- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La figura e le gesta di Cristoforo Colombo protagoniste martedì 7 novembre a Palazzo San Giorgio

GENOVA – La figura di Cristoforo Colombo, da qualche anno e in alcuni Paesi, è stata oggetto di critiche e contestazioni anche plateali, eppure il suo coraggio, la sua capacità marinara, la sua impresa, che ha aperto una nuova fase della storia umana, continuano ad essere apprezzate nel mondo. Il Navigatore può rappresentare un asset culturale per la sua città, Genova, e per l’Italia? Se ne parlerà martedì 7 novembre, a partire dalle 10.30 presso la sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, con una sessione mattutina dedicata ai media e una pomeridiana, rivolta agli organismi del Centro Studi Colombiano e ad alcuni invitati.
La mattina, dopo il saluto del commissario straordinario Paolo Piacenza e l’intervento, per il Centro studi, di Roberto Speciale e Carlotta Gualco, sono previsti sul tema interventi di giornalisti e professionisti della comunicazione, tra i quali Sabrina Sgueglia della Marra, autrice della puntata dedicata a Colombo della trasmissione Passato e Presente (Rai Cultura); Simone Passarella, autore della puntata dedicata a Colombo della trasmissione Una giornata particolare (La7); Franco Manzitti, giornalista e Alessandra Grasso, delegata FERPI per la Liguria. Seguirà una lettura a più voci dal dramma Cristoforo Colombo di Miroslav Krleža a cura di Eugenio Buonaccorsi, storico del teatro e un’esibizione del chitarrista Gianluca Amelio Peirano (Conservatorio Niccolò Paganini).
Nel pomeriggio gli organismi del Centro Studi Colombiano si confronteranno con alcuni docenti universitari ed esperti sulla prosecuzione del percorso di ricerca negli ambiti artistico, letterario, musicale, teatrale e cinematografico intrapreso con la conferenza L’immaginario su Cristoforo Colombo, lo scorso 6 ottobre a Palazzo Tursi. L’obiettivo è programmare nuove iniziative inclusa l’ipotesi, con l’orizzonte del 2026, anniversario colombiano, di una grande mostra multidisciplinare. Si segnala in particolare la presenza di David Gonzalez Cruz, professore all’Università di Huelva (Spagna), e di Bernardino Osio, già ambasciatore in diversi Paesi latinoamericani.
Chi desiderasse partecipare è pregato di inviare una e-mail a: info@casamerica.it
PROGRAMMA
Ore 10.30
Proiezione video a cura del Centro Studi Colombiano “Il mare e la Città di Cristoforo Colombo”
Introduzione
Roberto Speciale
presidente di Fondazione Casa America ETS e vicepresidente del Comitato scientifico del Centro Studi Colombiano
Saluto istituzionale
Paolo Piacenza
Commissario straordinario Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale
Presentazione dell’iniziativa
Carlotta Gualco
Direttrice di Fondazione Casa America ETS e vicepresidente esecutivo del Centro Studi Colombiano
Ore 11.00
Incontro con giornalisti e professionisti della comunicazione: come rilanciare, oggi, l’attenzione su Colombo e la stagione dei grandi viaggi di esplorazione?
Intervengono
Sabrina Sgueglia della Marra, autrice della puntata dedicata a Colombo della trasmissione Passato e Presente (Rai Cultura); Franco Manzitti, giornalista; Simone Passarella, autore della puntata dedicata a Colombo della trasmissione Una giornata particolare (La7); Viola Mura, MIRUM STUDIOS, realizzatore di un documentario dedicato a Colombo; Alessandra Grasso, delegata Federazione Relazioni Pubbliche Italiane (FERPI) Liguria; Matteo Muzio, giornalista, fondatore del portale Jefferson-Lettere sull’America e collaboratore del quotidiano Domani; Ginni Gibboni, Spotlight
Ore 12.15
Lettura teatrale
Cristoforo Colombo di Miroslav Krleža
Lettura di scene del dramma (1917-1919) dello scrittore croato, a cura di Eugenio Buonaccorsi, nella traduzione di Silvio Ferrari, con Pierluigi Cominotto, Paolo Portesine, Davide Quillico
Esecuzione per chitarra
di Gianluca Amelio Peirano
Conservatorio Niccolò Paganini di Genova
Brani: Teresa Procaccini (1934) Dai Cinque pezzi incaici per chitarra op. 71 (1975): III. Canzone; IV. Yaraví Carlos Chávez (1899-1978) Three pieces for guitar (1921): I. Largo; II. Tranquillo; III. Un poco mosso. Rinfresco per gli ospiti
Ore 15.00
La ricerca interdisciplinare su Cristoforo Colombo
Prosecuzione del lavoro intrapreso con la conferenza L’immaginario su Cristoforo Colombo (Palazzo Tursi, 6 ottobre 2023)
Costituzione dei gruppi di lavoro per approfondire le tematiche
Introduzione
Carlotta Gualco, vicepresidente esecutivo del Centro Studi Colombiano
Partecipano
Comitato d’Indirizzo Centro Studi Colombiano Serena Bertolucci, direttrice della Fondazione per la Cultura – Palazzo Ducale; Leo Lecci, Università di Genova; Luca Lo Basso, Università di Genova, Ministero della Cultura; Laura Repetto, consigliera Città Metropolitana di Genova; Daniele Tinterri, Archivio di Stato di Genova Comitato scientifico Centro Studi Colombiano
Gabriella Airaldi, Università di Genova; Tiziana Canfori, Conservatorio Niccolò Paganini, Genova; Aldo Caterino, Istituto Idrografico della Marina; Luisa D’Arienzo, Università di Cagliari; David Gonzalez Cruz, Università di Huelva; María Montserrat León Guerrero, direttrice del Centro di Studi dell’America, Università di Valladolid; Valentina Ruzzin Società Ligure di Storia Patria; Francesco Surdich, Università di Genova
Invitati
Eugenio Buonaccorsi, Università di Genova,
Marco Cipolloni, Università La Sapienza,
Maria Camilla De Palma, Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis,
Silvio Ferrari, scrittore e traduttore,
Davide Mingozzi, Università di Genova,
Antonio Musarra, Università La Sapienza,
Bernardino Osio, già ambasciatore in diversi Paesi dell’America latina
Sandro Pellegrini, scrittore, storico locale,
Gianni Poli, critico teatrale e drammaturgo
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi