- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
La Feltrinelli, il calendario degli incontri dal 24 al 30 ottobre 2022

GENOVA – Ecco gli appuntamenti della settimana che va dal 24 al 30 ottobre 2022 alla libreria La Feltrinelli in via Ceccardi.
Martedì 25 ottobre ore 18 Nato dal male
Davide Arrighini presenta il primo capitolo della sua trilogia horror “Nato dal male” (Porto Seguro). Il titolo della prima parte è “Genesi”. Una storia di possessione sullo sfondo della periferia americana, tra demoni esteriori e interiori che consumano la vita di una famiglia apparentemente normale. Interviene Massimo Villa.
Mercoledì 26 ottobre ore 18 Miss Marx
Marcella Mascarino presenta “La storia di Miss Marx” (Jouvence) con Marina Bonelli.
La storia di Miss Marx segue la vita della figlia minore di Karl Marx, Eleanor (nata nel 1855 a Londra), grazie alla quale ripercorre le principali tappe della vita e del pensiero del grande filosofo tedesco. Attraverso le numerose lettere familiari e alcuni scambi epistolari tra Marx ed Engels, il volume intreccia i minuti avvenimenti personali con gli eventi della grande Storia, offrendo un quadro storico e un affresco politico di un periodo cruciale per lo sviluppo del movimento operaio, che avvicina i lettori al pensiero, ma anche alle figure umane, di Marx e di Engels.
Giovedì 27 ottobre ore 18 Incontro con Mauro Pagani (Viadelcampo29r)
Mauro Pagani presenta “Nove vite, dieci blues” (Bompiani) insieme a Renato Tortarolo. L’autobiografia del grande artista, dall’infanzia e i primi amori musicali, passando per le collaborazioni con La PFM, Demetrio Stratos, Area, De Andrè e molti altri ancora. L’incontro si svolgerà presso Viadelcampo29r.
Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo è abituato a fare un buon bluesman. Così Mauro Pagani ha sempre cercato nella sua vita – nelle sue vite – di andare a tempo con il mondo, di volta in volta ricominciando, rivisitando, reinventando. Lo stesso ha fatto con il suo passato, quando una sera di gennaio del duemilaventi una sconosciuta fatica a ricordare l’ha sorpreso, e l’ha costretto a ingaggiare con la memoria un confronto lungo e faticoso, ma anche inaspettato, persino divertente. Questo libro è il racconto di quei giorni strani, e di un emozionato vagare tra i ricordi: l’infanzia e l’adolescenza a Chiari, in compagnia degli amici Tom Sawyer e Huckleberry Finn; l’amore per il violino e la musica classica, e poi la folgorazione per il rock e il blues; gli anni fondamentali con la Premiata Forneria Marconi, dal 1970 al 1977, dai dancing di provincia alle vette delle classifiche internazionali, in giro per il mondo a suonare e a incontrare l’olimpo del rock; poi il congedo dalla rockstar e una nuova vita a voce bassa e passo lieve, dentro la musica del mondo – il Canzoniere del Lazio, gli Area, Demetrio Stratos, Carnascialia – e dentro l’universo speciale di Fabrizio De André, principe libero, a scrivere capolavori come Creuza de mä e Le nuvole; e ancora, la nascita delle Officine Meccaniche, fabbrica di canzoni, di colonne sonore e di sogni, le direzioni artistiche, i festival. Infine, una nuova vita mancina: a improvvisare, come un buon bluesman.
Venerdì 28 ottobre ore 18 Liguria da brividi
Dario Rigliaco presenta “Liguria da brividi” (Erga), miti e leggende della nostra regione pronte per Halloween!
Imperia. Dario Rigliaco, autore pietrese, torna nei panni del personaggio che lo contraddistingue nei servizi documentaristici e televisivi, “Dario il leggendario”. Con l’immancabile cilindro marrone riparte dalla Liguria, e precisamente dall’Imperiese, per un tour ricco di avventura, storia, tradizione ed eccellenze del territorio.
Il progetto include una serie di guide legate al territorio del ponente, caratterizzate dall’innovazione editoriale per eccellenza: la multimedialità dell’opera, una modalità nuova e avvolgente su cui l’editore “Erga” punta con fermezza e ne sono la prova i titoli usciti negli ultimi mesi.
Questa volta il contenuto audiovisivo si arricchisce ancora di più, includendo un personaggio caratterizzato che accompagna il lettore all’esplorazione di borghi, castelli, eccellenze e vicende “storiche e leggendarie” dei luoghi. I servizi audiovisivi saranno disponibili all’interno delle guide attraverso un QR Code che permette di visualizzarli nell’immediato, semplicemente puntando il proprio smartphone su di esso grazie all’applicazione gratuita Vesepia. Un nuovo modo di riscoprire la Liguria e le ricchezze inestimabili che offre il territorio dell’entroterra.
Domenica 30 ottobre ore 10.00 Firmacopie con Vincenzo Schettini – La Fisica che ci piace.
Vincenzo Schettini è un professore di Fisica che ha iniziato a sviluppare le proprie lezioni online su Youtube, TikTok e Instagram con il nome La fisica che ci piace. Schettini è anche musicista, violinista diplomato al Conservatorio. Le sue spiegazioni, vivaci e divertenti, rendono facile e comprensibile ogni concetto, perché raccontano la fisica che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Nel 2022 esce il volume intitolato La fisica che ci piace(Mondadori Electa). In questo libro, il prof ci porta a fare una passeggiata nella vita reale, e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo. Così, tra le teorie applicate nei film western e quelle sul tempo (davvero sei ore al mare sono diverse da sei ore passate in treno senza aria condizionata?), scopriamo che la fisica è in tutte le cose semplici.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi