- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Claque non si ferma: il programma degli eventi dal 19 al 23 aprile

GENOVA – Continuano gli eventi e spettacoli a La Claque e nei giorni che vanno da mercoledì 19 a domenica 23 aprile la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse è pronta a far scatenare il suo pubblico.
IL PROGRAMMA:
MERCOLEDÌ 19 APRILE
Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 21.30, alla Claque, dopo il grande successo della prima serata, torna l’appuntamento con “Punchline”, la sfida a colpi di battute e rime tra stand up comedian e freestyler.
L’evento è a ingresso gratuito con prenotazione consigliata al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-punchline-19-aprile-601582508477?aff=sitoOM.
In attesa della serata, dalle ore 15 farà tappa alla Claque “Orientamenti Tour”, un laboratorio di scrittura scenica a cura del comico, scrittore e autore televisivo Matteo Monforte (prenotazione https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-orientamenti-tour-19-aprile-601573150487?aff=ebdsoporgprofile ). Per gli studenti delle scuole superiori l’attività di laboratorio potrà essere riconosciuta come attività di PCTO.
Possibile grazie a Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e a Regione Liguria, “Punchline” è ideato dagli autori Claudio Cabona e Matteo Monforte e vede protagonisti talenti emergenti della comicità, del rap e del freestyle.
A presentare la serata il comico e presentatore genovese Daniele Ronchetti “Gabri Gabra”, membro fisso dei Bruciabaracche, volto di Sportitalia, Colorado Cafè e Le Iene. Durante l’evento, Gabra sarà anche protagonista, fra una sfida e l’altra, di alcuni sketch. Ospite della seconda serata una delle penne più promettenti in Liguria: Vago, all’anagrafe Riccardo Bixio, giovane rapper genovese classe 1998 di Genova, che presenterà un paio di brani del suo repertorio e del suo ultimo progetto “Viveremorire”.
Come per la prima serata, sul palco due squadre composte rispettivamente da un comico e da un rapper, che si sfideranno in tre manche sfoderando battute e rime su diversi argomenti. Alla fine di ciascuna manche, sarà il pubblico a decretare il vincitore attraverso le ovazioni, proprio come avviene nei grandi format internazionali.
Chi viene applaudito di più vince la gara.
Protagonisti di questa seconda serata i comici Daniele Raco e Giorgio Greco e i freestyler Shadow Killer e Blood.
Con il suo umorismo irriverente e provocatorio, il comico savonese Daniele Raco è considerato uno dei padri della stand up comedian italiana, nonché colonna portante dei Bruciabaracche e volto di Zelig. A sfidarlo a colpi di battute taglienti e provocazioni, un talento della nuova generazione genovese: Giorgio Greco, giovane comico savonese e membro storico dei Loser.
Acolpi di rime si sfideranno invece i due freestyler Shadow Killer e Blood.
Il primo, all’anagrafe Simone Stasi, è nato a Genova nel 2003 e dopo numerose competizioni di freestyle ora si dedica totalmente al rap e compone brani. Blood, nome d’arte di Elia Pazzaglia, genovese classe 99′, affianca la carriera da rapper e freestyler agli studi in ingegneria.
GIOVEDÌ 20 APRILE
Giovedi 20 aprile a La Claque Orchestra Bailam e Canterini Genovesi presentano il nuovo Album Trallalero Levantìn; sulle orme del precedente Galata, un nuovo viaggio a ritroso nelle città levantine sui temi migratori di ieri e di oggi e sull’importanza delle idee in movimento, un dialogo tra la musica mediorientale ed il trallalero, straordinaria polivocalità tradizionale genovese, unica nel Mediterraneo.
Un’innovazione artistica che vuole diventare tradizione di domani, un interscambio culturale all’interno del cammino della musica popolare per tutelare le radici e favorire nuove aperture di crescita e di convivenza.
Un viaggio a ritroso, nelle città levantine di Smirne, Salonicco, Istanbul, dove la presenza italo-genovese ebbe una notevole importanza; un tessuto sociale cosmopolita, una cultura particolare, di origine europea e al contempo beneficiaria delle eredità cristiane, ortodosse, ebraiche e musulmane. Una realtà in cui greci, turchi, ebrei, arabi, italiani, armeni, inglesi, francesi, russi, nonostante le differenze e le alterne rivalità, mantennero sempre un ponte anche nei momenti più difficili, e che andò a interrompersi solo con l’affermarsi delle derive nazionaliste del ‘900.
Ancora oggi, nonostante i numeri siano notevolmente ridotti, esiste ancora una realtà levantina molto attiva a Smirne e a Istanbul, fatta di memoria ma anche di presenza vitale che unisce passato e presente.
Biglietti euro 12.
BIO
L’Orchestra Bailam nasce nel 1989 (festeggia ora 30 anni di attività) proponendo una personale miscela di musica klezmer, balcanica, greco-turca, araba, proprie composizioni ed affermandosi immediatamente sulla scena live con concerti molto dinamici, coinvolgenti e divertenti. Hanno musicato e recitato in diversi spettacoli teatrali (Butterfly Bazar, Moka Cabaret, Il mare negli occhi), hanno collaborato con i Cavalli Marci, hanno preso parte al film “Tandem” con Bizzarri & Kessisoglou ed intrapreso una incessante attività live in Italia, Francia, Germania, Spagna, Russia, Crimea, Siberia, Turchia. Vantano un’ampia discografia: “Mamma li turchi “(1991), “Bailamme” (2001), “Non occidentalizzarti” (2006), “Lengua Serpentina” (2007), “Harem Bailam” (2009), “Galata” (2013), “Taverne Cafè Aman e Tekès” (2016), quest’ultimo ai primi posti delle Top Charts iTunes in Germania, Francia e Australia. “Galata”, di cui “Trallalero Levantìn” è l’ideale prosecuzione, è stato premiato da ottime recensioni in tutto il mondo: “Disco del mese” (Blogfoolk), “Il disco che mancava nella musica popolare italiana” (Folk Bulletin), “… autentico caposaldo della musica tradizionale …” (Linea Trad), “Da non perdere” (Il Secolo XIX), “Il trallalero da questa esperienza potrebbe veramente risorgere a nuova vita” (Storiadellamusica), “Turkey meets Genoa. Levantine Joy!” (fROOTS), “Galata succeeds in being extremely clever and highly enjoyable.” (Songlines), “Une musique joyeuse et très riche, un territoire poétique inédit.” (TRAD), “Galata es ist mutig, gekonnt und äußerst kreativ. Ein grandioses Album!” (Folker).
VENERDÌ 21 APRILE
Room night è la serata live dedicata a Room studio, realtà musicale attiva sul territorio ligure che comprende artisti che spaziano dal pop al rap – seguiti dalla produzione fino alla distribuzione dei brani – .che compie proprio quest’anno dieci anni di vita.
Un vero e proprio live show, ormai collaudato ma in continua evoluzione, in cui gli artisti si alternano con rapidità sul palco tra atmosfere più intime e riflessive e brani più energici.
La squadra è composta da un fonico specializzato, un direttore luci e un visual artist che proietta i fondali per gli artisti durante le esibizioni.
In palco il 21 aprile Brisekk, Equipe149, Vago Sela,EamesIama Tana Fjlo Kira, Akill Miami+dj Kamo
Biglietti euro 10.
SABATO 22 APRILE
Sabato 22 aprile alle 22 a La Claque l’attesa finale per questa stagione di Poetry Slam “lo spettacolo della poesia”, organizzato dal collettivo Genova Slam.
A condurre, con disordine, gli MC di Genova Slam: Filippo Balestra & Andrea Fabiani mentre a sfidarsi sul palco i 7 poeti/performer selezionati dal pubblico nei tre round eliminatori, ovvero: Chiara Araldi, Biancamaria Furci, Emanuele Ingrosso, Martina Lauretta, Andrea Mitri, Davide Volpe, Serena Rose Zerri.
Testi propri, tre minuti a testa e nessun oggetto o costume di scena: queste le regole per poter partecipare e cercare di farsi amare dal pubblico che, come sempre, decreterà il vincitore finale.
Poetry Slam è un’occasione unica per vedere all’opera alcuni dei migliori performer d’Italia in uno spettacolo che è anche rito collettivo. Un modo per riscoprire che la poesia appartiene a tutti e parla di noi.
Nato a Chicago negli anni 80, poetry slam è una forma espressiva che fonde scrittura e performance e oggi in Italia si sta diffondendo con oltre trecentocinquanta gare organizzate sul territorio nazionale e strutturate in un vero e proprio campionato.
Biglietto singola serata euro 10,Abbonamento a 4 serate euro 32.
Genova Slam è un collettivo composto da Filippo Balestra, Silvia Benvenuti, Andrea Fabiani e Stella Venturo, attivo nel capoluogo ligure nell’organizzazione di Poetry Slam, rassegne poetiche e altri eventi di promozione della poesia e della poesia performativa.
Per la Lega Italiana Poetry Slam, organizzano dal 2016 la finale regionale ligure del campionato italiano e, nel 2016 e nel 2018 hanno contribuito all’organizzazione della finale nazionale. Nell’estate 2019, con il progetto Slam The Moon, hanno portato, per la prima volta, la poesia sui palchi del Goa Boa Festival e nel settembre 2021 sono stati chiamati a condurre la serata inaugurale delle finali nazionali LIPS di Torino.
DOMENICA 23 APRILE
Domenica 23 aprile alle ore 18.30° LA Claque MOTUS LAEVUS, il gruppo composto dalla pianista e cantante Tina Omerzo, dal polistrumentista Edmondo Romano e dal chitarrista Luca Falomi, presenterà SIFR nuovo progetto discografico.
La serata si articolerà in due momenti:
Alle ore 18.30 un incontro con il pubblico condotto dal critico musicale Guido Festinese che dialogherà con la band, ripercorrendo il percorso del progetto e la sua evoluzione musicale fino alla realizzazione del nuovo album ‘SIFR’.
Alle ore 19.15 il concerto dei MOTUS LAEVUS con, special guests, il batterista e percussionista veneto Max Trabucco (che ha partecipato attivamente alla realizzazione del nuovo album) e il percussionista Olmo Manzano che da tempo accompagna la formazione nei live.
SIFR è una parola araba che significa “zero” o “vuoto”, tradotta successivamente per assonanza in “Zephirum” (Zefiro) dai latini, a rappresentare una figura della mitologia che personificava il vento di ponente che spira in modo quasi inavvertito. Sifr è dunque il nulla, il vuoto, lo zero, ma anche un nulla che prende forma e dimensione e diventa un numero a sua volta.
SIFR è quindi anche un ponte culturale tra Occidente, medioriente ed est europeo e si muove musicalmente come un vento, che porta con sè melodie tradizionali e brani originali intrisi di culture differenti.
Una musica fatta di suoni e silenzi, di pieni e vuoti che fluiscono naturalmente tra composizione e improvvisazione grazie alla sinergia e all’interplay dei tre artisti e dei loro ospiti. Jazz e world music si incontrano, si intrecciano e si ridefiniscono in un sincretismo musicale che diventa un nuovo linguaggio.
L’album è stato prodotto dai Motus Laevus in collaborazione con Pivio e Aldo De Scalzi e pubblicato da Felmay Records, etichetta di world music con distribuzione internazionale Egea Music.
E’ stato registrato e mixato da Stefano Amerio presso lo studio Artesuono di Udine.
Biglietto euro 10
NFO E BIGLIETTERIA
PUNCHLINE Ingresso libero –consigliata la prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-punchline-19-aprile-601582508477?aff=sitoOM
TRALLALERO LEVANTIN ORCHESTRA BAILAM
Biglietto euro 12
ROOM NIGHT
Biglietto euro 10
POETRY SLAM
Biglietto singola serata euro 10
Abbonamento a 4 serate euro 32
SIFR
Biglietto euro 10
ORARIO BIGLIETTERIE:
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar, merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
www.teatrodellatosse.it
promozione@teatrodellatosse.it
ponente@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi