- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
LA COMICITÀ DI PAOLO ROSSI ALLA CONQUISTA DI SORI IL 4 APRILE (E NON IL 10 MARZO)

Lo spettacolo per il Teatro Pubblico Ligure ha cambiato data e fa parte della rassegna “Capitani Coraggiosi a Palazzo San Giorgio”
GENOVA – Paolo Rossi per Teatro Pubblico Ligure sarà a Genova e a Sori lunedì 4 aprile e non giovedì 10 marzo, come inizialmente previsto. Nella rassegna “Capitani Coraggiosi a Palazzo San Giorgio”, ideata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e del Comune di Genova, il patrocinio dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, lo spettacolo di Paolo Rossi è stato rinviato. Non andrà in scena a Palazzo San Giorgio di Genova giovedì 10 marzo, come inizialmente indicato, ma lunedì 4 aprile 2022 alle ore 17. Anche il titolo è cambiato: non è più “Ventimila leghe sotto i mari” da Jules Verne, ma “Odisseo”, parte del più ampio progetto “Odissea un racconto mediterraneo” di Teatro Pubblico Ligure, di cui lo stesso Paolo Rossi è stato l’iniziatore nel 2011 con uno spettacolo dedicato a un altro dei personaggi omerici, la maga Circe. In questo caso, Rossi mette al centro la figura stessa di Odisseo, l’uomo che fece l’impresa per ritornare in patria dopo dieci anni per mare.
Anche a Sori, nell’ambito della Stagione Soriteatro 21/22 lo spettacolo di Paolo Rossi è stato rinviato da giovedì 10 marzo a lunedì 4 aprile, alle ore 21, ma il titolo rimane lo stesso: “Stand up Omero”. Lo spettacolo attraversa tutta l’Odissea in sessanta minuti. «L’Odissea – spiega Sergio Maifredi, regista di entrambi gli spettacoli – è nata per essere detta ad alta voce, con un attore a raccontare ed un pubblico ad ascoltare, insieme, in un tempo ed uno spazio definiti. Una condizione che è alla radice del teatro e presenta la figura di Omero come il primo dei cantastorie». «In questo momento – dichiara Paolo Rossi – voglio tornare a raccontare storie dal vivo. L’importanza di raccontare storie è fondamentale per portare un conforto laico alle persone». «Per me – continua – Omero forse non è mai esistito, era il nome di una cooperativa di cantastorie. Forse tutta la storia dell’Odissea è Ulisse che l’ha commissionata ad Omero, perché non sapeva cosa dire a sua moglie dopo avere impiegato dieci anni per tornare a casa». Un grande racconto e un grande attore dalla straordinaria intelligenza comica, un artista che sa rendere vive, davanti ai nostri occhi, parole che hanno tremila anni.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Genova Urban Music Marathon”: in arrivo un nuovo contest per artisti emergenti. Ecco come ed entro quando iscriversi
di Alessia Spinola GENOVA – Il Teatro Modena di Sampierdarena...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi