- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
La galleria “Il Vicolo” festeggia i 50 anni con “Una storia in una raccolta”
															GENOVA – La galleria d’arte Il Vicolo compie 50 anni e dedica la stagione 2017-2018 a questo importante traguardo con una serie di mostre ed eventi nelle due sedi di Genova e Milano.
L’inaugurazione del cinquantesimo si terrà il 5 ottobre a Genova in tutti e tre gli spazi del Vicolo in piazza e salita Pollaiuoli con la mostra “Una storia in una raccolta”, dove le opere esposte racconteranno a grandi linee il percorso della galleria formando una sorta di “collezione di famiglia”.
“Il Vicolo”, fondata nel 1967 dall’artista futurista Alf Gaudenzi e sua moglie Piera, è una delle gallerie storiche della città di Genova, tra le prime a esporre il Futurismo e a presentare grafica d’autore. L’attività si concentra in vari campi: tuttora punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di incisioni e litografie, “Il Vicolo” ha curato nel corso degli anni mostre legate all’arte del Novecento, dell’avanguardia storica e contemporanea, mostrando particolare attenzione al mondo dell’illustrazione. Nel 2014 Il Vicolo ha aperto anche a Milano. Martina e Stefano Gagliardi conducono la nuova sede in via Maroncelli, mentre Ambra Gaudenzi, figlia dei fondatori, cura gli spazi della galleria genovese.
Il 5 ottobre – ore 18.30 – sarà inaugurata la mostra “Una storia in una raccolta”, che terminerà il 25 novembre. Più che una collezione, è una raccolta formatasi nel corso degli anni parallelamente al percorso della galleria e che inizia con opere del movimento Futurista, in particolare il Secondo Futurismo. Diverse opere di Fillia, poi di Alf (il fondatore della galleria), ma anche Depero, Oriani, Andreoni, Di Bosso e altri e un servizio da tè in ceramica di Diulgheroff. Altro capitolo è quello delle opere su carta: un settore imprescindibile per la prima galleria a Genova, e tra le prime in Italia, consacrata alla grafica d’arte. Incisioni e litografie che vanno dal ligure Gagliardo a Mirò, Masson, Fontana, Scanavino, Capogrossi, Lionni, Sutherland, Tapies, Beuys, Hockney, Topor, Avati. Per quanto riguarda la pittura, si va da Scanavino, Crippa, a Verna, Mambor, Franco Angeli, Tadini, Del Pezzo, Baj, fino a Gilardi, Plessi, Isgrò. E si prosegue con i contemporanei Mirko Baricchi, Antonio De Luca, Stefano Ricci, Benedetta Mori Ubaldini, Ludovico Bomben. Non può mancare l’illustrazione, Lele Luzzati, che per trent’anni è stato amico e partner storico del Vicolo, e accanto a lui l’americano Paul Davis e Sergio Fedriani, Fulvio Testa, Stefano Ricci.
Per ulteriori informazioni:
010 2467717
www.galleriailvicolo.it
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi