la propria tradizione di cura e assistenza attraverso servizi tuttora erogati alla popolazione, con azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del proprio patrimonio artistico e culturale.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“In Viaggio con il Capitano”: domenica 10 agosto appuntamento a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
GENOVA – Domenica 10 agosto alle ore 11:00 torna la speciale visita accompagnata “In...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, tutti i vincitori della quarta edizione. Al chiavarese Ema il premio “Busker Zueno”
Angelo Desideri vince la quarta edizione di “The Busking Contest”, il primo...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
La rassegna “Bruciati dal sole” torna a La Secca di Arenzano: Ferragosto all’insegna di sport, benessere, yoga, musica e cibo di qualità
Ferragosto in spiaggia a La Secca di Arenzano con la...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
Banco Alimentare Liguria: recuperati e redistribuiti 252 chilogrammi di mozzarella donati dalla Pizzeria Egizio
GENOVA – Lo scorso 11 giugno la Pizzeria Egizio ha donato...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
Museo del Chiossone: dal 6 settembre all’11 gennaio 29 manifesti e poster sul tema della pace dell’Hiroshima Peace Memorial Museum
GENOVA – Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” AL GIRO DI BOA: IL PRIMO BILANCIO È DA RECORD
Conclusa la prima parte della programmazione con 70 presenze. 67...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Banco Alimentare Liguria: recuperati e redistribuiti 252 chilogrammi di mozzarella donati dalla Pizzeria Egizio
GENOVA – Lo scorso 11 giugno la Pizzeria Egizio ha...
- 5 Agosto 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma...
- 4 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi