- Il Mercato Orientale di Genova torna a dicembre con eventi, socialità e idee regalo
- Numeri da record per la trentesima edizione del Festival Orientamenti: oltre 137 mila le presenze
- La Smart Week chiude con quasi 10mila partecipanti: per la prima volta eventi diffusi sul territorio
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
La compagnia del Suq porta musica e arte nelle periferie genovesi con il progetto “A teatro nessuno è straniero”
GENOVA – “A teatro nessuno è straniero” è il titolo del nuovo progetto promosso dalla Compagnia del Suq che ha vinto il Bando Periferie 2025 e che dall’11 ottobre al 13 dicembre porterà il teatro, la musica e l’arte a Rivarolo, Certosa e nel quartiere di Sampierdarena.
Sotto la direzione artistica di Carla Peirolero e Silvia Nocentini avranno lougo spettacoli, concerti, eventi e workshop con numerosi artisti e compagnie.
Il progetto si ispira all’iniziativa ideata dall’Associazione Ateatro e dalla Comunità di Sant’Egidio di Milano, obiettivo è quello di avvicinare ragazzi e adulti appartenenti a diverse fasce di cittadinanza al mondo delle arti performativa. Il percorso è pensato anche, e soprattutto, per coloro che vengono da contesti difficili e che sono a rischio di emarginazione, affinchè il teatro e l’arte in generale possa rappresentare uno strumento di riscatto e inclusione.
Non ci saranno solo spettacoli e concerti ad animare il programma ma una vasta proposta di incontri, dalle merende alle cene per garantire momenti di convivialità e condivisione.
Il Centro Civico Buranello di Sampierdarena, la Radura della Memoria e il Teatro Soc Certosa sono solo alcuni dei luoghi che ospiteranno le iniziative del progetto, si parte sabato 11 ottobre con il workshop teatrale di comunità a cura di Sara Cianfriglia e Carla Peirolero, il ciclo di sei incontri che si terranno il sabato dalle 11 alle 13 si concluderà il 13 dicembre.
Protagonista della rassegna teatrale sarà Moni Ovadia che l’8 novembre alle 18, al Teatro Soc di Certosa, porta in scena “Un altro giorno verrà”, incontro e omaggio a Mahmud Darwish, scrittore
palestinese.
Anche la musica riveste un ruolo centrale, ad iniziare a sabato 18 ottobre con Dj Mabel che dalle 17 sarà alla Radura della Memoria in occasione della festa per il progetto Qr Code (programma completo disponibile su www.suqgenova.it)
La partecipazione ai workshop è gratuito, per iscriversi a quelli teatrali contattare teatro@suqgenova.it, per quelli musicali management@nooxworldwide.com.
Gli spettacoli teatrali sono ad offerta libera mentre per assistere ai concerti al Circolo Perugina è necessaria la tessera Arci.
Per partecipare alle cene conviviali è necessaria la prenotazione con messaggio whatsapp al 329 2054579.
Per maggio informazioni contattare 329 2054579, info@suqgenova.it o visitare il www.suqgenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NEGRAMARO E LITFIBA IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE A LUGLIO 2026
In occasione della seconda edizione di Altraonda Festival annunciati due...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
CLAUDIO BAGLIONI IN CONCERTO AL PORTO ANTICO: IL TOUR CHE CELEBRA I QUARANT’ANNI DI CARRIERA
Il cantante romano arriva a Genova per una delle tappe...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
AL DUSE ARRIVA “CARNAGE. IL DIO DEL MASSACRO”: L’IRONIA CHE SVELA LA VIOLENZA CELATA IN OGNUNO DI NOI
Il 2 dicembre debutta lo spettacolo diretto e interpretato da...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
Il Mercato Orientale di Genova torna a dicembre con eventi, socialità e idee regalo
GENOVA – Per questi ultimi mesi del 2026 il Mercato Orientale...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival di Passaggio con Gad Lerner, Concita De Gregorio e il podcast Copertina
GENOVA – Con Gad Lerner, Concita De Gregorio e il...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
IMRE THORMANN TORNA ALLA CREAZIONE DOPO VENT’ANNI CON “OMAGGIO ALLA MORTE”: «L’ARTE DEVE RISVEGLIARE»
Lo spettacolo del maestro svizzero del butoh debutterà in prima...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
I Giardini Luzzati ospitano l’incontro “Il superpotere della lotta collettiva”: testimonianze e racconti di chi sostiene i propri diritti
GENOVA – Gli spazi dei Giardini Luzzati ospitano l’incontro “Il...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per...
- 24 Novembre 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi