- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
La fisarmonica di Nadio Marenco all’Amfiteatrof Music Festival
															
LEVANTO (SP) – La XXVII edizione dell’Amfiteatrof Music Festival chiude la programmazione del mese di luglio con il recital del fisarmonicista Nadio Marenco, concerto che si terrà domenica 29 luglio, alle ore 21:30, nei Giardini di via Canzio a Levanto.
Nato a Savona, Nadio Marenco si avvicina sin dalla tenera età di sei anni alla musica, iniziando a conoscere la fisarmonica con il Maestro Roger Spinetta.Laureato in Fisarmonica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, è risultato vincitore del Primo Premio nel concorso Rotary “Città di Milano” per fisarmonicisti solisti ed è stato insignito del Premio Internazionale della Musica “Forenza Music Award” durante la I edizione della Settimana delle Nazioni.
Nel 1994 Marenco inizia una carriera che per qualche anno sarà dedicata ai più svariati generi musicali: dal jazz alla musica folk, dalla musica classica all’amore per il tango argentino di Astor Piazzolla.
Dal 2001 collabora stabilmente con il cantautore torinese Gipo Farassino con il quale partecipa alla tournée teatrale “Sangon Blues” che tocca le principali città dell’Argentina, del Brasile e dell’Uruguay. Contemporaneamente si contano anche le partecipazioni con varie radio e reti TV (Rai 1, Radiodue, Radiotre, Canale 5, Rete 4, Rete 2 Svizzera Italiana e varie reti private) e le collaborazioni con il Teatro Stabile di Torino, il fisarmonicista jazz Gianni Coscia, Mika, Adriana Asti, Federico Buffa, Moni Ovadia, Angela Finocchiaro, Bruno Gambarotta, Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni, i cantanti Iva Zanicchi, Memo Remigi, Enzo Jannacci, Claudio Rossi, Klaus Bellavitis, Giovanni Falzone, Arsene Duevi, Rachel O’Brian, la Fisorchestra “C. Pattaccini” in qualità di primo fisarmonicista, il soprano islandese Halla Margrait Harnadottir, il Manasco Quintet. Forma un duo stabile con il chitarrista Alessio Nebiolo su un repertorio orientato alla musica del ‘900, con particolare riferimento ad Astor Piazzolla.
Marenco ha partecipato alla Prima dell’Opera “La Bella e la Bestia”, su musiche di Marco Tutino e libretto di Giuseppe di Leva, lavorando con l’Ensemble del Teatro Comunale di Modena. Vanta la collaborazione con il Coro Torino Vocal Ensemble con il quale si è esibito a Torino, Pescara, Campobasso, Sulmona e in altre città italiane in un progetto dedicato alla musica contemporanea.
Dal 2008 fa parte del Rhapsòdija Trio con il quale si è potuto esibire nello Spettacolo Internazionale “Aqua”, svoltosi a Laikipia, nella Rift Valley in Kenya, nella trasmissione di RadioRai3 “Fahrenheit”, nello spettacolo “Exilio” con Moni Ovadia. Marenco ha prestato il suono della sua fisarmonica anche per la colonna sonora del telefilm “Donne” per Rai 1 e per lo spot televisivo “Grano Armando” nonché a vari altri spot, cortometraggi e lungometraggi.
Nadio Marenco è stato solista con varie orchestre in Italia ed all’estero.
Ha insegnato presso la Scuola Media “Robecchi” di Vigevano (Corso Sperimentale di Fisarmonica). Attualmente è Docente di Fisarmonica alla Istituto Comprensivo di Bellusco-Mezzago e Docente nel Seminario “Quando la fisarmonica sostituisce…” presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria all’interno del Master “Guitar Symposium: La guitare actuelle” affiancato dal M° Alessio Nebiolo del Conservatorio di Ginevra.
In occasione del Festival di Sanremo 2017 ha affiancato la star internazionale Mika sul palco del Teatro Ariston.
L’Amfiteatrof Music Festival è stato selezionato dalla Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando “Eventi Culturali 2018”.
Per maggiori info:
festivalamfiteatrof.com | festivalamfiteatrof@gmail.com | info@festivalamfiteatrof.it
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi