La compagnia olandese Wunderbaun alla Tosse con “Il Disperato”, violenza domestica e crisi sul palco della Sala Agorà

Di il 20 Novembre 2025

GENOVA – Al Teatro della Tosse approda la compagnia olandese Wunderbaun con il suo “Il Disperato”, spettacolo che indaga la crisi contemporanea e la violenza silenziosa che si trasforma fino ad esplodere nell’intimità della casa.

Dal 21 al 23 novembre alla Sala Agorà Marleen Scholten, Alessandro Riceci, Ludovica Callerio ed Elisabetta Bruni portano sul palco una rappresentazione potente e disturbante in grado di scuotere e far riflettere su temi politici e sociali.
Il Disperato” nasce dall’analisi condotta da un criminologo e un sociologo sui temi dell’omicidio-suicidio e del femminicidio.
Un padre che con il lavoro perde anche dignità e speranza e scivola lentamente in un vortice di solitudine e disperazione che lo porta a una distruzione totale e totalizzante per “salvare” solo ciò che resta.

Il Disperato” andrà in scena venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 18.30.
Il costo dei biglietti è intero €18, under 28 alla prima €10, per convenzioni e gruppi scrivere a promozione@teatrodellatosse.it
La biglietteria del Teatro della Tosse (Piazza R. Negri) è aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.
La Biglietteria del Teatro del Ponente (Piazza Odicini) è aperta dal martedì al giovedì dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
Per maggiori informazioni contattare lo 0102470793

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento